La Microbiologia molecolare svolge un ruolo centrale nelle Biotecnologie di cui è disciplina fondante. Il corso integra le conoscenze sull’organizzazione ed evoluzione dei genomi microbici con quelle sui meccanismi alla base della patogenicità e virulenza. Sono presentate le moderne tecnologie di indagine molecolare per lo studio dei microorganismi e la messa a punto di strategie innovative per la prevenzione e il controllo dei patogeni e delle malattie di cui sono responsabili
L'insegnamento Integrato si propone di fornire agli studenti conoscenze avanzate in Microbiologia e Biologia molecolare, necessarie per affrontare, con appropriati strumenti culturali, lo studio delle moderne biotecnologie e delle loro applicazioni in ambito bio-medico, industriale e agrario. Nel modulo di “Microbiologia molecolare”, gli studenti saranno indirizzati a uno studio approfondito della biologia e genetica dei microorganismi comprendente l’organizzazione, la replicazione e l’evoluzione dei genomi microbici, i meccanismi regolativi specifici e globali, le basi molecolari delle interazioni microbiche e della patogenicità. Il modulo approfondirà inoltre le conoscenze sulle tecniche molecolari per lo studio dei microorganismi e delle loro attività. Nel modulo di "biotecnologie" gli studenti approfondiranno le conoscenze sulle proncipali tecniche di produzione di microorganismi e organismi (piante ed animali) geneticamente modificati con approfondimenti sui principi scientifici alla base delle tecniche di trasformazione genetica della cellula eucariotica (gene targeting) anche finalizzata del silenziamento genico a livello cellulare e animale (es. topi knock out). Verranno altresì illustrate le principali tecniche di produzione di proteine ricombinanti in procarioti (batteri) ed eucarioti (lievito, cellule di insetto, cellule vegetali e di mammifero).
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze approfondite di Microbiologia molecolare in ambito medico-sanitario con possibili risvolti anche in ambito industriale e agrario.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
L’insegnamento si compone esclusivamente di lezioni frontali. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Tutte le diapositive utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni o saranno fornite agli studenti direttamente dai docenti . Il libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario.
-"Brock - Biologia dei microrganismi. Microbiologia generale, ambientale e industriale" M.T. Madigan, J.M. Martinko, K. S. Bender, D.H. Buckley, e D.A. Stahl (2016) e "Brock - Biologia dei microrganismi. Microbiologia biomedica” M.T. Madigan, J.M. Martinko, D.A. Stahl e D.P. Clark (2012). Pearson Education
-“Biologia dei microrganismi” G. Deho ed E. Galli (2014) Casa Editrice Ambrosiana.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sara concordato direttamente con il docente
SONIA SCARFI' (Presidente)
LUIGI VEZZULLI (Presidente)
MARCO GIOVINE
CARLA PRUZZO
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 30 Settembre 2019 ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'esame è scritto e consiste nell'esposizione di un argomento a scelta dello studente e nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento. Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame verterà sugli argomenti trattati a lezione e avrà lo scopo di valutare non solo se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a semplici contesti concreti. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata