Salta al contenuto principale
CODICE 38844
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento introduce lo studente alla conoscenza dell’igiene necessarie per una futura professione di Biologo in campo sanitario. Approfondisce lo studio dell'epidemiologia con particolare riferimento alle infezioni correlate all'assistenza (HAI) nelle strutture sanitarie; analizza i fattori intrinseci ed estrinseci che favoriscono l'insorgenza delle infezioni ospedaliere, gli agenti eziologici e le azioni preventive da implementare.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Epidemiologia generale e metodi applicativi. I Rischio attribuibile e rischio relativo. Lo screening: sensibilità, specificità, valore predittivo. applicazioni.I nuovi indicatori biologici (molecolari e cellulari) per la ricerca epidemiologica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di fornire le conoscenze dell’igiene necessarie per una futura professione di Biologo in campo sanitario.

La frequenza  e la partecipazione attiva alle attività formative e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

  • conoscere i fattori intrinseci ed estrinseci collegati al rischio di contrarre un’infezione correlata all’assistenza
  • acquisire gli strumenti per descrivere l’epidemiologia delle infezioni correlate all’assistenza
  • conoscere gli strumenti di prevenzione
  • conoscere i requisiti strutturali, impiantistici dell’ambiente ospedaliero e i rischi biologici connessi per i pazienti

PREREQUISITI

nessuno

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si compone di lezioni frontali svolte dal docente

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:

distribuzione e frequenza delle malattie

studi di prevalenza puntuale e incidenza

standardizzazione

Le infezioni correlate all'assistenza (HAI)

Il rischio infettivo per i pazienti

I reparti ospedalieri critici

Caratteristiche e standard igienici dell’ambiente ospedaliero

Modalità di controllo del rischio chimico fisico e biologico dell’ambiente ospedaliero

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico verrà messo a disposizione degli studenti su aulaweb.

 Tuttavia per ulteriori approfondimenti possono essere consultati i seguenti testi:

  • Comodo N, Macciocco G - Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie – Ed. Carrocci Faber
  • Signorelli C. – Igiene. Epidemiologia Sanità Pubblica – Società Editrice Universo
  • Barbuti S, Fara G.M, Giammanco G – Igiene medicina Preventiva Sanità Pubblica – EdiSES
  • Auxilia F, Pontello M – Igiene e sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione - PICCIN

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA LUISA CRISTINA (Presidente)

MARINA SARTINI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 le lezioni si terranno nel  secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale mediante presentazione in Power Point su un argomento a scelta trattato durante il corso e concordato con il Docente.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale verificherà l'effettiva acquisizione delle conoscenze di base su tutte le tematiche di igiene. Inoltre consentirà di valutare le capacità di collegare e integrare le conoscenze apprese durante le lezioni e di applicarle criticamente.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/01/2020 10:00 GENOVA Orale
12/02/2020 10:00 GENOVA Orale
11/06/2020 10:00 GENOVA Orale
25/06/2020 10:00 GENOVA Orale
15/07/2020 10:00 GENOVA Orale
29/07/2020 10:00 GENOVA Orale
16/09/2020 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza regolare è fortemente raccomandata