CODICE | 98728 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 4 cfu al 2° anno di 9015 BIOLOGIA MOLECOLARE E SANITARIA (LM-6) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (BIOLOGIA MOLECOLARE E SANITARIA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’elettrofisiologia è una disciplina che comprende varie tecniche le quali consentono di studiare canali ionici e trasportatori presenti nelle membrane cellulari e i segnali elettrici ad essi associati.
Il corso si propone di far conoscere e sperimentare allo studente le più importanti tecniche elettrofisiologiche ovvero la tecnica del patch-clamp, nelle sue varianti più utilizzate, e la tecnica del voltage-clamp a doppio microelettrodo (TECV) applicata ad ovociti di Xenopus. Nel corso verranno approfonditi gli aspetti teorici relativi e verranno presentate le caratteristiche funzionali e strutturali delle principali famiglie di canali ionici e trasportatori elettrogenici presenti sia sulla membrana plasmatica che sulle membrane intracellulari.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività in laboratorio) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- conoscere gli aspetti teorici e sperimentali dell’espressione eterologa di canali ionici e trasportatori in ovociti di Xenopus e della relativa tecnica del voltage-clamp a doppio microelettrodo (TECV);
- conoscere gli aspetti teorici e sperimentali della tecnica del patch-clamp.
Lezioni frontali e attività di laboratorio
Elementi di elettrofisiologia: costanti fondamentali, resistenza e capacità di membrana. Gli ioni in soluzione acquosa: equazione di Nernst. Meccanismi di funzionamento di canali e trasportatori. Il potenziale di membrana: iperpolarizzazione e depolarizzazione. Che cosa è il voltage-clamp. La teoria della tecnica del patch-clamp. Principali famiglie di canali ionici e trasportatori. Attività di laboratorio: la tecnica TECV e la tecnica del patch-clamp.
- Kandell et al. Principi di neuroscienze. Quarta edizione sulla quinta edizione inglese, Casa Editrice Ambrosiana
- Hille B (2001) Ion Channels of Excitable Membranes, Third Edition. Oxford University Press
Ricevimento: Ricevimento: Mercoledì ore 11-12 (consigliato su appuntamento)
ARMANDO CARPANETO (Presidente)
GIORGIO BAVESTRELLO
Lezioni frontali e attività di laboratorio
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 30 Settembre 2019 ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/01/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2020 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
11/06/2020 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
25/06/2020 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
14/07/2020 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
28/07/2020 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
08/09/2020 | 10:30 | GENOVA | Orale |