Questo non è un corso ma una prova di idoneità di livello B2, da tenersi obbligatoriamente dopo la frequenza del laboratorio inglese 3. Essa vale 2 CFU.
La prova di idoneità (livello B2) valuta le abilità acquisite dallo studente nella lingua inglese: il riconoscimento di forme lessico-grammaticali e la comprensione di testi orali e scritti
Gli studenti devono avere frequentato e ottenuto l’approvazione del laboratorio 3 per essere ammessi alla prova.
La didattica relativa alla Prova di Idoneità si svolge nei laboratori di lingua inglese 1-2-3-4-5 (v.)
La prova consta di diverse parti:
1. Una reading-comprehension con domande a scelta multipla
2. Due esercizi del tipo Use-of-English, a scelta multipla e/o con spazi da riempire, che testano le conoscenze lessico-grammaticali dello studente
3. Una writing in cui si chiede allo studente di produrre un breve testo scritto (lettera, saggio...)
4. Due listening-comprehension a scelta multipla e/o con inserimento di parole mancanti
5. Un test orale comprendente domande personali e di opinione, descrizione di immagini e gioco di ruolo
v. laboratori
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento (stanza 1A11, sede di corso Podestà 2, Genova), da richiedere tramite posta elettronica (nicole.bosisio@unige.com).
NICOLE BOSISIO (Presidente)
ELIZABETH HELEN COTTON
PROVA DI IDONEITÀ DI LINGUA INGLESE B2
Come specificato sopra, l’esame consta di una prova scritta (articolata in 4 parti), di una prova di ascolto con risposte scritte e di una prova orale. A chi supera l’esame non viene assegnato un voto in trentesimi, ma un’idoneità.
Con le diverse prove, si accertano le abilità sia orali che scritte, sia ricettive (comprensione, analisi, elaborazione, concettualizzazione) che produttive (costruzione e organizzazione del testo, appropriatezza, coesione, scorrevolezza) dei candidati. Si accertano inoltre, tramite gli Use-of-English ma non solo, le conoscenze lessicali e grammaticali degli studenti, trasversali e integrate alle 4 abilità di lettura, scrittura, ascolto e parlato.
In particolare, la prova si suddivide in:
La prova di idoneità di lingua inglese (B2) può essere acquisita a partire dalla fine del III anno, cioè dopo aver frequentato il laboratorio 3.
Chi non superasse la prova, la può ritentare soltanto 2 volte nel III anno e tre volte nel IV, una volta a sessione. Nel V anno la prova potrà invece essere tentata due volte (non consecutive) a sessione.
Una certificazione riconosciuta di livello B2 ottenuta esternamente al dipartimento sarà equiparata alla Prova soltanto se ottenuta nei due anni precedenti.