CODICE 72236 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 2 cfu anno 3 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (LM-85 bis) - GENOVA LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (coorte 2017/2018) LABORATORIO DI LINGUA INGLESE I ANNO 68635 2017 LABORATORIO DI LINGUA INGLESE II ANNO 72799 2017 LABORATORIO DI LINGUA INGLESE III ANNO 72800 2017 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (coorte 2017/2018) LABORATORIO DI LINGUA INGLESE V ANNO 72802 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (coorte 2017/2018) LABORATORIO DI LINGUA INGLESE IV ANNO 72801 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Questo non è un corso ma una prova di idoneità di livello B2, da tenersi obbligatoriamente dopo la frequenza del laboratorio inglese 3. Essa vale 2 CFU. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI La prova di idoneità (livello B2) valuta le abilità acquisite dallo studente nella lingua inglese: il riconoscimento di forme lessico-grammaticali e la comprensione di testi orali e scritti PREREQUISITI Gli studenti devono avere frequentato e ottenuto l’approvazione del laboratorio 3 per essere ammessi alla prova. MODALITA' DIDATTICHE La didattica relativa alla Prova di Idoneità si svolge nei laboratori di lingua inglese 1-2-3-4-5 (v.) PROGRAMMA/CONTENUTO La prova consta di diverse parti: 1. Una reading-comprehension con domande a scelta multipla 2. Due esercizi del tipo Use-of-English, a scelta multipla e/o con spazi da riempire, che testano le conoscenze lessico-grammaticali dello studente 3. Una writing in cui si chiede allo studente di produrre un breve testo scritto (lettera, saggio...) 4. Due listening-comprehension a scelta multipla e/o con inserimento di parole mancanti 5. Un test orale comprendente domande personali e di opinione, descrizione di immagini e gioco di ruolo TESTI/BIBLIOGRAFIA v. laboratori DOCENTI E COMMISSIONI NICOLE BOSISIO Ricevimento: La docente riceve su appuntamento (stanza 1A11, sede di corso Podestà 2, Genova), da richiedere tramite posta elettronica (nicole.bosisio@unige.com). Commissione d'esame NICOLE BOSISIO (Presidente) ELIZABETH HELEN COTTON LEZIONI Orari delle lezioni PROVA DI IDONEITÀ DI LINGUA INGLESE B2 ESAMI MODALITA' D'ESAME Come specificato sopra, l’esame consta di una prova scritta (articolata in 4 parti), di una prova di ascolto con risposte scritte e di una prova orale. A chi supera l’esame non viene assegnato un voto in trentesimi, ma un’idoneità. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Con le diverse prove, si accertano le abilità sia orali che scritte, sia ricettive (comprensione, analisi, elaborazione, concettualizzazione) che produttive (costruzione e organizzazione del testo, appropriatezza, coesione, scorrevolezza) dei candidati. Si accertano inoltre, tramite gli Use-of-English ma non solo, le conoscenze lessicali e grammaticali degli studenti, trasversali e integrate alle 4 abilità di lettura, scrittura, ascolto e parlato. In particolare, la prova si suddivide in: Una prova scritta strutturata comprendente: La lettura di un brano unico o articolato in più parti, relativamente al quale lo studente dovrà rispondere ad una seria di domande a scelta multipla, oppure inserire frasi mancanti, oppure identificare l’appartenenza di alcune affermazioni. Le domande sono sempre molto specifiche e richiedono una comprensione dettagliata del testo. La compilazione di due esercizi di tipo diverso in cui il candidato dovrà inserire le parole più appropriate (con o senza scelta multipla, oppure con trasformazione di una parola data) e/o inserire parte di un periodo in modo che essa abbia lo stesso significato di un’altra frase. Questi esercizi accertano l’accuratezza e l’appropriatezza d’uso di lessemi, frasi fatte o collocazioni di uso comune. Una prova scritta semi-strutturata in cui gli studenti devono produrre un breve testo coeso, completo e corretto su uno specifico argomento e con un fine specifico, seguendo attentamente le indicazioni date nell’intestazione. Il testo può essere una lettera, un’e-mail, un saggio, un articolo. Una prova di ascolto strutturata con risposte a scelta multipla, o con spazi da riempire, o con frasi da attribuire appropriatamente ai vari parlanti. Le domande sono specifiche e richiedono un ascolto dettagliato del testo. Una prova orale semi-strutturata in cui gli studenti devono dimostrare accuratezza grammaticale, scorrevolezza e padronanza del lessico in una varietà di situazioni. Le prime due domande vertono in genere su argomenti della sfera personale, passando dall’hic et nunc (es. parlami della tua famiglia) a costruzioni concettuali e grammaticali più complesse (es. che cosa faresti se…?). La terza domanda verte su un tema di attualità o di opinione (es. la scuola, l’inquinamento, una notizia dell’ultima ora…), richiedendo perciò un maggiore sforzo lessicale ed espressivo. La quarta richiede agli studenti di descrivere il più accuratamente possibile un’immagine complessa, dando loro la possibilità di dimostrare ulteriormente le proprie conoscenze lessicali. La quinta ed ultima domanda è in realtà un gioco di ruoli che coinvolge due o tre studenti, testando le loro abilità comunicative e interattive nelle diverse situazioni (es. comperando e vendendo qualcosa, chiedendo e fornendo informazioni, organizzando un evento…). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2020 10:00 GENOVA Orale 13/01/2020 10:00 GENOVA Scritto 15/01/2020 10:00 GENOVA Scritto + Orale 28/01/2020 10:00 GENOVA Orale 28/01/2020 10:00 GENOVA Scritto 30/01/2020 10:00 GENOVA Scritto + Orale 12/02/2020 10:00 GENOVA Orale 12/02/2020 10:00 GENOVA Scritto 14/02/2020 10:00 GENOVA Scritto + Orale 04/06/2020 10:00 GENOVA Scritto + Orale 11/06/2020 10:00 GENOVA Scritto + Orale 19/06/2020 10:00 GENOVA Scritto + Orale 06/07/2020 10:00 GENOVA Scritto + Orale 10/09/2020 10:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI La prova di idoneità di lingua inglese (B2) può essere acquisita a partire dalla fine del III anno, cioè dopo aver frequentato il laboratorio 3. Chi non superasse la prova, la può ritentare soltanto 2 volte nel III anno e tre volte nel IV, una volta a sessione. Nel V anno la prova potrà invece essere tentata due volte (non consecutive) a sessione. Una certificazione riconosciuta di livello B2 ottenuta esternamente al dipartimento sarà equiparata alla Prova soltanto se ottenuta nei due anni precedenti.