CODICE | 67723 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 1 cfu al 1° anno di 9322 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Risultati di apprendimento: acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione del linguaggio e delle forme musicali, applicare le conoscenze acquisite; utilizzare le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei vari contesti applicativi; acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina; sviluppare adeguate capacità di apprendimento per continuare ad approfondire in modo autonomo la disciplina
Obiettivo centrale del Laboratorio è l’applicazione della teoria musicale alla pratica musicale.
Il laboratorio ha l’obiettivo di integrare il corso di Educazione Musicale facendo svolgere molteplici esercizi in classe e proponendo un progetto didattico teso a far meglio comprendere alcuni aspetti della materia, con attenzione alle modalità e tecniche di trasmissione delle nozioni agli alunni della scuola Primaria, attraverso il gioco.
Ogni lezione del Laboratorio sarà costituita da due fasi:
1. Consolidamento delle nozioni apprese durante il corso di Educazione Musicale e approfondimento dei principali metodi didattici
2. Applicazione pratica e attività musicali da svolgere in classe
Consolidamento delle nozioni apprese durante il corso di Educazione Musicale
Sviluppo della creatività a partire dalla teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner
Approfondimento dei principali metodi didattici musicali
Didattica e tratiche musicali inclusive
La pratica musicale attraverso il gioco
Materiale indicato durante lo svolgimento delle lezioni
Ricevimento: Su appuntamento
ROBERTO IOVINO (Presidente)
PAOLA SIRAGNA (Presidente)
Ogni lezione del Laboratorio sarà costituita da due fasi:
1. Consolidamento delle nozioni apprese durante il corso di Educazione Musicale e approfondimento dei principali metodi didattici
2. Applicazione pratica e attività musicali da svolgere in classe
Secondo semestre
Orale
Durante l’esame finale del corso (la frequenza obbligatoria fornisce l’idoneità per l’esame di Educazione musicale) il candidato sosterrà una prova orale, con una domanda relativa ai principali metodi didattici trattati durante il corso e una parte pratica in cui il candidato presenterà un gioco da lui stesso elaborato, volto ad approfondire la conoscenza da parte dei bambini di uno o più argomenti musicali affrontati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Obbligatoria la presenza e l’attività diretta in classe