Salta al contenuto principale
CODICE 84519
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Le attività saranno finalizzate all’analisi delle strategie didattiche per l’utilizzo dei mobile devices e delle tecnologie didattiche più innovative nelle azioni educative in classe. Verranno progettate e strutturate lezioni che prevedono l’utilizzo di episodi di apprendimento situato (EAS), del microteaching, e di app. Per la scuola dell’infanzia verranno proposte attività fondate sulla tattilità, percezione, linguaggio e narrazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

I nuovi media e le tecnologie digitali possono essere sfruttati per trasformare il modo in cui gli insegnanti progettano la didattica e svolgono le lezioni in classe, con l’obiettivo di rendere l’apprendimento più efficace.

In particolare, la sempre maggiore flessibilità degli ambienti online (siti, piattaforme, servizi, applicazioni web, ...) e degli strumenti per l’auto-produzione di contenuti digitali (materiali, mobile app, giochi, simulazioni, …) offre la possibilità di proporre esperienze di didattica digitale integrale, basate su formati didattici innovativi.

In questo laboratorio, saranno esplorate alcune delle principali tecnologie digitali che possono essere utilizzate nella scuola dell’infanzia e nella primaria per proporre esperienze di didattica integrata, con particolare attenzione alla didattica collaborativa.

Obiettivi formativi

Il laboratorio intende presentare e far utilizzare, sia individualmente che in modo collaborativo, alcune tecnologie digitali che possono essere sfruttate nella scuola dell’infanzia e nella primaria per supportare la sperimentazione di esperienze di didattica integrata. Particolare attenzione sarà rivolta a far conoscere ed utilizzare strumenti tecnologici che permettono di progettare e creare (anche in modalità collaborativa) contenuto multimediale ed interattivo rivolto ai bambini della scuola pre-primaria e primaria.

Obiettivi (dettaglio) e risultati di apprendimento

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte nell'ambito del laboratorio consentiranno allo studente di conoscere ed utilizzare i principali strumenti tecnologici che possono essere utilizzati per progettare e realizzare (sia individualmente sia con la collaborazione di altri colleghi):

  1. contenuti multimediali ed interattivi per il web destinati a bambini della scuola primaria e dell'infanzia;
  2. attività di didattica collaborativa integrata (uso di tecnologie).

MODALITA' DIDATTICHE

  1. Laboratorio in presenza (lavoro individuale, lavoro di gruppo)
  2. Gestione a distanza dello spazio online (su Aulaweb)

PROGRAMMA/CONTENUTO

  1. Le mille e una.. scuola
    Usare la multimedialità per raccontare storie (nella scuola dell’infanzia e nella primaria)
  2. Studiare a testa in giù
    Creare contenuti digitali per i nostri alunni (da usare in classe e/o a casa) e condividerli con i colleghi
  3. A portata di mano
    Usare i dispositivi personali per insegnare e studiare insieme (nella scuola dell’infanzia e nella primaria)
  4. Le fantastiche 4
    Usare le tecnologie per progettare una lezione con i nostri colleghi e farla poi fruire ai nostri alunni

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANNA BORMIDA (Presidente)

LUCIA FERLINO (Presidente)

ARMANDA MAGIONCALDA (Presidente)

FLAVIO MANGANELLO (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Gruppo 2 --> 9 Ottobre 2019

Gruppo 1 --> 5 Novembre 2019

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per il laboratorio non è prevista una prova d'esame. L'idoneità è data dall'aver maturate almeno 13 ore di frequenza.