CODICE 67719 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 1 cfu anno 4 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (LM-85 bis) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LINGUISTICA ITALIANA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il laboratorio si prefigge di stimolare le conoscenze teoriche e le applicazioni pratiche della didattica della lingua italiana a studenti di madrelingua straniera nella scuola primaria, secondaria, e superiore. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il laboratorio si propone di analizzare i percorsi di apprendimento dell’italiano da parte degli alunni stranieri di scuola dell'infanzia e primaria e la programmazione degli interventi didattici per il loro sostegno. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo scopo del laboratorio è introdurre i discenti alle complessità dell'insegnamento dell'italiano come LS in classi multilinguistiche, valorizzando anche le altre lingue-culture presenti in aula. Il laboratorio si propone di partire da un quadro teorico di riferimento per applicarne i principi a casi specifici. Risultati di apprendimento: Conoscere e comprendere le principali teorie pragmatiche applicate alla classe multilingue. Descrivere e applicare tali teorie a contesti educativi specifici di interesse del gruppo. Analizzare e riflettere su esperienze attinenti condotte in campo locale, nazionale e internazionale valutandone l'esportabilità, i punti di forza e le debolezze. Realizzare un'esperienza di mediazione all'interno del gruppo. MODALITA' DIDATTICHE I partecipanti dovranno contribuire attivamente alle attività del laboratorio preparandosi con le letture che verranno assegnate ed con il materiale che verrà distribuito e/o caricato su Aulaweb. Durante il laboratorio, ai discenti verrà richiesto di sperimentare tecniche e strumenti presentati teoricamente durante lo stesso. La frequenza è tassativamente obbligatoria almeno per l'80% delle ore. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente prima dell'inizio delle lezioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma consiste in 16 ore totali ripartite in incontri settimanali di 4 ore. Gli studenti saranno divisi in tre gruppi e il sillabo verrà ripetuto per ciascun gruppo (consultare documento ‘Orari e gruppi laboratorio’). Specifica attenzione sarà rivolta agli aspetti pragmatici linguistici e interculturali, anche al fine di valorizzare il contatto linguistico e promuovere l'interculturalità. Saranno presentati ed esaminati alcuni progetti locali, nazionali e internazionali alla ricerca di buone pratiche adattabili ed esportabili ad altri contesti e alle (future) realtà lavorative dei discenti. TESTI/BIBLIOGRAFIA La bibliografia essenziale sarà resa disponibile su Aulaweb a inizio corso e costantemente aggiornata in base agli interessi dei partecipanti. DOCENTI E COMMISSIONI MARA MORELLI Ricevimento: Fissato, di norma, ogni due settimane, non in una giornata fissa. Mandare una mail a mara.morelli@unige.it per appuntamenti ad hoc o via Skype. Si veda www.lingue.unige.it Docenti Morelli. Commissione d'esame LAURA CORNERO (Presidente) MARA MORELLI (Presidente) PAOLO ZUBLENA (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 8 novembre 2019. Orari delle lezioni LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA PER STRANIERI ESAMI MODALITA' D'ESAME Non è prevista una prova d'esame per questo laboratorio. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Attività di gruppo nel corso della durata del laboratorio (8 novembre-21 dicembre 2019). Consegna di un lavoro finale. I dettagli saranno forniti dopo aver conosciuto i gruppi e saranno pubblicati su Aulaweb.