Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alle principali teorie del gioco e dell’animazione e presentare, alla luce delle Indicazioni nazionali relative alla scuola dell’infanzia e primaria, la funzione del gioco in prospettiva educativa. Verrà dato spazio ad una riflessione su strategie, modalità e strumenti per favorire e valorizzare il gioco nei contesti educativi e scolastici.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: 1. pianificare attività ludiche da proporre ai bambini frequentanti i diversi ordini di scuola; 2. scegliere i giochi e le tecniche di animazione più adeguati per favorire gli obiettivi educativi prescelti; 3. lanciare e condurre giochi in modo appropriato; 4. valutare le attività di gioco e le attività ludiche con i bambini e con i pari.
Gli obiettivi del Corso consistono nell’acquisizione di conoscenze relative ai mondi del gioco in età prescolare e scolare, con particolare riferimento alle idee strutturali e alle stretegie metodologiche che sono proficue nell’ambito dei rapporti educativi e insegnativo/istruttivi.
Al termine del Corso e del Laboratorio gli studenti dovrebbero essere in grado di conoscere i significati connessi con la formazione ludica; essere consapevoli delle potenzialità educative celate nel gioco; utlizzare metodologie di gioco e animazione nel contesto scolastico, proficue al raggiungimento degli obiettivi curricolari.
Le lezioni sono svolte in presenza del docente; hanno carattere prevalentemente frontale; prevedono interventi degli studenti durante e al termine di ogni lezione. All'interno del Corso possono essere previste attività di gruppo e programmate attività in sinergia con il Laboratorio.
Temi fondamentali del corso saranno:
- il rapporto tra gioco e ludicità;
- il gioco come autoformazione;
- l'educazione nel gioco;
- gioco e istruzione;
- metodologie del gioco e dell'animazione nei contesti disciplinari;
- il gioco e l'animazione nelle attività extrascolastiche.
- R. Caillois, I giochi e gli uomini, Bompiani, Milano, qualsiasi edizione integrale
- G. Rodari, Grammatica della fantasia, Einaudi, Torino, qualsiasi edizione integrale
Per gli studenti non frequentanti, studio di un testo ulteriore, da concordare con la docente durante il ricevimento degli studenti.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è settimanale, presso lo Studio di Pedagogia (stanza 3C7). Gli orari del ricevimento sono consultabili sul sito del DISFOR (www.disfor.unige.it), all’interno della bacheca Avvisi dai docenti. Gli studenti possono contattare la docente recandosi al ricevimento o, eventualmente, telefonandole durante gli orari previsti dal ricevimento stesso (tel. 010-209.53.818).
SAMANTHA ARMANI (Presidente)
CARLA BAGLIETTO (Presidente)
DANIELA GIUNCIUGLIO (Presidente)
ANNA KAISER (Presidente)
DIANA SPULBER (Presidente)
Nel primo semestre, come da calendario delle lezioni del Disfor.
METODOLOGIA DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE
Scritto e, dopo alcuni giorni, Registrazione in presenza, con eventuale Orale.
L'esame scritto ha la durata di 45 minuti. Tale modalità consente di sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. A tal fine l’esame è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta.
In occasione della visione dello scritto e della registrazione del voto, sussiste la possibilità di un breve orale.
Nel caso di insufficienza nello scritto, lo studente è tenuto a ripresentarsi allo scritto.
Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento degli studenti) verrà tempestivamente segnalata sul sito del DISFOR, nella bacheca Avvisi dai docenti.