Salta al contenuto principale
CODICE 67665
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/11
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Laboratorio costituisce un opportuno approfondimento operativo alle tematiche  relative all'insegnamento di Letteratura Italiana Contemporanea

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Le tematiche connesse alla letteratura italiana contemporanea, vista in questo caso come formazione dell'immaginario degli Italiani dall'Unità ad oggi, verranno affrontate con particolare riguardo alla dimensione scolastica e alla figura degli insegnanti rappresentata dai diversi scrittori (dal De Amicis di Il romanzo d'un maestro a Paola Mastrocola di La scuola raccontata al mio cane). Il laboratorio, parte integrante dell'insegnamento, partirà da alcuni testi specifici per affrontare, attraverso la scrittura autobiografica, l'importante tema delle "memorie di scuola".

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici per analizzare un testo letterario.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni , approfondimento, esercizi relativi ai vari punti del programma.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Dal sogno della realtà alla mitificazione della realtà.

Il romanzo italiano degli ultimi decenni e la sua ricerca di un instabile equilibrio tra la storia del mondo e le storie dell’uomo.

Il laboratorio ha l’obiettivo di accostarsi ad alcuni grandi problemi dell' interpretazione e del senso della narrazione a partire dalle specificità del discorso letterario: significazione e narrazione / assenza e convocazione della narrazione / certezza e opacità  / statuti e procedimenti del testo letterario / informazione e forma nella narrazione / letteratura e complotto.

La partecipazione al laboratorio è obbligatoria per almeno il 80% delle lezioni. Prevede la lettura e l'analisi di tre testi sui quali verterà la prova in itinere:

Michela Murgia, Accabadora  

Erri De Luca, Il giorno prima della felicità 

Valeria Parrella, Almarina 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Michela Murgia, Accabadora  

Valeria Parrella, Almarina 

Erri De Luca, Il giorno prima della felicità

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA CORNERO (Presidente)

RAUL OSVALDO CRISAFIO (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre A.A 2019/20

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

prova scritta in itinere sui 3 testi  del laboratorio

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lavori di approfondimento sui testi, relazioni orali.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/06/2020 15:00 GENOVA Orale
30/06/2020 09:00 GENOVA Orale
30/06/2020 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
30/06/2020 15:00 GENOVA Orale
30/06/2020 15:00 GENOVA Esame su appuntamento
10/07/2020 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
10/07/2020 09:00 GENOVA Orale
20/07/2020 09:00 GENOVA Orale
20/07/2020 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
03/09/2020 14:30 GENOVA Orale