CODICE | 67669 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 1 cfu al 3° anno di 9322 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il laboratorio ha come obiettivi: 1) la revisione di contenuti di base di aritmetica, probabilità e statisticai;
2) lo sviluppo di competenze linguistiche (di produzione e di analisi di testi) connesse alla padronanza e alla comunicazione di tali contenuti; 3) lo sviluppo di competenze didattiche relative alla disciplina; 4) lo sviluppo di capacità di realizzare attività pratiche e riflessioni didattiche critiche e di attuare adeguate strategie di valutazione.
Il laboratorio mira a: trattare problemi di insegnamento e di apprendimento relativi agli argomenti del corso (numeri razionali; nozioni di base della geometria), con riferimento alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e primaria; e analizzare come tali argomenti sono affrontati nei libri di testo correnti.
Lezioni in presenza, strettamente integrate con le attività del corso a cui è annesso il laboratorio.
Frequenza non inferiore ai 3/4 del corso. Compilazione e consegna di schede di lavoro (assegnate durante la lezione o come "compiti a casa"). Redazione e consegna (a turno) degli appunti delle lezioni.
Strutture additive e strutture moltiplicative: proto-concettualizzazioni "concrete" delle operazioni (per la scuola dell'infanzia); aspetti concettuali delle operazioni aritmetiche e loro trattamento (tecniche di calcolo), collegati alla risoluzione dei problemi aritmetici (per la scuola primaria).
Elementi di calcolo delle probabilità (definizione classica, definizione frequentista) e di statistica descrittiva (rappresentazioni dei dati; media, moda e mediana).
I contenuti elencati verranno trattati con riferimento alle vigenti indicazioni curricolari e ai problemi di insegnamento-apprendimento che li riguardano, con particolare attenzione per gli aspetti linguistici e di rappresentazione simbolica e iconica.
Saranno proposte: analisi di libri di testo e situazioni didattiche relative ai contenuti del corso collegato; analisi di strumenti di verifica dell’apprendimento relative ai contenuti del corso collegato; attività di tipo laboratoriale per approfondire i contenuti matematici del corso, (quali: le tecniche di calcolo di sottrazione, moltiplicazione e divisione; la relazione tra probabilità classica e frequentista).
Durante le lezioni verranno forniti gratuitamente agli studenti i materiali di studio e di lavoro necessari per l'apprendimento; alla fine del periodo delle lezioni, per la preparazione della relazione di esame, saranno resi disponibili gli appunti delle lezioni.
Ricevimento: Si riceve su appuntamento, scrivendo una mail alla docente al seguente indirizzo: robotti@dima.unige.it
Ricevimento: Su appuntamento presso il DISFOR o il DIMA. Contattare la docente morselli@dima.unige.it
FRANCESCA MORSELLI (Presidente)
ELISABETTA ROBOTTI (Presidente)
Lezioni in presenza, strettamente integrate con le attività del corso a cui è annesso il laboratorio.
Frequenza non inferiore ai 3/4 del corso. Compilazione e consegna di schede di lavoro (assegnate durante la lezione o come "compiti a casa"). Redazione e consegna (a turno) degli appunti delle lezioni.
Relazione individuale sul percorso svolto.