Salta al contenuto principale
CODICE 80461
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2018/2019)
  • BIOLOGIA ANIMALE E ANATOMIA UMANA (C.I.)(LM CTF) 64555 2018
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di caratterizzare i principali derivati di origine naturale, prendendo in rassegna i loro costituenti attivi, gli effetti terapeutici/tossici che questi svolgono sia a livello cellulare che nei diversi apparati e sistemi dell’organismo: sistema nervoso centrale, gastroenterico, cardiovascolare, genitourinario, respiratorio, immunitario e cutaneo, descrivendo le basi farmacologica legate all’utilizzo terapeutico ed i meccanismi molecolari dei loro effetti.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Vengono descritti i principi generali della farmacognosia. Vengono descritte indi le principali droghe vegetali con particolare riferimento a quelle presenti nella Farmacopea Europea ed Italiana.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi principali del corso sono:  i) fornire i concetti e le nozioni di base per l’individuazione e la conoscenza dei derivati di origine naturale, in particolare vegetale, minerale ed animale, ii) discutere degli effetti farmacologici (aspetti farmacocinetici e farmacodinamici) e tossicologici dei loro costituenti attivi, iii) valutare il loro impiego terapeutico in clinica ed il loro potenziale utilizzo nell’industria e nella ricerca.

MODALITA' DIDATTICHE

Il programma verrà interamente svolto attravreso 20 lezioni frontali della durata media di 2 ore.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si propone di caratterizzare i principali derivati di origine naturale, prendendo in rassegna i loro costituenti attivi con particolare riferimento agli effetti terapeutici/tossici che questi svolgono sia a livello cellulare che nei diversi distretti corporei come sistema nervoso centrale, gastroenterico, cardiovascolare, genitourinario, immunitario, respiratorio e cutaneo, descrivendo i fondamenti scientifici si cui si basano gli utilizzi terapeutici ed in particolare verranno messi in evidenza i meccanismi molecolari attraverso i quali esercitano i loro effetti.

 

Introduzione alla farmacognosia, definizione e classificazione delle droghe di origine naturale (vegetale, animale, minerale).

Cenni ai fattori che influenzano la variabilità del contenuto dei componenti attivi nelle droghe. Fattori naturali: fattori endogeni o genetici, fattori esogeni o ecologici. Fattori artificiali: raccolta e tempo balsamico, preparazione e conservazione mediante processi di disidratazione o inattivazione enzimatica. Alterazioni delle droghe.

Cenni su conservazione ed analisi delle droghe, controlli di qualità di una droga prima della commercializzazione e dati di etichettatura.

Generalità di farmacologia. Cenni di farmacocinetica e farmacodinamica. Effetto terapeutico, effetto collaterale ed effetto tossico.Meccanismi d’interazione tra diversi principi attivi.

I principali costituenti naturali di interesse terapeutico, farmaco-tecnologico  ed industriale.

Composti di origine naturale che agiscono sul Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Principi ad azione simpatico-mimetica, simpatico-litica, parasimpatico-mimetica e parasimpatico-litica.  Principi naturali ad attività neuro-stimolante, antidepressiva analgesica, anestetica, ansiolitica, sedativa e tranquillante, allucinogeni e psichedelici, droghe d’abuso.

Composti di origine naturale attivi sull’apparato cardio-circolatorio. Principi ad attività cardiotonica, vasoattivi e vasoprotettori, anticoagulanti fibrinolitici, antiemorragici ed emostatici.

Cenni alla funzione immunitaria ed ai composti di origine naturale immunomodulatori e loro meccanismo d’azione, sostanze ad attività adattogena.

Composti di origine naturale che agiscono sull’apparato gastro-enterico. Principi ad attività eupeptica e stomatica, coleretici e colagoghi, antispastici e carminativi, lassativi, purganti ed antidiarroici, ipo-colesterolemizzanti.

Cenni ai composti di origine naturale con attività antiparassitaria, antiprotozoari, antielmintici, antimalarici, antibiotici.

Composti di origine naturale attivi sul sistema respiratorio. Espettoranti, mucolitici ed emollienti, bechici, balsamici ed antisettici, broncodilatatori ed antiasmatici.

Composti di origine naturale attivi sull’apparato genito-urinario. Principi ad attività antisettica, diuretici, fitoestrogeni.

Composti di origine naturale che agiscono sull’apparato muscolo-scheletrico e cutaneo. Principi ad attività anti-infiammatoria, anti-reumatica e revulsiva.

Composti di origine naturale ad attività antitumorale.

Composti di origine naturale utilizzati in abito cosmetico per le proprietà preservanti, antisettiche, emollienti e come filtri solari.

I probiotici, prebiotici e nutraceutici.

Cenni di farmacovigilanza e fitovigilanza.

Cenni ai derivati biotecnologici ed alle tossine di origine naturale.

Cenni alla medicina alternativa di origine naturale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- Farmacognosia. Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali, (F. Capasso); SPRINGER EDITORE.

- Farmacognosia Generale e Applicata, (A. Bruni); PICCIN EDITORE.

- Fondamenti di Farmacognosia e Fitoterapia (Galeotti, Mazzanti, Serafini); EDRA EDITORE

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO MILANESE (Presidente)

ANGELA BISIO

GIAMBATTISTA BONANNO

TIZIANA BONIFACINO

CHIARA CERVETTO

ERNESTO FEDELE

MASSIMO GRILLI

MANUELA MARCOLI

ANNA MARIA PITTALUGA

LUCA RAITERI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame di Farmacognosia è orale. Esso è condotto dal titolare del corso affiancato da un commissario (in caso di necessità, l’esame viene condotto dal docente titolare e da un dottorando/assegnista, riconosciuto Cultore della Materia dal Consiglio dei Corsi di Laurea) e prevede una durata di 20 fino ad un massimo di 40 minuti. Le domande d’esame vertono  sugli argomenti affrontati durante le lezioni frontali e consentono alla commissione di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La votazione finale terrà conto del livello di preparazione, della capacità di ragionamento e correlazione tra i diversi argomenti del programma e dell’adeguato linguaggio scientifico utilizzato durante il colloquio. Qualora i criteri di valutazione non vengano raggiunti sufficientemente, lo studente verrà respinto ed invitato ad approfondire lo studio avvalendosi, qualora necessario, di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/04/2020 09:30 GENOVA Orale
09/04/2020 09:30 GENOVA Orale
15/06/2020 09:30 GENOVA Orale
15/06/2020 09:30 GENOVA Orale
01/07/2020 09:30 GENOVA Orale
01/07/2020 09:30 GENOVA Orale
20/07/2020 09:30 GENOVA Orale
20/07/2020 09:30 GENOVA Orale
03/09/2020 09:30 GENOVA Orale
03/09/2020 09:30 GENOVA Orale
17/09/2020 09:30 GENOVA Orale
17/09/2020 09:30 GENOVA Orale
25/01/2021 09:30 GENOVA Orale
25/01/2021 09:30 GENOVA Orale
22/02/2021 09:30 GENOVA Orale
22/02/2021 09:30 GENOVA Orale