CODICE | 87029 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8716 INGEGNERIA ELETTRICA (L-9) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA ELETTRICA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso vuole richiamare alcuni concetti di base della Teoria della Misura ed approfondire la metodologia generale utilizzata nel concepimento e nella realizzazione di un esperimento atto a misurare una grandezza fisica.
Il corso vuole insegnare i principi di base della fisica sperimentale, affrontando in maniera intuitiva i tre aspetti principali: progettazione di un esperimento o di una misura, analisi dei dati, presentazione dei risultati.
Lo studente al termine del corso avrà acquisito le tecniche necessarie per l'analisi dei dati ricavati da un esperimento. Inoltre avrà preso familiarità con la strumentazione elettronica di utilizzo più comune (generatori di tensione, oscilloscopio, generatore di funzioni ...) e con alcuni software (Octave, SciDavis ...) e sarà anche in grado di pianificare e progettare un semplice esperimento reale.
Il corso di articola in lezioni frontali, in cui vengono illustrati i fondamenti teorici del problema, ed in esperienze di laboratorio, ove gli studenti possono applicare quanto illustrato per la realizzazione di un esperimento reale.
- Definizione di sensore e sue caratteristiche
- Teoria degli errori: errori massimi , errori sistematici ed errori statistici. Propagazione degli errori
- Metodi di analisi dei dati, regressione lineare e metodi di fit
- Sviluppo concettuale di un sistema di misura complesso
- Richiami di elettronica analogica (amplificatori, filtri)
- Rapporto segnale/rumore e metodi per il suo incremento
Nessun testo consigliato. Appunti delle lezioni, inserite in AulaWeb
Ricevimento: L'orario di ricevimento è libero, previo appuntamento telefonico o via email. Corrado Boragno Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 7, studio 707 (lato chimica) tel: 010 353 6229 email: corrado.boragno@unige.it
CORRADO BORAGNO (Presidente)
DANIELE GROSSO
MARINA PUTTI
Il corso di articola in lezioni frontali, in cui vengono illustrati i fondamenti teorici del problema, ed in esperienze di laboratorio, ove gli studenti possono applicare quanto illustrato per la realizzazione di un esperimento reale.
come da calendario didattico
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La verifica delle nozioni apprese avviene attraverso un colloquio orale.
L'esame è svolto alla presenza di una commissione costituita dal docente di riferimento e da almeno un altro esperto della materia.
il colloquio ha una durate tipica di 20-30 minuti.
Lo studente deve dimostrare di saper presentare criticamente i risultati dell'esperienza svolta e di avere confidenza con gli argomenti trattati nel corso
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | |
24/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | |
08/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | |
07/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio |