Salta al contenuto principale
CODICE 61331
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07
LINGUA Spagnolo
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento, da 12 cfu, comprende il modulo teorico e il lettorato.

Il modulo teorico è semestrale (secondo semestre), mentre il lettorato è annuale.

Docente del modulo teorico: Laura Sanfelici

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze di base per l’analisi testuale, discorsiva, pragmatico-culturale e metalinguistica con particolare riferimento ad alcuni linguaggi settoriali. Prevede il supporto di esercitazioni linguistiche intensive finalizzate all’apprendimento della mediazione interlinguistica (spagnolo-italiano) orale e scritta.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Modulo teorico: Sociolinguistica, Pragmatica e Traduzione

La prima parte del corso ha come obiettivo, da parte degli studenti, la comprensione dell'apporto della dialettologia e della sociolinguistica alla traduzione, soprattutto in quella che è definita la "adecuación" tra uso linguistico e contesto situazionale. In questo modo gli studenti, alla fine del corso, saranno in grado di tradurre testi provenienti da diverse aree ispanofone.
L’ultima parte del corso vuole avviare gli studenti allo studio della pragmatica linguistica. Dopo un’introduzione teorica si passerà alla pratica attraverso una serie di esercizi di analisi linguistica e di brevi traduzioni dallo spagnolo che permetteranno di sviluppare la competenza pragmatica. 
Il tutto si svolgerà evidenziando gli aspetti contrastivi tra lo spagnolo e l’italiano.

PREREQUISITI

Level B2 of CEFR (Common European Framework of Reference for languages) 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali. 160 ore di esercitazioni linguistiche e 36 ore di modulo teorico.

Lettorato: annuale. Modulo teorico: semestrale (secondo semestre)

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si compone di due parti: modulo teorico (semestrale- II semestre) e esercitazioni di lettorato (annuali), per un totale di 12 cfu.
Modulo teorico:
Nel modulo teorico verrà approfondito il legame tra la sociolinguistica e la traduzione. Il corso si terrà in spagnolo.
Esercitazioni di lettorato
Nel primo semestre saranno impartiti: un modulo di oralità e avviamento all'interpretazione (prof. Anfuso), un modulo di mediazione orale (prof.ssa Di Vincenzo), un modulo di struttura e stule nel testo scritto (prof.ssa Serrano). Nel secondo semestre i moduli saranno i seguenti: traduzione dallo spagnolo all'italiano (prof. Pellegrini), mediazione scritta (prof.ssa Di Vincenzo), mediazione orale (prof.ssa Di Vincenzo). Sono previsti inoltre due incontri di 4 ore di mediazione interculturale (prof.ssa Esparragoza).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Díaz Peralta, Marina; García Domínguez, Mº Jesús; Marrero Pulido, Vicente; Piñero Piñero, Gracia, Lengua, Lingüística y Traducción, Interlingua, Editorial Comares, Granada, 2008.

Graciela Reyes, El abecé de la pragmática, Madrid, Arco Libros, 2011 (9ªEd.)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA SANFELICI (Presidente)

ANA BELEN SERRANO DE LA IGLESIA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il modulo teorico si terrà nel secondo semestre. Il lettorato è annuale.

Orario delle lezioni del I semestre:

Lunedì: 9-11 Prof. Anfuso aula L; 11-13 prof.ssa Di Vincenzo aula L

Mercoledì 15-19 Prof.ssa Serrano (15-17 aula D; 17-19 aula L)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto, Orale

L'esame consisterà in una verifica orale, in lingua spagnola, sui contenuti del corso e sulla bibliografia di approfondimento. Al candidato verrà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione e approfondimenti sulla base della bibliografia indicata e dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma aulaweb) e della capacità di rielaborazione critica degli elementi e di articolare un discorso complesso, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. 
Voto finale: 
50%: modulo teorico
50%: lettorato.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/01/2020 11:00 GENOVA Compitino
22/01/2020 14:00 GENOVA Scritto
23/01/2020 12:30 GENOVA Orale
10/02/2020 09:00 GENOVA Compitino
11/02/2020 12:30 GENOVA Orale
12/02/2020 11:00 GENOVA Orale
27/05/2020 14:00 GENOVA Scritto
11/06/2020 12:00 GENOVA Orale
15/06/2020 11:00 GENOVA Orale
25/06/2020 12:00 GENOVA Orale
13/07/2020 09:00 GENOVA Orale
02/09/2020 09:00 GENOVA Orale
02/09/2020 14:00 GENOVA Scritto
14/09/2020 11:00 GENOVA Orale
17/09/2020 12:00 GENOVA Orale