CODICE | 55894 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8741 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA (L-12) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
SEDE | GENOVA (TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La letteratura russa dalle origini all'età delle riforme di Alessandro II
L’insegnamento offre introduzioni e approfondimenti della letteratura e della cultura russa dalle sue origini medievali fino ad oggi. I corsi di base forniscono un quadro generale della cultura russa nel contesto del suo sviluppo storico, mentre i corsi di approfondimento si indirizzano ad argomenti più specifici: singoli temi e problematiche determinate, periodi, autori, generi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Lo scopo del corso è ricostruire le tappe essenziali dello sviluppo della civiltà letteraria russa nell'arco temporale preso in esame, approfondendo nel contempo la conoscenza delle opere più significative.
Nessuno
36 ore di lezioni in aula.
MODALITA' D'ESAME
Orale
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso (evoluzione dell cultura letteraria, lettura dei testi letterari compresi nel programma del corso, loro inquadramento nel contesto storico e culturale, brevi riflessioni critiche sui testi).
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso ripercorrerà sinteticamente le principali tappe dell’evoluzione storica e culturale della Russia, dalle origini alla nascita, nel XVIII secolo, di un sistema letterario improntato ai modelli occidentali. Si analizzeranno quindi il progressivo emergere, tra gli ultimi decenni del XVIII e la prima metà del XIX secolo, di una civiltà letteraria originale, il delinearsi di due tendenze culturali contrapposte, lo slavofilismo e l’occidentalismo, lo sbocciare della letteratura realistica russa, intesa a un tempo come espressione artistica e contributo al dibattito sociale e politico dell’epoca. Si seguiranno con particolare attenzione la nascita e lo sviluppo di concetti come paternità individuale e originalità dell’opera letteraria, lingua letteraria, funzione morale e civile della letteratura.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Testi letterari
Per la parte antica :
Brani tratti dalle seguenti opere:
Racconto dei tempi passati; Il cantare della schiera di Igor'; Afanasij Nikitin, Viaggio al di là dei tre mari; Avvakum, Autobiografia
Per il Settecento e l'Ottocento
• D. Fonvizin, Il minorenne (ediz.: D. Fonvizin, Il brigadiere. Il minorenne, Marsilio, Venezia 1991, pp. 183-341 (senza testo a fronte)
• N. Karamzin, La povera Liza (ediz.: N. Karamzin, Settecento perduto. I racconti sentimentali, Genova 2004, pp. 25-41)
• A. Radiščev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca (solo i seguenti capitoli: Dedica, La partenza, Ljubani, Novgorod, Zajcovo, Tver'. Edizione: G.M. Nicolai, Russia bifronte, Bulzoni, Roma 1990 o edizione: Voland, Roma 2006)
• A. Griboedov, L'ingegno porta guai, (ediz. a cura di G. Gandolfo, Einaudi, Torino 1992, o altra edizione)
• A. Puškin, Evgenij Onegin (qualsiasi edizione), I racconti di Belkin (qualsiasi edizione)
• M. Lermontov, Un eroe del nostro tempo (qualsiasi edizione), Il demone (edizione a cura di E. Bazzarelli, Rizzoli, Milano 2001)
• N. Gogol’, Come Ivan Ivanovic litigò con Ivan Nikiforovic (qualsiasi edizione), La prospettiva Nevskij (qualsiasi edizione)
• I. Turgenev, Chor' i Kalinyc (qualsiasi edizione), Padri e figli (qualsiasi edizione)
Manuali e testi critici
Per la parte storica:
• A. Ferrari, La Russia tra Oriente e Occidente. Per capire il continente-arcipelago, Edizioni Ares, Milano 1994, pp. 22-76.
• L. Kochan, Storia della Russia moderna dal 1500 a oggi, Einaudi, Torino 1968, oppure R. Bartlett, Storia della Russia, Mondadori, Milano 2007 (limitatamente all’epoca trattata nel corso).
Per la parte letteraria:
• D.P. Mirskij, Storia della letteratura russa, Garzanti, Milano 1977 (limitatamente all’epoca trattata nel corso).
• Storia della civiltà letteraria russa, v. 1, UTET, Torino 1997 (limitatamente all’epoca trattata nel corso).
• Appunti delle lezioni e materiale distribuito durante il corso.
• Testo facoltativo di consultazione: G. Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla Rivoluzione d'Ottobre, Carocci, Roma 2010 (limitatamente all’epoca trattata nel corso).
MARIO ALESSANDRO CURLETTO (Presidente)
SARA DICKINSON
36 ore di lezioni in aula.
MODALITA' D'ESAME
Orale
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso (evoluzione dell cultura letteraria, lettura dei testi letterari compresi nel programma del corso, loro inquadramento nel contesto storico e culturale, brevi riflessioni critiche sui testi).
Secondo semestre Anno Accademico 2019-2020 - orario da definirsi.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/01/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
18/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | In base alle ultime disposizioni, l'esame sarà a distanza. A seconda del numero degli iscritti, l'esame potrà proseguire anche il 19 giugno. |
20/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | In base alle ultime disposizioni, l'esame sarà a distanza. A seconda del numero di iscritti, l'esame potrà proseguire anche il 21 luglio. |
07/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | A seconda del numero di iscritti, l'esame potrà proseguire anche l'8 settembre |
21/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | A seconda del numero di iscritti, l'esame potrà proseguire il 22 settembre. |