CODICE 55889 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 12 cfu anno 1 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA 8741 (L-12) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07 LINGUA Spagnolo SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso Lingua Spagnola 1 (12 CFU) comprende un Lettorato annuale e un Modulo Teorico, impartito al 1º semestre. La docente coordinatrice (Ana Lourdes de Hériz) impartisce le lezioni del modulo teorico. Il corso Lingua spagnola come terza lingua (6 CFU) comprende soltanto il Lettorato e corrisponde alla materia Lingua spagnola I (codice 55874) del corso di studi in Lingue e Culture Moderne (LCM) e non a questa. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze di base nell'ambito della linguistica spagnola (in particolare relativamente ai suoi aspetti fonetici, morfologici e lessicologici, con un approccio contrastivo con l’italiano), della mediazione e della tipologia testuale. Inoltre, grazie al supporto di esercitazioni linguistiche tenute da collaboratori linguistici, gli studenti raggiungeranno il livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO MODULO TEORICO (prof.ssa Ana de Hériz): L'obiettivo del corso è quello di fornire strumenti per conoscere e riconoscere i diversi componenti linguistici della lingua spagnola che intervengono nelle attività comunicative, soffermandosi con speciale attenzione sui livelli fonologico/fonetico, morfologico e lessicale, al fine di favorire un approccio contrastivo con la lingua italiana e/o le lingue materne dei discenti. Si prenderanno in considerazione diverse varianti dello spagnolo nel mondo. LETTORATO: Il Lettorato di I anno di spagnolo mira a una preparazione linguistico-culturale che, relativamente alla competenza comunicativa, raggiunga il livello B2 del QCER: "È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni". - Verranno inoltre svolte esercitazioni di riconoscimento delle tipologie testuali e di introduzione alla traduzione. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali teorico-pratiche ed esercitazioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Per il Modulo Teorico: Concetti introduttivi di fonetica e fonologia Vocalismo e consonantismo dello spagnolo Concetti introduttivi di morfologia lessicale e lessicologia Flessione Derivazione Composizione Sigle, abbreviazioni e acronimi Per il Lettorato: Descrittori del Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Introduzione alla tipologia testuale e alla traduzione TESTI/BIBLIOGRAFIA Per il modulo teorico delle dispense e alcuni articoli caricati dalla docente nel portale AulaWeb. Per il lettorato: Per tutto l’anno: M. C. Anciburu et al. Vía Rápida. Curso intensivo de español A1-B1. Libro del alumno. Barcellona: Difusión M. C. Anciburu et al. Vía Rápida. Curso intensivo de español A1-B1. Cuaderno de ejercicios. Barcellona: Difusión R. Alonso et al. Gramática básica del estudiante de español. (Edición revisada y ampliada). Barcelona: Difusión. Per il 2º semestre: Più avanti verrà indicata una lettura sulla quale si lavorerà nel 2º semestre. DOCENTI E COMMISSIONI ANA LOURDES DE HERIZ RAMON Ricevimento: Per informazioni sul ricevimento dei docenti, consultate le loro pagine personali nel sito www.lingue.unige.it. Commissione d'esame ANA LOURDES DE HERIZ RAMON (Presidente) MATTEO ANFUSO SIMONE PELLEGRINI ANA BELEN SERRANO DE LA IGLESIA CARMELO VALERO LEZIONI INIZIO LEZIONI IMPORTANTE! Le lezioni NON INIZIANO la settimana del 30 settembre, ma quella del 7 ottobre. E più specificamente: MODULO TEORICO (da giovedì 10 ottobre) con questo orario: Giovedì, 12.15-14, Aula B (Polo didattico) Venerdì, 12.15-13, Aula B (Polo didattico) LETTORATO: le lezioni del lettorato inizieranno lunedì 7 ottobre, alle ore 8.45 (aula A, Polo didattico), con la presentazione della materia e con un test di livello per gli studenti che hanno già studiato spagnolo. Tutti gli iscritti a spagnolo devono essere presenti (anche se iniziano a imparare spagnolo per la prima volta e anche se hanno un DELE). Gli studenti in possesso di una certificazione del Diploma DELE dell’Instituto Cervantes devono portare copia del certificato contenente i voti delle prove. Tutte queste procedure serviranno a dividervi in gruppi per 5 settimane sulla base del livello di partenza. In seguito a questo primo incontro del 7 ottobre, l'orario del lettorato sarà il seguente: Mercoledì 9 ottobre: non ci sarà lezione ORARIO DAL 14 OTTOBRE Gruppo livello principianti – Anne Serrano e Simone Pellegrini Lunedì, ore 8.45-12, aula A (Polo didattico) Mercoledì, ore 15.15-18.30, aula A (Polo didattico) Gruppo livello avanzato – Carmelo Valero Per 5 settimane (dal 14 ottobre): lunedì, ore 8.30-12, aula G (Polo didattico) Orari delle lezioni LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I ESAMI MODALITA' D'ESAME Le competenze acquisite si valuteranno con una prova scritta per il Modulo Teorico e una prova scritta e orale per il Lettorato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO MODULO TEORICO: la prova scritta è divisa in tre parti: la prima valuta le conoscenze dei concetti fondamentali con domande tipo test; la seconda permette di applicare la teoria all'analisi della lingua con domande a risposta aperta breve; la terza controlla lo studio autonomo della bibliografia con domande a risposta aperta più lunga. LETTORATO: nell'esame scritto si valuta, con una comprensione uditiva, diversi esercizi e una redazione, la competenza linguistico-comunicativa del livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue. L'ultima parte della prova scritta verifica le conoscenze acquisite nelle esercitazioni di introduzione alle tipologie testuali e alla traduzione. Il colloquio orale prevede il controllo dell'espressione e dell'interazione orale e dei contenuti culturali del corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/01/2020 14:15 GENOVA Scritto 22/01/2020 09:00 GENOVA Compitino 13/02/2020 10:00 GENOVA Compitino 25/05/2020 14:15 GENOVA Scritto 27/05/2020 09:00 GENOVA Scritto modulo teorico con accettazione online 16/06/2020 09:00 GENOVA Orale con accettazione online 26/06/2020 09:00 GENOVA Orale con accettazione online 01/07/2020 09:00 GENOVA Scritto modulo teorico con accettazione online 31/08/2020 14:15 GENOVA Scritto 02/09/2020 09:00 GENOVA scritto mod. teorico con accettazione online 08/09/2020 15:00 GENOVA Orale 21/09/2020 09:00 GENOVA scritto mod. teorico con accettazione online