Titolo dell’insegnamento: “Le ragioni del testo”
L’insegnamento conferisce 12 crediti e consiste di
L’insegnamento ha come scopo quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze avanzate relative all’ analisi metalinguistica. Mira inoltre ad approfondire singoli aspetti, ivi compresi diversi linguaggi settoriali. Prevede il supporto di esercitazioni, tenute da collaboratori linguistici, da traduttori e interpreti, finalizzate all'apprendimento pratico della lingua e della traduzione a livello avanzato e dell’interpretazione di trattativa.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Avere una consapevolezza critica adeguata riguardo il rapporto tra letteratura e traduzione
- Conoscere le principali teorie della traduzione
- Possedere gli strumenti per addentrarsi nell’apparato teorico e anche nella prassi traduttiva affrontando le dinamiche che entrano in gioco, e diventano produttive, in un lavoro di traduzione
- Applicare le tecniche adeguate per la traduzione interlinguistica
Allo studente non si richiede nessun pre-requisito specifico.
Va da sé che si dà per scontata una adeguata padronanza linguistica del tedesco e una buona padronanza linguistica dell’italiano orale e scritto, unitamente a una buona capacità di espressione.
Didattica frontale accompagnata da unità di esercitazioni di tipo seminariale.
Durante il corso della Prof.ssa Dacrema sono previste 3 simulazioni dell'esame di modulo teorico.
Le lezioni teoriche (36 ore) verranno accompagnate da esercitazioni pratiche semestrali di traduzione tedesco-italiano, di traduzione italiano-tedesco e di interpretariato (vedi programmi sulle pagine personali dei docenti i cui nominativi verranno comunicati in ottobre 2019 e in Aulaweb). Tutte le parti dell’insegnamento si svolgeranno nel II semestre (febbraio-maggio 2019).
A lezione, è previsto un costante feed-back con gli studenti, tramite domande orali. Del grado di maturità delle risposte, della loro pertinenza, e dell’utilizzo di un linguaggio settoriale adeguato si terrà conto, indicativamente, per l’esito dell’esame finale.
L’insegnamento, nello specifico, si articolerà nei seguenti momenti:
Modulo teorico
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non-frequentanti porteranno il programma sopra indicato, con la letteratura critica sopra indicata a cui va aggiunto il seguente testo:
Gli studenti non-frequentanti sono pregati, comunque, di mettersi in contatto con la docente.
Lettorato
I materiali didattici verranno comunicati all’inizio delle lezioni dal docente e tramite l’Aulaweb
Ricevimento: Ricevimento del I semestre (a partire da lunedì 30 settembre): lunedì h. 11-12. Consultare la pagina personale del sito di Dipartimento. Il ricevimento avrà sempre luogo nello studio della docente (III piano P.zza S. Sabina)
NICOLETTA DACREMA (Presidente)
JOACHIM HANS BERND GERDES
Febbraio 2020
Secondo Semestre: Giovedì 12.00 – 14.00
Venerdì 11.00 – 12.00
Modulo teorico: Esame scritto (40% del voto finale)
Esercitazioni (lettorato):
esame scritto di traduzione tedesco-italiano +
esame scritto di traduzione italiano-tedesco +
esame orale di interpretariato
(media dei voti degli esami del lettorato: 60% del voto finale)
Per il modulo teorico la valutazione dell’apprendimento prevede un esame scritto.
Le conoscenze relative all’insegnamento verranno valutate tramite:
Testo di riferimento: Alberto Destro, I Paesi di lingua tedesca, Il Mulino, 2004 (Manuale)
Un aggiornamento costante da parte dello studente sull’attualità politica tedesca (tramite lettura dei quotidiani, ascolto dei telegiornali e dei radiogiornali) è ‘gradito’.
2) Domande a risposta aperta in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei concetti relativi al tema dell’insegnamento.
Le competenze raggiunte dallo studente verranno valutate tramite esercizi mirati, in cui il medesimo dovrà dimostrare di sapere applicare gli strumenti che gli sono stati forniti durante le lezioni.
Testi in bibliografia
Criteri di attribuzione del voto finale:
. capacità argomentativa e di sintesi.
. scrittura sintatticamente corretta e utilizzo della terminologia propria della traduttologia
. capacità di strutturare un testo scritto con chiarezza di idee
Le esercitazioni di traduzione prevedono esami finali scritti e le esercitazioni di interpretariato un esame finale