Salta al contenuto principale
CODICE 61333
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La prima parte del corso si propone di fornire una conoscenza approfondita delle strutture e delle principali varietà dell'italiano contemporaneo, con cenni alla diacronia. La seconda parte ha per obiettivo l'approfondimento dei principi fondamentali della linguistica testuale e delle abilità di progettazione, stesura e revisione di testi scritti di tipo funzionale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

E’ lo studio scientifico della lingua italiana contemporanea nelle sue varietà geografiche, sociali e situazionali, con riferimento alle strutture, alle funzioni e agli usi linguistici integrato da un laboratorio interattivo, con esercitazioni, tendente a promuovere la pratica della manipolazione testuale e della scrittura dell’italiano per scopi professionali [corso parzialmente a distanza].

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente:

  • sarà consapevole della variabilità sociolinguistica della lingua
  • conoscerà le caratteristiche delle varietà diafasiche, diastratiche, diamesiche e diatopiche della lingua italiana
  • avrà sviluppato attitudine all'analisi linguistica e formale di testi delle diverse varietà
  • avrà acquisito le tecniche per la produzione di testi di tipo espositivo, narrativo, argomentativo e prescrittivo

MODALITA' DIDATTICHE

Due ore in presenza settimanali e un'ora a distanza, in cui gli studenti prepareranno una presentazione per la seconda parte del corso. Tutti materiali illustrati a lezione saranno visibili su AulaWeb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nella prima parte del corso si esamineranno le principali caratteristiche dell'italiano contemporaneo per fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica. Si guarderà inoltre alle principali varietà che costituiscono un profilo sociolinguistico dell'italiano, anche in prospettiva diacronica: varietà diatopiche, diamesiche, diastratiche, diafasiche, con un'introduzione alla linguistica testuale.

Nella seconda parte del corso, partendo dai concetti chiave della linguistica testuale, si approfondiranno le caratteristiche fondamentali del testo scritto nelle sue diverse tipologie, per concentrarsi sulle fasi della sua produzione.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1 PARTE

L. LORENZETTI, L'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2002.

2 PARTE
L. SERIANNI, Leggere, scrivere, argomentare, La Terza, 2013.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

JACQUELINE VISCONTI (Presidente)

MANUELA MANFREDINI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Giovedì 10 ottobre (ore 12), aula L (Polo didattico).

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame consisterà in una verifica scritta sui contenuti del corso. Al candidato verrà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati: fonetica, morfo-sintassi, lessico e varietà della lingua italiana, linguistica e analisi testuale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/01/2020 16:00 GENOVA Orale
24/01/2020 16:00 GENOVA Scritto
13/02/2020 10:00 GENOVA Scritto
03/06/2020 10:00 GENOVA Scritto
03/06/2020 10:00 GENOVA Scritto
02/07/2020 14:00 GENOVA Scritto
04/09/2020 16:00 GENOVA Scritto
04/09/2020 16:00 GENOVA Orale
25/09/2020 10:00 GENOVA Scritto