Salta al contenuto principale
CODICE 65321
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è suddiviso in quattro parti: un modulo teorico (prof.ssa Rizzato), un lettorato di interpretariato, un lettorato di traduzione dall'inglese all'italiano e un lettorato di traduzione dall'italiano all'inglese. Le informazioni riportate in questa pagina riguardano il modulo teorico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Scopo specifico del terzo anno è l’analisi testuale. Oltre alla conoscenza del codice (primo anno) e della pragmatica (secondo anno), verranno impartite ulteriori tecniche dell’analisi testuale (concernente lo stile, il genere, ecc) onde sviluppare appieno le capacità di comprendere come viene formulato un messaggio, onde poter tradurre questo messaggio nella lingua di arrivo in tutti i suoi aspetti e componenti. Il corso prevede anche il supporto di esercitazioni tenute da collaboratori linguistici di madrelingua inglese e traduttori, finalizzate all'apprendimento pratico della traduzione inglese italiano (linguaggio scritto), nonché un’introduzione all’interpretazione consecutiva (linguaggio orale).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivo del corso è fornire agli studenti competenze specialistiche nell'ambito della linguistica inglese sia sotto l’aspetto teorico sia sotto l’aspetto dell’analisi linguistica e stilistica del testo, al fine di evidenziare le caratteristiche delle diverse tipologie testuali affrontate e stimolare un uso critico e consapevole degli strumenti linguistici individuati, con particolare enfasi sull'espressione linguistica del punto di vista e sulle sue implicazioni traduttive.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I riferimenti bibliografici verranno indicati a lezione.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ILARIA RIZZATO (Presidente)

ANNALISA BAICCHI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale prevede l'analisi linguistica di un breve testo inglese. Attraverso l'analisi linguistica e il commento al testo e alla traduzione si verificherà la capacità della studentessa/dello studente di applicare le nozioni teoriche in materia di modalità e punto di vista apprese durante il corso e di riconoscere le situazioni e questioni linguistiche e traduttive affrontate in classe. La valutazione terrà conto inoltre dell'espressione in inglese.

Il voto del presente orale contribuirà per il 50% alla determinazione del voto dell'esame di Lingua e traduzione inglese III (12 CFU). Il restante 50% verrà determinato in parti uguali dai risultati delle prove dei lettorati di Interpretariato, Traduzione dall'inglese all'italiano e Traduzione dall'italiano all'inglese.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
28/01/2020 13:00 GENOVA Orale
11/02/2020 13:00 GENOVA Orale
09/06/2020 10:00 GENOVA Orale
25/06/2020 10:00 GENOVA Orale
10/09/2020 10:00 GENOVA Orale
24/09/2020 10:00 GENOVA Orale