Salta al contenuto principale della pagina

PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

CODICE 57730
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 3 cfu al 1° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) SAVONA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10
SEDE SAVONA (SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE )
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento di Propedeutica Biochimica conferisce allo studente le conoscenze di base della chimica e della propedeutica Biochimica, necessarie per l’apprendimento poi nel secondo semestre delle principali nozioni di Biochimica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente conosce:

  • le basi della chimica generale con particolare riferimento ai concetti riguardanti la cinetica e la termodinamica chimica.
  • i concetti generali della chimica organica e la reattività dei gruppi funzionali 
  • le soluzioni acquose ed il calcolo del pH di acidi e basi
  • struttura e reattività delle biomolecole

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali  con utilizzo di mezzi multimediali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nomenclatura chimica

Numero di ossidazione. Ossidi basici ed acidi.  Idrossidi. Acidi. Sali inorganici

Le Biomolecole

Composizione chimica (C,H,O,N,S,P). Legami chimici ed interazioni chimiche (elettrostatiche,Van der Waals, legame idrogeno, legame idrofobico). Concetto di polarità. Elettronegatività. Struttura tridimensionale. Isomeria ed isomeri Configurazione e conformazione.

Chimica Organica

Gruppi funzionali della chimica organica e delle biomolecole. Strutture principali dei gruppi funzionali. Principali reazioni dei gruppi funzionali Composti polifunzionali.

Reattività chimica.

Le reazioni che avvengono nelle cellule. Reazioni di ossido-riduzione, rottura di legami carbonio-carbonio, reazioni di trasferimento di gruppi, reazioni di condensazione e di idrolisi, reazioni di isomerizzazione, reazioni di sintesi. Esempi applicabili alla biochimica (redox biochimiche)

Cinetica chimica. Equilibrio chimico. Costante di equilibrio. Principio di Le Chatelier .Velocità di reazione. Fattori che limitano la velocità. Catalisi e catalizzatori.

Bioenergetica.

Termodinamica e metabolismo.  I e II legge della termodinamica. Spontaneità di una reazione. Entalpia, entropia, energia libera standard. Variazioni di energia libera. Energia libera standard. Energia libera e costante di equilibrio.

Acqua.

Struttura.  Interazioni deboli in ambiente acquoso. L’acqua come solvente e come reagente. Proprietà anfotere dell’acqua. Ionizzazione dell’acqua. Prodotto ionico dell’acqua. Proprietà colligative della soluzioni acquose.

Proprietà delle soluzioni acquose.

Concetto di pH.  Acidi e basi. Forza degli acidi e delle basi. Ka e Kb. Acidi e basi coniugate. Calcolo del pH per acidi e basi forti e deboli. Soluzioni tampone. I tamponi biologici.

Isomeria ottica .

carbonio chirale ed isomeria ottica. Configurazioni D e L.

Carboidrati.

Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi e loro strutture. Legami glicosidici.

Lipidi.

Classificazione dei lipidi Acidi grassi saturi ed insaturi. Acilgliceroli. Fosfolipidi. Cere.Terpeni e steroidi.

Amminoacidi e proteine.

Struttura degli amminoacidi. Le catene laterali degli amminoacidi. Legame peptidico.

Nucleotidi.

Basi azotate. Nucleosidi e nucleotidi. ATP. Nucleotidi presenti nei coenzimi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Santaniello - Alberghina - Coletta - Marini  Principi di chimica generale e organica Editore Piccin

Luciano Binaglia, Bruno Giardina Chimica e propedeutica biochimica Editore  Mc Graw-Hill.

Stefani, M., Taddei, N. Chimica Biochimica e Biologia Applicata Editore Zanichelli.

Roberti R., Bistocchi G.A., Elementi di Chimica e Biochimica Editore McGraw-Hill

NELSON David L , COX Michael M INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER Editore Zanichelli.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SVEVA BOLLINI (Presidente)

ENRICO MILLO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali  con utilizzo di mezzi multimediali

INIZIO LEZIONI

primo semestre  ottobre 2018

Orari delle lezioni

PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi  che verranno posti nel corso dell'esame. Verrà anche richiesto allo studente di disegnare le formule di struttura di biomolecole, identificando i tipi di reazione coinvolte. Verrà infine  valutata la capacità di descrivere i processi chimici  con una terminologia adeguata.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
09/01/2020 09:00 GENOVA Orale AULA 8 ex saiwa
06/02/2020 09:00 GENOVA Orale Sede esame: Auletta Clinica Chirurgica- Edificio 2 Monoblocco Chirurgico
19/03/2020 09:00 GENOVA Orale Sede esame: Auletta Clinica Chirurgica- Edificio 2 Monoblocco Chirurgico
11/06/2020 09:00 GENOVA Orale PIATTAFORMA TEAM ORE 9 codice zbtuwim
08/07/2020 09:00 GENOVA Orale PIATTAFORMA TEAM ORE 9 codice zbtuwim
23/07/2020 09:00 GENOVA Orale PIATTAFORMA TEAM ORE 9 codice zbtuwim
24/09/2020 09:00 GENOVA Orale PIATTAFORMA TEAM ORE 9 codice zbtuwim
11/01/2021 09:00 GENOVA Orale ore 9
03/02/2021 09:00 GENOVA Orale
19/02/2021 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La regolare frequenza alle lezioni è fortemente consigliata