Salta al contenuto principale della pagina

ESPRESSIONE CORPOREA

CODICE 72673
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 3 cfu al 2° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) SAVONA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/01
LINGUA Italiano
SEDE SAVONA (SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE )
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'espressione corporea è indispensabile nella conduzione di attività motorie, sportive e del tempo libero, individuali e di gruppo. Professionalmente  insegna ad osservare, capire, creare con il movimento, perciò è utile, in ambito creativo e nello sport.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

In questo modulo didattico integrato vengono approfondite le conoscenze tecniche e metodologiche relative a peculiari attività motorie volte al raggiungimento del benessere alla persona, in ambito ludico-motorio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per progettare, organizzare e condurre attività motorie, sportive e del tempo libero a livello individuale e di gruppo con particolare attenzione all'aspetto comunicativo-espressivo.

- Sviluppare competenze nell'ambito dei linguaggi espressivi e dell'interazione fra movimento e processi affettivi/cognitivi.

- Scoprire nuovi contesti comunicativi, attraverso il corpo, il gesto, la musica, mettendosi in gioco su potenzialità corporee scarsamente esplorate nella quotidianità.

- Acquisire un metodo di indagine, declinato in strumenti operativi per osservare, capire, creare, correggere e perfezionare il movimento, utile professionalmente nei settori che spaziano dall'ambito espressivo allo sport.

MODALITA' DIDATTICHE

-lezioni frontali in aula (teoria) e in palestra (pratica) supportate da strumenti multimediali (computer, video proiettore, filmati, musica, ecc.)

-lezioni ed esercitazioni di laboratorio in gruppo

-appunti in modalità telematica

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma:

Le categorie della Dinamica. Spazio, peso, tempo, flusso offrono la possibilità di sperimentare e percepire i molti modi in cui uno stesso movimento può essere eseguito. Aspetto comunicativo_espressivo

Lo spazio Lo spazio come volume, lo spazio personale e lo spazio generale. I livelli, la direzione, le tracce e i percorsi. R. Laban, la scala di movimento costruita intorno agli assi verticale, orizzontale, sagittale.

La qualità del movimento. Conoscere le modalità di esecuzione in relazione alle qualità del movimento (spazio,peso,tempo,energia). Muoversi in modo personale e non stereotipato assecondando il proprio ritmo o il ritmo proposto. Osservazione del movimento attraverso fotografie, illustrazioni, filmati.

Peso ed equilibrio. Contrastare ed assecondare il peso. Aspetto quantitativo e qualitativo del movimento.

L'intenzione nel movimento. Un atteggiamento accelerato o decelerato nei confronti del Tempo, un'attitudine diretta o indiretta rispetto allo Spazio, di leggerezza o forza rispetto al Peso, di controllo o libertà nei confronti del Flusso, indicano il carattere personale che è impresso e si esprime nel movimento stesso.

Gli oggetti. Reinventare la funzione degli oggetti, uso quotidiano, supporto per la coreografia. Ogni oggetto per effetto della forma e della materia di cui è composto ha una specifica e propria finalità e si presta ad usi differenti. R.Laban, la scala di movimento costruita intorno alle diagonali di un cubo.(la qualità del movimento)

La danza di coppia. Il gruppo.  Adeguarsi al ritmo dell'altro, la danza folk.

Musica. Le condotte ritmico-motorie. Utilizzo dei suoni nell'elaborazione motoria(voce parola, strumenti).

Composizione. Osservare comporre, rappresentare. Rappresentare idee, stati d'animo e storie mediante gestualità e posture individualmente, a coppie, in gruppo.

Osservazione e analisi del movimento. Riconoscere le possibili interazioni fra linguaggi espressivi ed altri ambiti, artistico, educativo, sportivo, ecc.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

A. Sbragi, L'intenzione nel movimento,  Libero di scrivere® edizioni Collana Scientifica Frasconi, Genova 2012

Appunti del corso

Testi consigliati

E. Zocca, M. Gulisano, P. Manetti, M. Marella, A. Sbragi 

Competenze motorie Corso di scienze motorie e sportive per la scuola secondaria di secondo grado

Casa editrice D'Anna,  2016

A.Sbragi, In principio era l'azione. Itinerari di espressione corporea, DeFerrari, Genova, 2003.

EF. La rivista di educazione fisica e sport

- A.Sbragi, in Le competenze motorie dai 3 ai 19 anni, CAPDI&LSM, Venezia 2007

- A.Sbragi, in Gli standard di apprendimento, CAPDI&LSM, Venezia 2008

- A.Sbragi, in Le competenze motorie e la valutazione, CAPDI&LSM, Venezia 2009

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCELLO GALLERI (Presidente)

FILOMENA TRAMONTE (Presidente)

PIERLUIGI VAGALI (Presidente)

ANTONELLA SBRAGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

-lezioni frontali in aula (teoria) e in palestra (pratica) supportate da strumenti multimediali (computer, video proiettore, filmati, musica, ecc.)

-lezioni ed esercitazioni di laboratorio in gruppo

-appunti in modalità telematica

Orari delle lezioni

ESPRESSIONE CORPOREA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
14/01/2020 14:30 GENOVA Orale
04/02/2020 14:30 GENOVA Orale
18/06/2020 14:30 GENOVA Orale Per accedere all'esame orale è necessario aver superato la prova di contenuto pratico intermedia posta alle ore 9:00 nel Team Espressione Corporea, canale prova intermedia, con cod. i2nkmfd Per sostenere l'esame integrato di Attività Motorie del tempo libero alle ore 14:30 accedere al Team con codice k75azao
02/07/2020 14:30 GENOVA Orale Esame di Attività motorie del tempo libero: Fitness & Espressione corporea Ore 14:00 Teams canale Attività motoria del tempo libero codice k75azao ---------------------- Verifica intermedia Espressione corporea 1 luglio ore 9:00 ( N.B. cambio data) Si invitano gli studenti a presentare l' elaborato individuale o di gruppo il 1° luglio. La visione degli elaborati avverrà a partire dalle ore 9:00 su Canale Teams Espressione corporea Prova intermedia codice i2nkmfd Tutti i candidati del gruppo devono essere presenti. Entro il 30 giugno è necessario inviare alla Prof. Tramonte e in copia Prof. Sbragi: -Titolo elaborato - Video con link drive oppure wetransfer... - Elenco partecipanti Nelle sessioni successive al 2 di luglio i candidati potranno presentare un lavoro individuale che verrà discusso direttamente durante l'esame orale
03/09/2020 14:30 GENOVA Orale Esame di Attività motorie del tempo libero: Fitness & Espressione corporea Ore 14:30 Teams canale Attività motoria del tempo libero codice k75azao ATTENZIONE: data la numerosità degli iscritti, chi lo desidera può essere esaminato già in data 2 settembre alle ore 14.30 sempre sul codice Teams k75azao, per non incorrere in eventuali posticipi a date successive. ---------------------- Si invitano gli studenti a presentare l' elaborato individuale o di gruppo il giorno prima o il giorno dell'appello, secondo le modalità indicate su aulaweb. Tutti i candidati del gruppo devono essere presenti e sostenere l'esame: il lavoro, sia di gruppo sia individuale, verrà discusso direttamente durante l'esame orale.
17/09/2020 14:30 GENOVA Orale
14/01/2021 14:00 GENOVA Orale Modalità telematica su Piattaforma Microsoft Teams
04/02/2021 14:00 GENOVA Orale Modalità telematica su Piattaforma Microsoft Teams