CODICE | 67099 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 2 cfu al 3° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) SAVONA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/09 |
SEDE | SAVONA (SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nell’ambito del corso integrato Fisiologia Umana, l’insegnamento di Fisiologia Umana fornisce gli elementi per comprendere il funzionamento fisiologico degli organi e degli apparati. A partire dai meccanismi di funzionamento delle cellule eccitabili vengono forniti gli elementi per la comprensione delle funzioni del sistema nervoso, muscolare, cardiovascolare, respiratorio, renale ed endocrino.
In tale modulo didattico vengono approfonditi gli aspetti fisiologici correlati precipuamente all’esercizio sportivo, in particolar modo: modificazioni dell’attività cardiaca e vascolare, la reazione all’esercizio fisico, variazione dei parametri respiratori e controllo della ventilazione; metabolismo del muscolo, modificazioni endocrinologiche indotte dall’esercizio, la termoregolazione, attività fisiologica in condizione estreme (in acqua e alta quota).
Lo studente deve apprendere: la fisiologia del movimento e degli adattamenti muscolari indotti dall’allenamento; il funzionamento dei sistemi energetici e del sistema endocrino e del ruolo che essi hanno nella prestazione fisica e nell’allenamento. Inoltre lo studente deve conoscere la funzione cardio-respiratoria durante l’esercizio fisico e gli adattamenti cardio-respiratori indotti dall’allenamento.
Lezioni frontali di Fisiologia dello Sport
Conoscere la struttura e funzione del muscolo scheletrico. Conoscere il sistema motorio ed in particolare i riflessi spinali e il controllo del movimento volontario. Conoscere il concetto di postura e mantenimento dell’equilibrio. Comprendere gli adattamenti indotti dall’allenamento con sovraccarichi e i meccanismi che sottotendono all’aumento di forza. Conoscere il dolore muscolare.
Conoscere la bioenergetica. Comprendere come misurare la spesa energetica durante l’esercizio fisico. Conoscere la fatica e le cause di affaticamento. Conoscere la regolazione ormonale dell’esercizio fisico. Comprendere gli adattamenti metabolici indotti dall’allenamento.
Comprendere il controllo cardiovascolare e la regolazione respiratoria durante l’esercizio fisico. Comprendere gli adattamenti cardio-respiratori indotti dall’allenamento.
Comprendere come ottimizzare la prestazione sportiva attraverso l’allenamento sportivo.
JH Wilmore and D.L. Costill. Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport. Calzetti e Mariucci editori.
Ricevimento: Da concordare previo appuntamento con il docente via email: ruggeri@unige.it
MASSIMILIANO BARDUCO (Presidente)
MARCO BOVE (Presidente)
FRANCESCA LANTIERI (Presidente)
PIERO RUGGERI (Presidente)
LAURA STRASSERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali di Fisiologia dello Sport
L’esame è una prova scritta con due domande aperte.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
29/01/2020 | 09:30 | SAVONA | Scritto | |
26/02/2020 | 09:30 | SAVONA | Scritto | |
17/06/2020 | 09:30 | SAVONA | Scritto | |
22/07/2020 | 09:30 | SAVONA | Scritto | |
09/09/2020 | 09:30 | SAVONA | Scritto | |
26/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
24/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale |