CODICE | 67109 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 4 cfu al 3° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) SAVONA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | SAVONA (SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Medicina dello Sport rappresenta una branca multidisciplinare che permette di avere una visine globale degli aspetti medici legati all'attività sportiva e motoria.
L'apprendimento di questi aspetti permetterà allo studente di affrontare in maniera multidisciplinare la risoluzione degli stessi,possedendo una formazione specifica nelle varie branche che afferiscono all Medicina dello Sport
Il Modulo didattico si prefigge l’obiettivo formativo di far conoscere le principale problematiche mediche e traumatologiche collegate all’attività sportiva con un’analisi sistematiche dei principali apparati; la correlazione fra evento clinico e performance dell’atleta, parametri fisiologici e fisiopatologici del principali apparati coinvolti nell’attività fisica.
Fare conoscere allo studente i mezzi e gli strumenti atti all'esercizio della professione in rapporto alle varie esigenze (sport agonistico e non, attività per atleti diversamente abili, prescrizione esercizio fisico, aspetti riabilitativi in traumatologia dello sport)
Lezioni frontali presso il Campus di Savona.
Esercitazioni pratiche in relazione alla disponibilità della palestra annessa.
Valutazione competenze acquisite mediante test a metà del corso e alla fine dello stesso
La certificazione in Medicina dello Sport agonistica e non agonistica. Scopi e metodi
Aspetti fisiopatologia apparato osteoartromuscolare
Biomeccanica del corpo umano in relazione all'esercizio fisico
Adattamenti cardiovascolari all'esercizio fisico statico e dinamico
Causali di non idoneità all'esercizio fisico.
Patologia cardiaca e rischio di morte improvvisa
Igiene e sport
malattie metaboliche e soprt diabete mellito tipo 1 e 2 sindrome metabolica
Modalità prescrizione esercizio fisico
Sport in ambienti straordinari. Alpinismo e attività subacquea
Doping e prelievi antidoping
Anemia e problematiche ematologiche nel praticante attività sportiva
Traumi e sport
Riabilitazione in traumatologia dello sport
Sincope e lipotimia
BLS-D aspetti di rianimazione cardiopolmonare
Medicina dello sport per studenti del corso di Scienze Motorie con elementi di pronto soccorso
Prof. Paolo Zeppilli CESI editore
MANLIO MILANESE (Presidente)
MARA BOSCHETTI (Presidente)
SERGIO AGOSTI
CRISTIANO NOVELLI
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali presso il Campus di Savona.
Esercitazioni pratiche in relazione alla disponibilità della palestra annessa.
Valutazione competenze acquisite mediante test a metà del corso e alla fine dello stesso
5 aprile 2017
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto + Orale, Scritto
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/01/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova sarà composta di una parte scritta da svolgere sotto forma di quiz e da un breve colloquio. Il colloquio, necessario al fine del superamento della prova, potrà essere svolto al termine del quiz o, concordato con i docenti, entro la settimana successiva alla data dell'appello. |
20/02/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova sarà composta di una parte scritta da svolgere sotto forma di quiz e da un breve colloquio. Il colloquio, necessario al fine del superamento della prova, potrà essere svolto al termine del quiz o, concordato con i docenti, entro la settimana successiva alla data dell'appello. |
08/06/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova sarà composta di una parte scritta da svolgere sotto forma di quiz e da un breve colloquio. Il colloquio, necessario al fine del superamento della prova, potrà essere svolto al termine del quiz o, concordato con i docenti, entro la settimana successiva alla data dell'appello. |
24/06/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova sarà composta di una parte scritta da svolgere sotto forma di quiz e da un breve colloquio. Il colloquio, necessario al fine del superamento della prova, potrà essere svolto al termine del quiz o, concordato con i docenti, entro la settimana successiva alla data dell'appello. |
10/07/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova sarà composta di una parte scritta da svolgere sotto forma di quiz e da un breve colloquio. Il colloquio, necessario al fine del superamento della prova, potrà essere svolto al termine del quiz o, concordato con i docenti, entro la settimana successiva alla data dell'appello. |
27/07/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli studenti saranno contattati direttamente dai Docenti in via telematica. All'orario predisposto o a quelli di cui si darà specifica informazione (Professori Boschetti e Thellung interrogheranno in data 28 luglio), collegarsi via Teams e rimanere in attesa di chiamata. |
24/09/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova sarà composta di una parte scritta da svolgere sotto forma di quiz e da un breve colloquio. Il colloquio, necessario al fine del superamento della prova, potrà essere svolto al termine del quiz o, concordato con i docenti, entro la settimana successiva alla data dell'appello. Dalle 14,30 in poi inizierà lì'appello. i moduli di endocrinologia e di farmacologia saranno svolti per quanto possibile il pomeriggio stesso. Il modulo di medicina dello sport sarà spostato al giorno di lunedì 28 settembre a partire dalle 8,30. il modulo di malattie dell'appararto respiratorio martedì 29 settembre dalle 14,30. Il giorno 24 alle 14 potete accedere al team sul quale il Prof. Thellung De Courtelary ha sostenuto le lezioni lo scorso anno (r3f12f6). Verrà svolto l'appello e dati i chiarimenti necessari a chi ne avesse bisogno. Chi supererà l'esame con il prof Bove può scrivermi il giorno stesso in modo da stabilire una data entro la fine del mese. |