Salta al contenuto principale
CODICE 57736
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/13
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il modulo di Biologia Applicata, afferente all corso integrato di Biologia Generale e Propedeutica Biochimica consta di 30 ore di lezione frontale, per un totale di 3 CFU e comprende un programma generale di biologia e genetica

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento di Biologia Applicata deve approfondire i principali aspetti dei processi biologici alla base delle conoscenze che lo studente deve possedere per l’ottimale comprensione delle attività motorie.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il presente insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze basilari nell'ambito della biologia cellulare animale e dei principi basilari della genetica.

La frequenza e la partecipazione attiva all'attività formativa proposta e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

  • conoscere l’organizzazione della materia vivente nell’unità biologica elementare della cellula,
  • apprendere i meccanismi di interazione omeostatica della cellula con l'ambiente esterno e con le altre cellule
  • comprendere le modalità principali nella ricezione e interpretazione dei segnali inter- ed extra-cellulari,
  • conoscere i principi fondamentali del bilancio energetico e le metodiche della riproduzione,
  • comprendere la struttura dell'informazione genetica, la sua trasmissione ed espressione nelle cellule eucariotiche e procariotiche;
  • acquisire una terminologia specifica corretta e maturare capacità comunicativa e di ragionamento critico.

Le conoscenze maturate nel corso dovranno costituire un bagaglio formativo propedeutico allo studio dei processi biologici fisiologici e patologici oggetto dei successivi corsi ed insegnamenti, in modo da fornire le basi molecolari e cellulari utili alla conprensione dei processi motori inerenti l'attività fisica per la salute e la prestazione sportiva.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento prevede la frequenza obbligatoria e si compone di un totale di 30 ore ripartite in 8 date (ogni data prevede 4 ore di lezione, tranne la prime iniziale di presentazione del corso che consta di due ore).

L'insegnamento è articolato in lezioni frontali proposte con ausilio di presentazione in Power Point; nel corso delle lezioni svolte dal docente verranno esposti i principali concetti di biologia animale e genetica, applicati a diversi esempi e attraverso la risoluzione di esercizi e la discussione critica in aula.

Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire i concetti alla base dell'omeostasi e i principali processi fisiologici inerenti la comunicazione, il metabolismo, la riproduzione cellulare e la regolazione dell'espressione genica ed essere in grado di risolvere esercizi di genetica simili a quelli proposti durante le lezioni.

Lo studente potrà avvalersi del materiale messo a disposizione sul sito web (AulaWeb); il docente si rende reperibile su appuntamento per ulteriori chiarimenti o eventuali spiegazioni durante ricevimento, qualora lo studente ne abbia necessità.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione alla biologia. Cenni sulle strutture chimiche e funzioni di proteine, dei carboidrati, dei lipidi e degli acidi nucleici. Origine delle macromolecole della vita e delle prime cellule.

Teoria cellulare e caratteristiche delle cellule procariotiche ed eucariotiche; funzioni delle strutture extracellulari. Le membrane cellulari: struttura, ruolo nell’adesione e riconoscimento cellulare, meccanismi di trasporto.

Comunicazione intercellulare, pluricellularità e trasduzione del segnale.

Ruolo dell’ATP nell’energetica biochimica; ruolo e funzione degli enzimi (cenni). I processi di estrazione dell’energia chimica e il metabolismo cellulare: l’ossidazione del glucosio; le vie aerobiche e anaerobiche del metabolismo del glucosio; catabolismo e anabolismo.

La divisione e il ciclo cellulare: divisione cellulare in procarioti ed eucarioti; controllo del ciclo cellulare; mitosi; meiosi; poliploidie, aneuploidie e cariotipo; morte cellulare e cellule tumorali.

Ereditarietà, geni e cromosomi: le leggi di Mendel; le interazioni degli alleli e dei geni; relazione fra geni e cromosomi; eredità legata al sesso; ruolo dei geni degli organuli; trasmissione di materiale genetico nei procarioti.

Il DNA e il suo ruolo nell’ereditarietà: l’identificazione del DNA come principio trasformante; la struttura, duplicazione e meccanismi di riparazione del DNA.

Dal DNA alle proteine: l’espressione genica; l’ipotesi: un gene-un polipeptide; il flusso d’informazioni dai geni alle proteine; la trascrizione del DNA a RNA, la traduzione dell’RNA in proteine; modificazioni post-traduzionali.

Le mutazioni geniche e medicina molecolare. Regolazione dell’espressione genica in virus (cenni), procarioti ed eucarioti; il processo di splicing e il ruolo dei piccoli RNA.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per aiutare lo studente nell'apprendimento, vengono messi a disposizione gli appunti di lezione al link del corso su AulaWeb. Il materiale è da ritenersi a esclusivo uso di consultazione personale dello studente e/o non stampabile e/o non fotocopiabile in dispense e/o non divulgabile a terzi su internet o su social media.

Il testo qui indicato viene suggerito com etesto di appoggio, ma non sostituisce la lezione frontale:

Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum. Elementi di biologia e genetica. Quarta Edizione italiana condotta sulle decima edizione americana. Zanichelli. Materiale di supporto al sito: www.online.universita.zanichelli.it/sadava-4e

Lo studente può utilizzare anche altri testi di Biologia e Genetica, di livello universitario, purchè di edizioni pubblicate negli ultimi 5-6 anni.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SVEVA BOLLINI (Presidente)

ENRICO MILLO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

BIOLOGIA APPLICATA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si compone di una prova orale tramite colloquio con il docente.

Saranno disponibili 7 appelli nel corso dell'anno accademico: 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 4 appelli nella sessione estiva (3 giugno-luglio e 1 settembre). Non verranno concessi appelli straordinari oltre a quelli stabiliti da calendario. E' necessario iscriversi online per poter avere accesso all'esame con almeno 48h di anticipo sulla data di esame.

La parte di Biologia Applicata deve essere sostenuta e superata entro la fine di ciascuna sessione di esami assieme alla parte di Propedeutica Biochimica, affinchè si possa considerarne il voto per fare media con quello di Propedeutica Biochimica ed essere registrato. In caso contrario, l'esame va ripetuto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l'esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.

L'esame orale sarà volto all'accertamento della comprensione delle tematiche trattate durante le lezioni frontali e si svolgerà tramite colloquio. L'esame avrà lo scopo di valutare non solo il livello di conoscenza nozionistico dello studente nell'ambito degli argomenti spiegati, ma anche l'acquisizione di capacità di analisi critica e di ragionamento inerentemente quesiti posti nel corso dell'esame.

Verrà inoltre valutata la capacità di esposizione e la padronanza della specifica terminologia.

Allo studente verrà anche chiesto di risolvere quesiti di genetica.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/01/2020 09:00 GENOVA Orale
06/02/2020 09:00 GENOVA Orale
19/03/2020 09:00 GENOVA Orale
11/06/2020 09:00 GENOVA Orale
08/07/2020 09:00 GENOVA Orale
23/07/2020 09:00 GENOVA Orale
24/09/2020 09:00 GENOVA Orale
11/01/2021 09:00 GENOVA Orale
03/02/2021 09:00 GENOVA Orale
19/02/2021 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Il docente è disponibile su appuntamento per ricevimento/chiarimenti e spiegazioni qualora necessario.