CODICE | 66940 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8750 SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE (L-19) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende offrire un panorama dei modi in cui i filosofi hanno affrontato lo studio dei problemi morali e dei risultati fondamentali a cui sono giunti nel corso delle loro indagini.
acquisire competenze relative allo studio dell'agire dell'uomo nella sua dimensione etica
acquisire competenze relative allo studio dell'agire dell'uomo nella sua dimensione etica e argomentare sugli argomenti trattati
Lezione frontale; attività seminariale.
corso, di 36 ore, è articolato in 2 moduli per complessivi 6 crediti.
Il corso intende offrire un panorama dei modi in cui i filosofi hanno affrontato lo studio dei problemi morali e dei risultati fondamentali a cui sono giunti nel corso delle loro indagini.
Nel primo modulo verrà presentata una mappa ragionata dei concetti principali di cui si avvale la filosofia morale in modo da consentire allo studente di formarsi gli strumenti conoscitivi di base per affrontare, con maggiore consapevolezza, le discussioni etiche del nostro tempo. Si esporranno, altresì, le tappe fondamentali della storia delle dottrine morali con particolare riferimento all’etica applicata.
Nel secondo modulo, si esaminerà l’opera di Simone de Beauvoir nel quadro delle filosofie femministe del Novecento.
Antonio Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Bruno Mondadori, Milano 2018.
Simone de BEAUVOIR , Il secondo sesso, nuova ed. it. Il Saggiatore, Milano 2016
Luisella Battaglia ,a cura di , Potere negato. Approcci di genere al tema delle diseguaglianze, Aracne, Roma 2014
Ricevimento: dopo le lezioni o su appuntamento Disfor, Corso A. Podestà 2 Tel. 010.364296. Cell. 338.1851332 E-mail: battaglialuisella@gmail.com
LUISA BATTAGLIA (Presidente)
ALESSANDRA FABBRI
Lezione frontale; attività seminariale.
Martedì 1 ottobre 2019
orale, la più idonea per verificare le capacità espositive e argomentative dello studente e per favorire l’elaborazione di una prospettiva problematica e di una visione critica personale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/02/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/05/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
02/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/09/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Area di disponibilità per tesi: Filosofia, etica medica, Etica sociale, Educazione ambientale, Scienze sociali, Psicologia sociale, Pedagogia interculturale, Educazione degli adulti
La Dr.ssa Alessandra Fabbri terrà un seminario sui temi del corso.
E-mail:alessandra.fabbri@unige.it; cell: 340 0046659
Sono previste attività pratiche guidate di cui verrà data notizia durante l’anno accademico.