Salta al contenuto principale
CODICE 63625
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2017/2018)
  • GEOGRAFIA UMANA 66887 2017
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La geografia interculturale si pone come strumento per presentare la pratica dell'intercultura, per ritrovarla nel concreto delle relazioni quotidiane, dove occorre generare l'esperienza del reciproco scambio. 

 

 

 

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende presentare le fasi dell'evoluzione della geografia interculturale, intesa come significativo supporto nella complessa costruzione di identità.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi specifici sono:

a)far acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione riferite alla diversità culturale delle varie popolazioni del Pianeta, anche attraverso l'approccio geo-antropologico;

b) mettere in condizioni gli studenti di  applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi nei diversi contesti applicativi riferiti a casi di studio su temi quali: le dinamiche demografiche in corso, le migrazioni internazionali e nazionali, programmi e casi di studio relativi ai processi di multicultura ed intercultura.

I risultati di apprendimento consentiranno allo studente di sviluppare conoscenze e competenze adeguate per lavorare in contesti di progettazione interculturale

Il corso intende presentare le fasi dell'evoluzione della geografia interculturale, intesa come significativo supporto nella complessa costruzione di identità e comprensione della alterità.

PREREQUISITI

E' necessario aver sostenuto l'esame di Geografia Umana

MODALITA' DIDATTICHE

Il Corso prevede lezioni frontali, nelle quali saranno impiegate slide  e proiettati  video.

Sono previste inoltre discussioni in gruppo sui principali  concetti  e problematiche presentate.

Sono previsti interventi testimoni privilegiati e/o esperti durante alcune lezioni.

E' previsto l'uso di aulaweb dove saranno disponibili materiali presentati e discussi a lezione sugli strumenti della geografia interculturale.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il Corso intende fornire un quadro di riferimento riguardo a temi quali: connotatori culturali (lingue e religioni), la diversità culturale, la geografia etnica e l'invenzione delle razze,  la globalizzazione, l'integrazione europea, le piccole e le grandi migrazioni. Particolare attenzione sarà rivolta sia alle città intese quali spazi privilegiati per la promozione di progetti interculturali sia ai "non luoghi" dell'intercultura quali ad esempio il cibo e la letteratura.

Per gli studenti frequentanti sarà possibile fare una esercitazione dal titolo "Le immagini parlano... di intercultura" di cui verranno rese note le modalità all'inizio delle lezioni.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per studenti frequentanti:

Testi di studio obbligatorio:

- N. Varani, F. De Boni (a cura di), Dalla multicultura all'intercultura.Spazi e strumenti geografici, Mcgraw Hill, Milano, 2017. Cap. 1,2,3,4 tutti; dei capitoli  5( solo paragrafi 5.2,5.3,5.5), 6(solo paragrafi 6.1, 6.3,6.6), 7 (solo paragrafi 7.1, 7.4 )

-A. Portera, L'insegnamento della geografia in ottica interculturale, in «Ambiente-Società-Territorio.Geografia nelle scuole» , 2005 , pp. 13-18

-A.Angeli, S. Salvini, Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile. Crescita, stagnazione e declino. Ed. Il Mulino, Bologna, 2018.

Lo studente deve inoltre integrare con la lettura approfondita di un testo a scelta tra quelli in elenco tra i testi complementari di seguito:

  • M. Aime, A. Ballerini, P. Arvati, Noi e l’altro. Materiali per l’analisi e la comprensione dei fenomeni migratori contemporanei, Discanti, Ravenna, 2011
  • G. Amiotti, A. Rosina, Identità e integrazione, Franco Angeli, Milano 2007
  • G. Barbujani, L'invenzione delle razze, Bompiani, Milano, 2006
  • M. Marengo, Geografie dell’intercultura, Pacini, Pisa, 2007
  • N. Pezzoni, La città sradicata, Geografie dell'abitare contemporaneo. I migranti mappano Milano, O Barra O Edizioni, 2013
  • F. Remotti, Contro l’identità, Laterza, Bari, 2009

Per studenti non frequentanti:

Testi di studio obbligatorio:

- N. Varani, F. De Boni (a cura di), Dalla multicultura all'intercultura.Spazi e strumenti geografici, Mcgraw Hill, Milano, 2017

-A. Portera, L'insegnamento della geografia in ottica interculturale, in «Ambiente-Società-Territorio.Geografia nelle scuole» , 2005 , pp. 13-18

-M.Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo, Ed. Il Mulino, Bologna, 2011

Lo studente deve inoltre integrare con la lettura approfondita di un testo a scelta tra quelli in elenco tra i testi complementari di seguito:

  • M. Marengo, Geografie dell’intercultura, Pacini, Pisa, 2007
  • C. Tudge,  Nutrire il mondo é facile, Slow Food Editore, 2010
  • L.R. Brown, 9 miliardi di posti a tavola. La nuova geopolitica della scarsità di cibo, Edizioni ambiente, Isola del Liri (FR), 2012
  • M. Samers (traduzione di Stanganini L.), Migrazioni, Carocci, Roma, 2012.
  • M. Aime, A. Ballerini, P. Arvati, Noi e l’altro. Materiali per l’analisi e la comprensione dei fenomeni migratori contemporanei, Discanti, Ravenna, 2011
  • N. Pezzoni, La città sradicata, Geografie dell'abitare contemporaneo. I migranti mappano Milano, O Barra O Edizioni, 2013
  • F. Remotti, Contro l’identità, Laterza, Bari, 2009
  • S. Benhabib, La rivendicazione dell’identità culturale. Eguaglianza e diversità nell’era globale, Il Mulino, Bologna, 2005
  • A. Portera, Globalizzazione e pedagogia interculturale, Erickson, Trento, 2006

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO BERNARDINI (Presidente)

NICOLETTA VARANI (Presidente)

MARINA MARENGO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

1 ottobre 2019 

Orari delle lezioni

GEOGRAFIA INTERCULTURALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per studenti frequentanti: prova scritta (solo per gli studenti che avranno frequentato il 75- 70% delle lezioni).La prova averrà al termine delle lezioni (ulteriori informazioni verranno fornite dal docente nelle prime lezioni del Corso)

Per studenti non frequentanti: prova orale.

La prova orale prevede la discussione, anche attraverso l’ausilio di grafici, carte e tabelle, proposte su aulaweb o presenti sui testi in programma, utili alla comprensione del territorio inteso quale nodo centrale per lo studio del contatto e delle interazioni tra identità diverse.  Ed è prevista inoltre la lettura critica con breve rielaborazione scritta di uno dei testi consigliati nella bibliografia.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per gli studenti frequentanti:

E' prevista al termine del corso una prova scritta riservata agli studenti frequentanti (70-75% delle frequenze). Gli studenti frequentanti che NON sosterranno la prova scritta  svolgeranno una prova orale con le stesse modalità degli studenti non frequentanti, escluso la lettura critica con breve rielaborazione scritta di uno dei testi consigliati.

Per gli studenti non frequentanti:

Prova orale per i non frequentanti: La prova orale prevede la discussione, anche attraverso l’ausilio di grafici, carte e tabelle, proposte durante il corso o presenti sui testi in programma, utili alla comprensione del territorio inteso quale nodo centrale per lo studio del contatto e delle interazioni tra identità diverse. Ed è prevista inoltre la lettura critica con breve rielaborazione scritta di uno dei testi consigliati nella bibliografia.

 

L'esame in forma orale sarà valutato in base

a) Conoscenza degli argomenti trattati nel corso (65%)

b) Qualità dell'esposizione orale/capacità di esporre gli argomenti e approccio critico alla disciplina (25%)

c) Padroneggiamento del lessico specifico (10%)

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/01/2020 09:30 GENOVA Orale
14/01/2020 09:30 GENOVA Orale
28/01/2020 09:30 GENOVA Orale
28/01/2020 09:30 GENOVA Orale
11/02/2020 09:30 GENOVA Orale
11/02/2020 09:30 GENOVA Orale
11/06/2020 09:30 GENOVA Orale
11/06/2020 09:30 GENOVA Orale
25/06/2020 09:30 GENOVA Orale
25/06/2020 09:30 GENOVA Orale
14/07/2020 09:30 GENOVA Orale
14/07/2020 09:30 GENOVA Orale
21/07/2020 09:30 GENOVA Orale
21/07/2020 14:30 GENOVA Orale
11/09/2020 09:30 GENOVA Orale
11/09/2020 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si invitano tutti gli studenti a consultare periodi camente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.