Il corso ha lo scopo di illustrare i modelli della progettazione formativa emersi negli ultimi 50 anni: pianificazione lineare per obiettivi, per problemi e per competenze.
Gli studenti analizzeranno gli elementi costitutivi di un progetto educativo e avranno l'opportunità di pianificare un progetto formativo.
Il Corso si avvarrà di metodologie didattiche attive: lavoro a piccoli gruppi, presentazione in aula dei progetti elaborati, lezioni teoriche, visite ad agenzie formative del territorio.
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di: fare un’analisi dei bisogni formativi, definire un profilo professionale per competenze, definire gli obiettivi educativi, pianificare un sistema di valutazione, elaborare e attuare un programma formativo, attuare il sistema di valutazione
alla fine del corso lo studnete dovrebbe essere in grado di :
illustrare i metodi per la rilevazione dei fabbisogni formativi;
formulare gli obiettivi educativi ;
pianificare un sistema di valutazione che comprenda la valutazione degli apprendimenti , dei docenti e del programma;
scegliere i metodi formativi efficaci e pertinenti;
costruire strumenti di valutazione;
valutare l'allineamento di una progettazione formativa.
Il corso si avvale di metodologie didattiche attive:
lezioni interattive, lavoro a piccoli gruppi, apprendimento basato sui progetti, incontro con testimoni della formazione professionale e continua, visita a enti di formazione professionale
Gli obiettivi educativi
le tassonomie di Bloom
le caratteristiche di un sistema di valutazione
i metodi e gli strumenti di valutazione
le caratteristiche dei metodi formativi
i metodi di apprendimento e insegnamento
l'allineamento pedagogico
Il Fondo Sociale Europeo e sua programmazione a livello europeo, nazionale e regionale.
Il sistema ECM Educazione Continua in Medicina
Gli enti di formazione e i provider
Le figure professionali formative
Guilbert JJ , Guida pedagogica per il personale sanitario. Edizioni Dal Sud, Bari
Zannini L. (2015) Fare formazione nei contesti di prevenzione e di cura. Pensa Multimedia editore
Ricevimento: il ricevimento di norma si tiene il martedì dalle ore 9 alle ore 11, previa conferma via email a antonella.lotti@unige.it, presso la stanza 1A15 del DISFOR
ANTONELLA LOTTI (Presidente)
GABRIELLA ANDRONI
ELISA SCIACCALUGA
febbraio 2020
METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE FORMATIVA
Scritto
lo studente dovrà presentare un progetto di formazione professionale scritto , redatto su moduli predisposti dal docenti e presenti su aulaweb. Lo studente potrà decidere se elaborare un progetto formativo da presentare nell'ambito della formazione professioanle finanziata dal FSE, oppure nell'amnito dell'Educazione Continua in Medicina.
Inoltre il discente dovrà sostenere un esame scritto con domande a risposta aperta e breve, mirato a verificare le conoscenze e i concetti appresi durante il corso e lo studio sui due testi indicati.