CODICE | 72351 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8784 INGEGNERIA MECCANICA (L-9) LA SPEZIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/31 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | LA SPEZIA (INGEGNERIA MECCANICA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo si propone di fornire le conoscenze di base di Elettrtecnica, propedeutiche per il successivo studio delle macchine elettriche, dei dispositivi elettronici e degli azionamenti elettrici.
Al temine del modulo, gli studenti avranno gli strumenti per analizzare circuiti elettrici in corrente continua ed in corrente alternata, sia monofase che trifase. Saranno in grado di applicare sia tecniche di semplificazione del circuito (ad esempio mediante i teoremi di Thévenin e Norton), sia metodi sistematici (ad esempio potenziali ai nodi e correnti di anello) per ricavare tensioni, correnti e potenze. Saranno inoltre in grado di risolvere semplici circuiti in transitorio.
Al temine del modulo, gli studenti avranno gli strumenti per analizzare circuiti elettrici in corrente continua ed in corrente alternata, sia monofase che trifase. Saranno in grado di applicare sia tecniche di semplificazione del circuito (ad esempio mediante i teoremi di Thévenin e Norton), sia metodi sistematici (ad esempio potenziali ai nodi e correnti di anello) per ricavare tensioni, correnti e potenze. Saranno inoltre in grado di risolvere semplici circuiti in transitorio.
Dettaglio:
Il modulo si propone di fornire le conoscenze di base di teoria dei circuiti, propedeutiche per il successivo studio di dispositivi elettronici ed azionamenti elettrici.
In particolare, al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare:
- circuiti in corrente continua
- circuiti in corrente alternata
- semplici transitori
sia con metodi sistematici (potenziali ai nodi e correnti di anello), sia con la semplificazione della rete (teoremi di Thévenin e Norton, formule di Millman)
Gli studenti avranno inoltre una conoscenza di base delle reti trifasi e acquisiranno familiarità con i concetti di potenza elettrica e bilancio di potenze.
Lezioni frontali. Durante le lezioni verranno svolti esercizi come preparazione per le prove d'esame.
Considerazioni introduttive - Fenomeni elettromagnetici, tensione e corrente - Bipoli e bilancio energetico - Proprietà delle reti elettriche - Reti in regime stazionario - Fenomeni dielettrici (condensatore) - Fenomeni magnetici (induttore) - Reti in regime sinusoidale - Reti trifase - Cenni sulle macchine elettriche
M. Guarnieri, A. Stella: “Principi ed applicazioni di Elettrotecnica (volume primo)”, Edizioni Libreria Progetto Padova.
C. K. Alexander, M.N.O. Sadiku: “Circuiti elettrici”, McGraw-Hill, ISBN 88 386 0853-9.
C. A. Desoer, S. Kuh: “Fondamenti di teoria dei circuiti”, Franco Angeli Editore, Collana di Ingegneria Elettrica.
Ricevimento: Su appuntamento (contatti: mansueto.rossi@unige.it, +393904399525)
ERMANNO DI ZITTI (Presidente)
MANSUETO ROSSI (Presidente)
GIULIO BARABINO
PAOLO GASTALDO
PAOLO MOLFINO
MARIO NERVI
RODOLFO ZUNINO
Lezioni frontali. Durante le lezioni verranno svolti esercizi come preparazione per le prove d'esame.
Inizio primo semestre: 19/09/2016. Prima lezione corso: mercoledì 21/09/2016
Esame: prova scritta + prova orale.
Prova Scritta: due prove scritte durante il periodo di lezione (ciascuna di un esercizio da tre punti ) oppure una delle prove scritte previste durante i periodi di esami (due esercizi, tre punti per ogni esercizio)
Soglia per ammissione alla prova orale: punteggio ≥ 4 su 6
Prova Orale: colloquio di circa 30 minuti su esempi pratici (esercizi) ed argomenti teorici.
Esame scritto per ammissione all'orale, esame orale per voto finale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2020 | 14:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
16/01/2020 | 10:30 | LA SPEZIA | Orale | |
24/01/2020 | 10:30 | LA SPEZIA | Orale | |
31/01/2020 | 14:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
07/02/2020 | 10:30 | LA SPEZIA | Orale | |
14/02/2020 | 10:30 | LA SPEZIA | Orale | |
08/06/2020 | 14:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
19/06/2020 | 10:30 | LA SPEZIA | Orale | |
03/07/2020 | 14:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
17/07/2020 | 10:30 | LA SPEZIA | Orale | |
04/09/2020 | 14:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
11/09/2020 | 10:30 | LA SPEZIA | Orale |
Ricevimento studenti: su appuntamento (contatti: mansueto.rossi@unige.it, +393904399525)