CODICE | 80438 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 9921 INGEGNERIA INDUSTRIALE E GESTIONALE (L-9) SAVONA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/35 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | SAVONA (INGEGNERIA INDUSTRIALE E GESTIONALE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso fornisce le nozioni di base per la comprensione degli schemi contabili ai fini della pianificazione, la conoscenza operativa del calcolo finanziario e degli strumenti di copertura del rischio cambio, la capacità di sviluppare studi di fattibilità
Lezioni ed esercitazioni
Perché esistono le imprese?
Teoria della Produzione: tecnologia, costi totali, medi e marginali
Domanda, elasticità della domanda, ricavi totali, medi e marginali
Forme di mercato ed efficienza allocativa: competizione perfetta vs potere di mercato (oligopolio, monopolio)
Asimmetrie informative e fallimenti del mercato
L’economia dei costi di transazione e la teoria dell’impresa
Introduzione alla finanza aziendale: valutazione degli investimenti
Business game
Testo di riferimento del corso:
D.M. Kreps, Microeconomia per Manager, Egea (2005)
Letture facoltative di approfondimento:
D. Laise, La Natura dell’Impresa Capitalistica, Egea (2015)
W. Elsner, T. Heinrich, H. Schwardt, The Microeconomics of Complex Economies, Academic Press (2015)
Ricevimento: Su appuntamento
MARCO RABERTO (Presidente)
SILVANO CINCOTTI
SILVIA MASSA
LINDA MADDALENA PONTA
STEFANIA TESTA (Presidente Supplente)
Lezioni ed esercitazioni
Esame orale sulla parte teorica + valutazione delle esercitazioni sul business game
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2020 | 11:00 | SAVONA | Orale | |
19/02/2020 | 15:00 | SAVONA | Orale | |
17/06/2020 | 10:00 | SAVONA | Orale | |
14/07/2020 | 15:00 | SAVONA | Orale | |
30/07/2020 | 15:00 | SAVONA | Orale | |
16/09/2020 | 15:00 | SAVONA | Orale |
Propedeuticità :
Nessuna