CODICE |
65998 |
---|
ANNO ACCADEMICO |
2019/2020 |
---|
CFU |
6 cfu al 3° anno di 9921 INGEGNERIA INDUSTRIALE E GESTIONALE (L-9) SAVONA
|
---|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE |
ING-IND/35 |
---|
LINGUA |
Italiano |
---|
SEDE |
SAVONA
(INGEGNERIA INDUSTRIALE E GESTIONALE ) |
---|
PERIODO |
1° Semestre |
---|
MODULI |
Questo insegnamento è un modulo di:
|
---|
MATERIALE DIDATTICO |
AULAWEB |
---|
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso fornisce i concetti di base relativi alla pianificazione e alla strategia imprenditoriale, alle modalità di costituzione e gestione delle imprese; fornendo nozioni di contabilità generale, contabilità analitica e valutazione degli investimenti
MODALITA' DIDATTICHE
Il corso è interamente svolto dal docente titolare tramite lezioni frontali.
PROGRAMMA/CONTENUTO
CONTABILITA' GENERALE:
- Introduzione dei concetti fondamentali: le fasi della vita dell’azienda, il concetto di gestione e di esercizio, il concetto di bilancio, le tipologie di bilanci, la funzione del bilancio di esercizio.
- Il capitale dell’impresa: le operazioni di gestione, gli aspetti del capitale, il concetto di capitale di funzionamento
- Il modello contabile: la costruzione dello stato patrimoniale, la costruzione del conto economico, il metodo contabile (cenni), l’assestamento (cenni).
- I prospetti di bilancio: principi di redazione, struttura e contenuto degli schemi, limiti e potenzialità del bilancio
- Introduzione all’analisi di bilancio: scopo e limiti dell’analisi, tipologie di analisi
- La riclassificazione del bilancio: stato patrimoniale secondo il criterio finanziario, conto economico a valore aggiunto, a costo del venduto e a margine di contribuzione
- L’analisi reddituale: definizione e schema di analisi degli indici, redditività del capitale di rischio, redditività del capitale investito
- L’analisi della struttura finanziaria e patrimoniale: struttura fonti di finanziamento, equilibrio fonti/impieghi. costo dell’indebitamento, effetto di leverage finanziario, struttura impieghi
- L’analisi della gestione straordinaria e fiscale: indice S
CONTABILITA' ANALITICA:
- Concetto e classificazioni di costo
- Sistemi per la rilevazione dei costi:
- full costing, direct costing, direct costing evoluto
- costi storici, costi standard
- logiche di ribaltamento, contabilità a centri di costo
- job costing, process costing, operation costing, activity based costing
- Decisioni di breve
- Redditività dei prodotti e mix ottimale;
- "make or buy";
- analisi costi-volumi-risultati: analisi del punto di pareggio e del rischio operativo
VALUTAZIONE INVESTIMENTI:
- Gli investimenti come flussi di cassa
- La misurazione dei flussi di cassa: orizzonte economico del progetto, effetti fiscali nella determinazione dei flussi di cassa, analisi di sensibilità
- Il valore del denaro nel tempo e il costo-opportunità: il valore attuale netto
- Metodi DCF (NPV, PI, IRR)
- Metodi non DCF (PBT)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Economia Aziendale - Modelli, misure, casi 3/ed Francesco Favotto, Saverio Bozzolan, Antonio Parbonetti, McGrawHill
Contabilità e bilancio 3/ed, Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero, McGrawHill
Analisi di bilancio. Strutture formali, indicatori e rendiconto finanziario, Ugo Sòstero, Pieremilio Ferrarese, Giuffrè ed.
Sistemi di controllo di gestione. Metodi, strumenti e applicazioni, Giovanni Azzone, ETAS
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento presso l'ufficio di Villa Bonino, viale Causa 13
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento tramite e-mail
MODALITA' D'ESAME
La modalità di svolgimento dell’esame è scritta, con orale facoltativo.
Durante il periodo di lezioni è possibile sostenere prove intermedie sulle singole parti che compongono il programma, che, in caso di esito positivo, costituiscono di fatto l’esame.