CODICE | 95250 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA (L-4) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie alla comprensione dei principali fenomeni fisici interessanti la progettazione della nautica da diporto: accennando alla termodinamica dei sistemi energetici, viene affrontato in particolare lo studio della trasmissione del calore e dell'illuminotecnica
Lo scopo del corso è la formazione di un soggetto in grado di analizzare e risolvere semplici problemi nei diversi campi della fisica tecnica, favorendo contemporaneamente l'acquisizione di un adeguato linguaggio tecnico-scientifico.
Scopo del corso è quello tendere alla formazione di un soggetto in grado di affrontare semplici calcoli relativi a semplici problemi di termodinamica, analisi energetica dei sistemi, scambio termico e , favorendo contemporaneamente l’acquisizione di un adeguato linguaggio tecnico-scientifico quale strumento indispensabile sia alla comprensione di documentazioni tecniche sia al dialogo con i diversi attori del processo di progettazione e costruzione delle imbarcazioni da diporto.
Preliminare e indispensabile allo studio dei fenomeni fisici è la dimestichezza con le grandezze fisiche della meccanica e le relative unità di misura: al richiamo delle stesse viene infatti dedicata la parte introduttiva del corso.
Il corso affronta quindi i principali temi della termodinamica tecnica, accennando all'analisi dei sistemi termodinamici e degli scambi energetici che li caratterizzano.
Di seguito si passa allo studio dei principali meccanismi di scambio termico, conduzione, convezione e irraggiamento. Infine vengono introdotte le principali grandezze fotometriche, con cenni di colorimetria. Quindi sono analizzate le diverse tipologie e i parametri tecnici delle sorgenti luminose e dei corpi illuminanti.
Con lo scopo di favorire un'adeguata comprensione critica dei fenomeni, sono anche previste esercitazioni numeriche finalizzate alla risoluzione di semplici problemi.
Sono necessarie per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento le seguenti conoscenze matematiche di base.
Per poter affrontare la risoluzione di semplici problemi numerici è inoltre necessaria una adeguata dimestichezza nell'uso di una calcolatrice scientifica.
La didattica viene svolta alternando lezioni teoriche ad esercitazioni pratiche/numeriche.
I principali argomenti trattati sono i seguenti.
RICHIAMI DI FISICA GENERALE: meccanica, statica dei fluidi, cenni di elettricità.
CENNI DI TERMODINAMICA TECNICA: sistemi termodinamici chiusi e aperti, temperatura, calore, lavoro meccanico, primo e secondo principio della termodinamica, dinamica dei fluidi.
TRASMISSIONE DEL CALORE: conduzione, convezione, irraggiamento, meccanismi combinati di scambio termico.
ILLUMINOTECNICA: natura fisica della luce, emissione luminosa per temperatura e per luminescenza; fotometria e grandezze fotometriche; cenni di colorimetria; tipologie e parametri tecnici delle sorgenti luminose e dei corpi illuminanti.
Bergero S., Chiari A., Appunti di termodinamica, Aracne editrice, 2007.
Bergero S., Chiari A., Appunti di trasmissione del calore, Aracne editrice, 2012.
Bergero S., Cavalletti P., Chiari A., Problemi di Fisica Tecnica, Dario Flaccovio, 2014.
Nell'aulaweb del corso viene messo a disposizione degli studenti ulteriore materiale didattico necessario, tra cui le dispense per gli argomenti "Richiami di fisica generale" e "Illuminotecnica", la bibliografia di riferimento completa, esercizi proposti e risolti, testi di esami passati, ecc.).
Ricevimento: Il ricevimento studenti si può svolgere con le seguenti modalità: collegamento via Skype presso il Polo di La Spezia presso il Polo di Genova Gli studenti interessati potranno fissare l'appuntamento inviando una mail al docente.
ANNA CHIARI (Presidente)
STEFANO BERGERO
FRANCESCO DEVIA
STEFANO LAZZARI
MARIO MISALE
La didattica viene svolta alternando lezioni teoriche ad esercitazioni pratiche/numeriche.
Le lezioni del corso si tengono nel primo semestre, come da calendario accademico.
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale.
L'accesso alla prova orale è ammesso previa superamento della prova scritta.
Iscrizione alle prove d'esame tramite il portale unige.
La prova scritta verte su esercizi applicativi relativi alle principali tematiche affrontate nel corso con particolare riferimento agli argomenti sviluppati durante le esercitazioni numeriche. La prova orale è rivolta ad accertare la conoscenza teorica e soprattutto la comprensione critica dei fenomeni acquisite dallo studente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2020 | 10:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | La data della prova orale viene comunicata in sede di scritto. |
11/02/2020 | 10:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | La data della prova orale viene comunicata in sede di scritto. |
09/06/2020 | 10:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
07/07/2020 | 10:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
15/09/2020 | 10:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale |
Tutte le informazioni relative al corso (orario di ricevimento studenti, comunicazioni del docente, materiale didattico, ecc.) sono reperibili e costantemente aggiornate sull'aulaweb.