CODICE 90872 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 5 cfu anno 2 SAFETY ENGINEERING FOR TRANSPORT, LOGISTICS AND PRODUCTION 10377 (LM-26) - GENOVA 5 cfu anno 1 SAFETY ENGINEERING FOR TRANSPORT, LOGISTICS AND PRODUCTION 10377 (LM-26) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di fornire un inquadramento generale dell’impatto ambientale derivante da infrastrutture costiere anche attraverso una disamina della legislazione in materia sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre verranno illustrate le specifiche tecniche delle infrastrutture idrauliche in area costiera. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The course aims at providing an overview about the environmental impact of costal infrastructures for transport logistics, and production (e.g., seaports) examining the regulations issued both at national and international level. Further, the course deals with the technical-engineering aspects of the hydraulic infrastructures in coastal areas. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso sarà articolato in tre parti principali. La prima parte del corso viene dedicata all’inquadramento della gestione ambientale in ambito portuale; sono poi affrontati nello specifico gli impatti derivanti da sversamento di prodotti petroliferi e la prevenzione dell’inquinamento derivante dalle acque di scarico, facendo riferimento alla normativa nazionale ed internazionale in materia. La seconda parte affronta in particolare la definizione dei principali criteri progettuali e delle specifiche tecniche delle reti di smaltimento delle acque reflue e meteoriche e opere idrauliche per la gestione di acque di lavaggio e sversamenti accidentali. La terza parte sarà invece rivolta alla gestione sostenibile delle acque all’interno delle infrastrutture portuali secondo un approccio “zero discharge” volto alla riduzione degli impatti derivanti da aree commerciali/industriali sui corpi idrici ricettori con particolare rifermento alla fascia costiera. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede 45 ore di lezione al fine di approfondire le tematiche affrontate da un punto di vista teorico, sarà possibile anche affrontare la parte applicativa con il supporto di software open-source come ulteriore occasione di approfondimento degli aspetti tecnico-ingegneristici. PROGRAMMA/CONTENUTO I contenuti principali del corso sono i seguenti: Il quadro normativo internazionale sulle emissioni da trasporto marittimo; Impatto ambientale in seguito allo sversamento di prodotti petroliferi; La normativa e le misure in materia di sversamento di idrocarburi; Le reti di smaltimento delle acque reflue e meteoriche in ambito portuale; il caso particolare dei sistemi in depressione; I sistemi di riuso e recupero di acque reflue e meteoriche, con particolare riferimento ai sistemi “zero discharge” DOCENTI E COMMISSIONI ILARIA GNECCO Ricevimento: Il ricevimento studenti viene concordato con il docente su richiesta dello studente. ANNA PALLA Ricevimento: Il ricevimento studenti viene concordato con il docente su richiesta dello studente. LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/01/2020 14:00 GENOVA Orale 24/02/2020 14:00 GENOVA Orale 15/06/2020 14:00 GENOVA Orale 13/07/2020 14:00 GENOVA Orale 14/09/2020 14:00 GENOVA Orale