Salta al contenuto principale della pagina

RAIL TRANSPORT

CODICE 90490
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 6 cfu al 2° anno di 10377 SAFETY ENGINEERING FOR TRANSPORT, LOGISTICS AND PRODUCTION (LM-26) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/05
LINGUA Inglese
SEDE GENOVA (SAFETY ENGINEERING FOR TRANSPORT, LOGISTICS AND PRODUCTION)
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso descrive i principali aspetti relativi al trasporto ferroviario con una particolare attenzione verso le applicazioni pratiche e i problemi operativi del settore. Sono inoltre analizzati i maggiori trend di sviluppo e di innovazione tecnologica oltre che i principali temi di ricerca secondo la visione dei maggiori attori ferroviari a livello Europeo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The aim of the course is to provide the basic knowledge about the characteristics of rail and maritime transport systems both from the technical and functional point of view. A focus on the relevant sustainability is also provided.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le principali nozioni relative al funzionamento di linee ferroviarie e metropolitane focalizzandosi in particolare sui sistemi di segnalamento e sui requisiti e standard di sicurezza.

Al termine del corso lo studente sarà in grado:

  • di dimostrare la propria conoscenza degli aspetti tecnici e delle problematiche operative del trasporto ferroviario,
  • di descrivere i principali sviluppi tecnologici e gli scenari di sviluppo futuro del settore,
  • di comprendere e utilizzare in maniera appropriata i termini tecnici del settore,
  • di risolvere problemi operativi conoscendo gli strumenti esistenti e le norme vigenti,
  • di interfacciarsi con aziende che operano nel settore.

PREREQUISITI

Nessuno

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono articolate in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.

Inoltre sono pianificate lezioni interattive d’aula, che prevedono un ruolo centrale dello studente, ed esercitazioni di gruppo da svolgere durante il corso, al fine di favorire l’acquisizione di capacità di lavoro di squadra.  In particolare, è prevista la preparazione e presentazione di un elaborato (slide Power Point) da parte degli studenti su una tematica concordata con il docente.

PROGRAMMA/CONTENUTO

TRASPORTO FERROVIARIO

  1. L’infrastruttura ferroviaria
  2. Monitoraggio e manutenzione ferroviaria: lunga rotaia saldata
  3. Materiale rotabile: trazione e sistema frenante
  4. Liberalizzazione e certificazione
  5. Interoperabilità ferroviaria
  6. Sicurezza ferroviaria
  7. Parametri RAMS e norme CENELEC
  8. Esercizio dei sistemi di trasporto su rotaia
  9. Potenzialità linee e timetable
  10. Il segnalamento ferroviario
  11. Evoluzione del segnalamento ferroviario
  12. Potenziale applicazione di tecnologie satellitari
  13. Automazione del trasporto ferroviario
  14. Linee Alta Velocità
  15. Linee metropolitane
  16. Ricerca Europea nel settore ferroviario: Shift2rail

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico è fornito dal docente su AulaWeb

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALICE CONSILVIO (Presidente)

NICOLA SACCO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono articolate in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.

Inoltre sono pianificate lezioni interattive d’aula, che prevedono un ruolo centrale dello studente, ed esercitazioni di gruppo da svolgere durante il corso, al fine di favorire l’acquisizione di capacità di lavoro di squadra.  In particolare, è prevista la preparazione e presentazione di un elaborato (slide Power Point) da parte degli studenti su una tematica concordata con il docente.

INIZIO LEZIONI

Le lezioni hanno luogo durante il secondo semestre del secondo anno secondo l’orario previsto.

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Le modalità di esame consistono in:

  • Test scritto facoltativo al termine delle lezioni.
  • Esame orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’accertamento delle competenze acquisite avviene tramite la valutazione:

  • Dell’esposizione della tematica approfondita dallo studente
  • Della capacità di dare risposta a domande teoriche sulle tematiche del corso.

I principali parametri di valutazione sono la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
28/02/2020 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
28/02/2020 12:00 GENOVA Esame su appuntamento
17/06/2020 09:00 GENOVA Orale
26/06/2020 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
26/06/2020 14:00 GENOVA Orale
13/07/2020 09:00 GENOVA Orale
30/07/2020 11:00 GENOVA Orale
18/09/2020 12:00 GENOVA Esame su appuntamento