Salta al contenuto principale della pagina

SUPPLY CHAIN RESILIENCY

CODICE 90471
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 5 cfu al 2° anno di 10377 SAFETY ENGINEERING FOR TRANSPORT, LOGISTICS AND PRODUCTION (LM-26) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/17
LINGUA Inglese
SEDE GENOVA (SAFETY ENGINEERING FOR TRANSPORT, LOGISTICS AND PRODUCTION)
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The module aims at providing the basics on supply chain resiliency, intended as the ability of a company to protect the continuity of supply and achieve sustained operational performance in the event of global mult-tier disruptions of any type at any frequency from ongoing to catastrophic. The course will focus particularly on SCRM 2000 and on the requirements of ISO 28000, PD 25222, and ISO 31000. Modeling and simulation will be extensively used to support quantitative scenario evaluation over multi-tier, multi-product SCM.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso affronta la struttura operativa della supply chain moderna e globalizzata identificando le strategia per la mitigazione dei rischi attraverso una gestione attenta delle scorte, delle ridondanze produttive e la mitigazione dei rischi operativi

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte 0 - Introduzione alla gestione del rischio
•    Nozione di rischio nella supply chain
•    Il problema della previsione dei fabbisogni (Simple Average, Moving Average, Weighted Moving Average, Moving Average with Linear Trend, Single Exponential Smoothing, Single Exponential Smoothing with Linear Trend, Double Exponential Smoothing, Double Exponential Smoothing with Linear Trend, Linear Regression, Holt-Winters Additive Algorithm, Holt-Winters Multiplicative Algorithm), determinazione del MAD, MSE, CFE, MAPE e i rischi operativi.
Assignment: Determinazione delle previsioni di vendita per una catena di distribuzione di prodotti alimentari (FC).
•    Il beer game (esercitazione in aula)
Parte 1 – Principi di modellazione e simulazione applicata alla gestione del rischio nella supply chain
•    Concetti base
•    Modelli di simulazione continui e discreti: utilizzo della System Dynamics in campo logistico-produttivo (modelli di riordino, modello del beer game)
•    Analisi degli input della simulazione e identificazione delle distribuzioni di probabilità
•    VV&A e tecniche di riduzione della varianza per esperimenti simulati
•    Analisi degli output della simulazione e principi di Design of Experiment (DOE)
Assignment: Costruzione del modello del beer-game con la metodologia System Dynamics
Parte 2 - Impatto delle disruptions sulla supply chain
•    Gestione della supply chain, struttura dei costi della supply chain (shipper e carrier), aggregazioni spaziali, aggregazioni temporali, il CRVP e le strategie cross-docking, utilizzo delal simulazione in ambito logistico produttivo (casi ed esempi reali)
•    Modelli di gestione degli inventory: (s, Q), (s, S), (R, S), e (R, s, S)
•    Quantity discount problems, Single period probabilistic (newsboy) problems, Dynamic lot sizing policies: Wagner-Whitin Algorithm (WW), Silver-Meal Heuristic Procedure (SM), Fixed Order Quantity (FOQ), Economic Order Quantity (EOQ), Lot for Lot (L4L), Fixed Period Requirements (FPR), Period Order Quantity (POQ), Least Unit Cost (LUC), Least Total Cost (LTC) e Part-Period Balancing (PPB).
•    Utilizzo della simulazione e dell'ottimizzazione alla gestione di una supply chain multi-livello complessa con ridondanze e resilienza alle disruption (esercitazione in aula con simulatore AnyLogic)
Assignment: definizione del modello di gestione dell'inventory lungo la supply chain più robusto (ITS)
Parte 3 - Descisioni strategiche per mitigare gli eventi avversi
•    Strategic Importance of Supply Chains
•    Supply Chain Economics
•    Supply Chain Strategies
•    Managing the Supply Chain
•    B2B, B2C Purchasing
•    Vendor Selection
•    Materials Management
•    Benchmarking Metrics
•    Value Chains
•    Global Supply Chains
•    Strategie di outsourcing, il problema del make or buy globalizzato
•    Utilizzo della piattaforma di simulazione ed ottimizzazione AnyLogistiX per l'analisi delle alternative più robuste di gestione della supply chain: GFA, Network Oprimization, Simulation, Risk Assessment, Risk Mitigation (esercitazione in aula).
Assignment: sviluppo di una supply chain resiliente con AnyLogistiX

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

•    W. Kelton, Randall Sadowski and David Sturrock, Simulation with Arena w/ CD-Rom”  McGraw-Hill Science/Engineering/Math
•    Yih-Long Chan, WinQSB 2.0, Decision Support Software, Wiley International, ISBN 0-471-40672-4.
•    David Simchi-Levi, Philip Kaminsky and Edith Simchi-Levi Design and managing the supply chain, Publisher: McGraw-Hill, 2003, ISBN: 0-07-284553-8
•    REVETRIA R., CABALLINI C. (2008). A System Dynamics Model For The Simulation of a Non Multi Echelon Supply Chain: Analysis and Optimization Utilizing The Berkeley Madonna Software. INTERNATIONAL JOURNAL OF MATHEMATICAL MODELS AND METHODS IN APPLIED SCIENCES, 2, 503-512.
•    Revetria R., Guizzi G., Romano E., Impact of a disruption in a supply chain: an assessment model, XXII Summer School “Francesco Turco” – Industrial Systems Engineering, 2017.
    
•    Cristopher M., “Logistics and Supply Chain management (II ed.), - strategies for reducing costs and improving services”, Pitman Publishing, 1998.
•    Arrigo Pareschi, Impianti Industriali, Criteri di scelta, progettazione e realizzazione, Ed. Esculapio - Progetto Leonardo, Bologna.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LORENZO DAMIANI (Presidente)

EMANUELE MORRA (Presidente)

ROBERTO REVETRIA (Presidente)

PIETRO GIRIBONE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame prevede la valutazione singola di ciascuna dei seguenti elementi, il voto è la somma delle singole valutazioni:
1.    La consegna da parte dell'allievo delle relazioni di calcolo relative agli Assignments.
2.    La discussione orale di una relazione di approfondimento su uno dei temi trattati a lezione
3.    Un test a risposta multipla su tutte le tematiche oggetto del corso.
4.    La valutazione sulla frequenza alle attività di didattiche (lezioni ed esercitazioni) proposte in aula

 

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
08/01/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
05/02/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
26/03/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
17/06/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
02/07/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
16/07/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
18/09/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
26/10/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale