CODICE 80459 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 INGEGNERIA INFORMATICA 8733 (LM-32) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Le tecnologie del Semantic Web sono il fulcro di questo insegnamento: partendo da XML e RDF fino alla rappresentazioni concettuali in OWL; queste tecnologie saranno utilizzate nella progettazione e implementazione di interfacce utente smart, che sfruttino le ontologie e gli open and linked data. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI In this course, you will learn the fundamentals of Semantic Web technologies. You will learn how to collect information form linked data and metadata to represent knowledge an build knowledge bases, and how to access and benefit from semantic web technologies applied to smart applications in a H2020 perspective. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni e seminari saranno svolti durante il semestre. Attività online saranno messe a disposizione su Aulaweb per permettere una valutazione continua della preparazione degli studenti. PROGRAMMA/CONTENUTO Contenuti essenziali: Introduzione al Web Semantico come Web dei dati: le tecnologie basate su XML, i loro vantaggi e gli strumenti per l’interscambio di open and linked data. Linguaggi per la descrizione, l‘annotazione, l’interrogazione e la rappresentazione di conoscenza semantica: RDF, RDF-S, SPARQL, OWL. Ontologie e metadati per il Web Semantico: la metadatazione di risorse digitali tramite metadata standard (Dublin Core, Linked Data), la progettazione di ontologie per la realizzazione di motori di ricerca e reasoner semantici. Progettazione e realizzazione di smart applications e semantic web services: modelli e framework software per la progettazione semantica in OWL-S, SAWSDL e microformats. Semantic wiki technologies. TESTI/BIBLIOGRAFIA Liyang Yu, A Developer's Guide to the Semantic Web, 2nd Edition, Springer, 2014 G. Vercelli and G. Vivanet, E-learning and Semantic Web, GUP, 2012 M. Horridge, Protégé OWL Tutorial, v. 1.3, 2011, disponibile liberamente su http://owl.cs.manchester.ac.uk/publications/talks-and-tutorials/protg-owl-tutorial/ DOCENTI E COMMISSIONI GIANNI VIARDO VERCELLI Ricevimento: Durante il periodo del corso verrà concordato un orario di ricevimento, a secondo degli impegni didattici dei docenti e degli studenti. Ad ogni modo, è sempre possibile prendere appuntamento tramite una richiesta via e-mail. Commissione d'esame GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente) GIOVANNI ADORNI LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Presentazione orale del progetto finale assegnato e valutazione delle attività online intermedie. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione sarà basata sulla media tra i punteggi ottenuti nella valutazione continua delle attività online svolte durante il semestre (50%) e la presentazione orale del progetto finale assegnato sugli argomenti riguardanti il corso (50%). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2020 14:30 GENOVA Scritto 06/02/2020 14:30 GENOVA Scritto 09/06/2020 14:30 GENOVA Scritto 15/07/2020 14:30 GENOVA Scritto 08/09/2020 14:30 GENOVA Scritto