Lo scopo di questo corso è quello di fornire una prospettiva sulle tecnologie robotiche applicate (e ispirati) ai temi della ricerca e della pratica biomedica. La robotica è una tecnologia multidisciplinare, con elementi di informatica, ingegneria elettrica e meccanica e con un crescente spettro di applicazioni biomediche. Queste includono la ricerca di base, tecniche chirurgiche e diagnostiche avanzate, le interfacce cervello-macchina e corpo-macchina, protesi e robot per la riabilitazione.
Lo scopo di questo insegnamento è quello di fornire una prospettiva sulle tecnologie robotica applicate (e ispirate) a temi di ricerca e di pratica biomedica. Il campo della robotica è multidisciplinare, richiede conoscenze di informatica, elettronica e meccanica e con un crescente spettro di applicazioni biomediche. La prima parte del modulo intende fornire le basi di strumenti formali per comprendere il controllo dei dispositivi robotici biomedici. Questi includono la ricerca di base riguardante il sistema sensori-motorio, le tecniche chirurgiche avanzate, le interfacce corpo/cervello-macchina, protesi e tecnologie per la riabilitazione e l’assistenza.
Lo scopo di questo corso è di fornire una prospettiva sulle tecnologie di robotica applicate (e ispirati) ai temi della ricerca e della pratica biomedica. La robotica è una tecnologia multidisciplinare, con elementi di informatica, ingegneria elettrica e meccanica e con un crescente spettro di applicazioni biomediche. Queste includono la ricerca di base sul sistema sensori-motorio, le tecniche chirurgiche e diagnostiche avanzate, le interfacce cervello-macchina e corpo-macchina, protesi ed robot per la riabilitazione. Il corso mira a raggiungere un adeguato equilibrio tra nozioni di base e applicazioni. Agli studenti è richiesto di impegnarsi in una serie di attività, tra cui lo sviluppo di software e discussione scientifica in classe, sia individualmente che come team.
Matematica, fisica, controlli automatici
Lo scopo di questo corso è quello di fornire una prospettiva sulle tecnologie robotiche applicate ai temi (e ispirati) della ricerca e della pratica biomedica. La prima parte del corso intende fornire gli strumenti formali per comprendere il controllo dei dispositivi robotici biomedici, il controllo dei movimenti biologici e le loro possibili relazioni. La seconda parte è dedicata all'analisi approfondita delle seguenti applicazioni specifiche: • Richiami di controllo dei movimenti biologici • Robot per la ricerca biomedica • Robotica chirurgica, teleoperazione, manipolazione cooperativa • Interfacce macchina cervello e corpo • Protesi • Robotica neuroriabilitazione • Robotica assistiva • Sostituzione sensoriale • Robotica biomimetica
Siciliano,Khatib, Springer Handbook of Robotics, Springer or Spong, M. W., Hutchison, S., and M. Vidyasagar. (2005) Robot Modeling and Control, Wiley & Sons. In addition, the class will review several specialized articles, readings will be distributed via the course website
Ricevimento: su richiesta, contatto e-mail: maura.casadio@unige.it or telefono: 3474419095. Ufficio: via All’Opera Pia 13, padiglione E, secondo piano. Telefono ufficio: 010-3532749
MAURA CASADIO (Presidente)
ANDREA CANESSA
SERENA RICCI
VITTORIO SANGUINETI
VALENTINA SQUERI
17 settembre
BIOMEDICAL ROBOTICS
Gli studenti saranno valutati in base a a) Un progetto in cui gli studenti scrivono e commentano una simulazione al computer o un progetto hardware relativo a uno degli argomenti di robotica presentati nella prima parte del corso (30% del voto finale) b) Loro attivi partecipazione alla seconda parte del corso, dove gli studenti sono invitati a presentare articoli di ricerca su specifiche applicazioni robotiche e / o discutere con relatori invitati (esperti del settore). 30% del voto finale) c) Prova finale (40% del voto finale)