CODICE | 65984 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 10 cfu al 1° anno di 10378 INTERNET AND MULTIMEDIA ENGINEERING (LM-27) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/03 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (INTERNET AND MULTIMEDIA ENGINEERING) |
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di presentare le principali tecniche di trasmissione digitale sia in banda base che passa banda.
Vengono anche affrontate le problematiche concernenti la sincronizzazione e gli elementi fondamentali della teoria dell'informazione applicata alla codifica di canale.
The course is aimed at providing the bases of digital communications: the baseband and bandpass transmissions will be presented and discussed, as well as the main channel coding techniques. The goal is to give the students an adequate knowledge needed to understand the key elements for designing and developing modern telecommunication systems.
Il corso fornisce le conoscenze teoriche di base delle moderne tecniche di trasmissione numerica, descrivendo le soluzioni tecnologiche attualmente disponibili per realizzare e valutare i sistemi di comunicazione digitale. L'enfasi è posta sulle tecniche maggiormente utilizzate per le trasmissioni su canali passa-basso e passa-banda. Sono anche discussi i problemi relativi alla sincronizzazione e le basi della teoria dell'informazione applicata alla codifica di canale.
Lezioni forntali.
Concetti generali: messaggi numerici ed analogici. Schema di un sistema di comunicazione numerico. Trasmissione numerica su canali in banda base: la PAM. Interferenza intersimbolica: criterio di Nyquist. Spettro della PAM. Principali formati di linea e relativi spettri. Ricevitori ottimi PAM.
- Sincronizzazione di bit e di trama: tecniche principali.
- Trasmissione numerica su canali passa banda: OOK, ASK, FSK, CPFSK, PSK: determinazione dgli spettri densita' di potenza. Banda equivalente di rumore. Sintesi di modulatori mediante sistemi QAM.
- Ricezione coerente per sistemi passa banda binari: ricevitori ottimi per OOK, FSK, PRK. Ricevitori non coerenti OOK, FSK, DPSK: calcolo delle prestazioni in termini di probabilità di errore. Ricevitori passa banda M-ari: QAM e APK e PSK: calcolo delle prestazioni. Bilanci energetici in collegamenti numerici.
- Digitalizzazione di segnali analogici. Conversione analogica digitle: criterio di Nyquist. Codifica e decodifica PCM. Rumore di quantizzazione e di decodifica. Modulazione delta (DM) e PCM differenziale (DPCM).
- Richiami di fondamenti di teoria dell'informazione e di codifica di sorgente.
- Codifica di canale, secondo teorema di Shannon. Codici a controllo di parità, codici ciclici, codici convoluzionali.
A.B. Carlson, "Communication Systems", Mc. Graw Hill, DATA?
B. Sklar, “Digital Communicatons: Fundamentals and Applications”, Prentice Hall, 2001
Dispense dei docenti.
Ricevimento: Da concordarsi via e-mail.
CARLO ANDREA BRACCINI (Presidente)
SANDRO ZAPPATORE (Presidente)
Lezioni forntali.
Il corso è annuale: inizia approssimativamente a metà di settembre e si conclude verso fine maggio. E' prevista una pausa nei mesi di gennaio e febbraio.
Secondo orario della scuola politecnica
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto + Orale
Due compitini nel corso dell'anno riservati agli studenti frequentanti le lezioni durate l'anno.
L'esame finale è scritto seguito da un breve orale. Per gli studenti che hanno superato i compitini è richiesta solo la prova orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
26/02/2020 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
16/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
15/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
17/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Scritto |