Salta al contenuto principale della pagina

COGNITIVE TELECOMMUNICATION SYSTEMS

CODICE 60279
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 5 cfu al 2° anno di 10378 INTERNET AND MULTIMEDIA ENGINEERING (LM-27) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/03
LINGUA Inglese
SEDE GENOVA (INTERNET AND MULTIMEDIA ENGINEERING)
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The course aims at providing theory and techniques for architectural and functional design of interactive cognitive dynamic systems. Topics are related to data fusion, mutilevel bayesian state estimation and their application to cognitive video and radio domains. Project based learning allows students to acquire design capabilities in the field.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Generalità sui sistemi cognitivi per le telecomunicazioni  (1)
  • Signal Processing e sistemi cognitivi (1)
  • Multimodal analytics e sensori intelligenti (8)
  • Modelli diarchitetture per  fusione dati distribuiti e centralizzati (3);
    • Modello JDL
    • Altri modelli (Omnibus, etc.)
  • Livelli  e  tecniche di data fusion (14)
    • Allineamento temporale e calibrazione spaziale
    • Stima dello stato (Kalman filter,  Particle Filter, PHD filter)
    • Riconoscimento  (cenno a reti neurali, svm, classificatoryi statistici)
    • Situation Awareness e Threat Assessment (Reti Bayesiane Dinamiche)
  • Tecniche di Data Fusion Distribuita (5)
  • Cognitive refinement: modelli cognitivi bio-inspired per la analisi di interazioni (4).
    • Il modello Damasio (dalle interazioni alle emozioni)
    • Il modello Llinas (decisioni e sistemi basati sulla embodied cognition)
  • Modelli di Machine learning  per l’apprendimento di interazioni: memorie autobiografiche ad eventi  (8)
    • La simulazione come base di esperienze
    • Apprendimento di modelli di normalità
    • Modelli e processi per la analisi e la previsione di situazioni anomale
  • Sistemi per l'interazione immersiva/mobile in ambienti intelligenti (3);
    • Sicurezza: safety e security
    • Domotica
    • Interfacce uomo macchina e machine to machine
    • Internet of Things
    • Cognitive radio (Software Radio)
  • Esempi di sistemi e tecniche di programmazione per (3)
    • Cognitive radio;
    • Sistemi cognitivi per ambienti intelligenti interattivi
  • Tecniche di progettazione di un sistema interattivo cognitivo artificiale (10):
    • Identificazione di un caso di studio
    • Definizione obiettivi di sistema di interazione (entità, servizio, metriche di valutazione delle prestazioni)
    • Identificazione stato dell’arte
    • Progettazione e realizzazione: architettura e tecnica specifica
    • Presentazione dei risultati
  • Lavoro di gruppo su scala ridotta; gestione cooperativa di progetti
  • Identificazione di tecniche emergenti nel dominio dei Sistemi Cognitivi per le Telecomunicazioni

 

  • Ricerca bibliografica su banche dati IEEE Explore e simili

Capacità di presentazione orale con slide stile conferenza 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CARLO REGAZZONI (Presidente)

SILVANA DELLEPIANE

LUCIO MARCENARO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Come da Calendario didattico

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale con discussione di progetto

Il progetto include: definizione macro obiettivo e sotto obiettivo, identificazione di un paper in stato dell’arte che risolva il sotto obiettivo, contestualizzazione del paper e del suo obiettivo in una architettura di un sistema cognitivo, presentazione e discussione orale del lavoro svolto e del risultato raggiunto. I risultati possono, ma non necessariamente devono,  includere una implementazione dei contenuti del paper se concordato.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
16/01/2020 10:15 GENOVA Orale
30/01/2020 10:15 GENOVA Orale
13/02/2020 10:15 GENOVA Orale
11/06/2020 10:15 GENOVA Orale
25/06/2020 10:15 GENOVA Orale
16/07/2020 10:15 GENOVA Orale
30/07/2020 10:15 GENOVA Orale
27/08/2020 10:15 GENOVA Orale
17/09/2020 10:15 GENOVA Orale