CODICE 80662 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 5 cfu anno 2 INGEGNERIA ELETTRONICA 8732 (LM-29) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/01 LINGUA Italiano (Inglese a richiesta) SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MICROCIRCUITS DESIGN AND NANOTECHNOLOGY MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il modulo fornisce conoscenza di base della fisica associata ai sistemi quantistici e un panorama dei metodi e delle tecniche per operare su scala nanometrica al fine di costruire materiali, dispositivi e prodotti con caratteristiche non presenti in natura, consentendo di comprendere i principi fisici alla base dei nuovi nanodispositivi. Sono introdotte e sviluppate la basi teoriche fondamentali evidenziando di volta in volta aspetti applicativi con particolare attenzione rivolta alle micro e nanostrutture. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo si propone di fornire agli studenti le basi per comprendere la fisica associata ai sistemi quantistici e gli aspetti di tipo teorico-sperimentale relativi alla realizzazione e alla caratterizzazione di nanomateriali e nanodispositivi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di fornire una conoscenza di base della fisica associata ai sistemi quantistici e delle problematiche relative alla realizzazione e caratterizzazione di nanomateriali e nanodispositivi . Si introdurranno e svilupperanno la basi teoriche fondamentali evidenziando di volta in volta aspetti applicativi con particolare attenzione rivolta alle micro e nanostrutture. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali tenute dal docente PROGRAMMA/CONTENUTO Fondamenti di meccanica quantistica e soluzione dell’equazione di Schrödinger per nanostrutture elementari. Strutture quantistiche tipo quantum wells, quantum wires, quantum dots e loro realizzazione. Proprietà dei sistemi a nanoscala. Microscopie a sonda di scansione Tecnologie a nanoscala e aspetti teorico-sperimentali relativi alla fabbricazione e caratterizzazione di nanomateriali e nanodispositivi. TESTI/BIBLIOGRAFIA S. Davydov, Meccanica quantistica, Edizioni Mir (1981). K. Krane, Modern Physics, Wiley & Sons (1996). J.H. Davies, The Physics of Low-dimensional semiconductors, Cambridge Press (2000). D.K. Ferry and S.M. Goodnick, Transport in Nanostructures, Cambridge Press (1999) K. Goser, P. Glosekotter, J. Dienstuhl, "Nanoelectronics and Nanosystems", Springer- Verlag (2004) Dispense fornite dal docente DOCENTI E COMMISSIONI ERMANNO DI ZITTI Ricevimento: Ricevimento su appuntamento Commissione d'esame MICHELE CHIABRERA (Presidente) ERMANNO DI ZITTI (Presidente) DANIELE GROSSO (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Come da calendario didattico Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante la prova orale la valutazione della preparazione del candidato sarà effettuata in base alla capacità di proporre correttamente l'argomento che presenta e quello che gli viene chiesto tra gli altri argomenti svolti nel corso, nonché attraverso la verifica delle capacità dello studente di cogliere aspetti critici e nessi culturali nelle tematiche affrontate. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2020 10:00 GENOVA Esame su appuntamento 19/02/2020 10:00 GENOVA Esame su appuntamento 17/06/2020 10:00 GENOVA Esame su appuntamento 18/06/2020 09:00 GENOVA Orale 08/07/2020 10:00 GENOVA Esame su appuntamento 29/07/2020 10:00 GENOVA Esame su appuntamento 31/07/2020 09:30 GENOVA Orale 09/09/2020 10:00 GENOVA Esame su appuntamento