Salta al contenuto principale
CODICE 94852
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo è finalizzato a fornire agli studenti conoscenze approfondite in tema di elaborazione ed attuazione delle politiche pubbliche dell'Unione europea, consentendo la migliore comprensione sia degli strumenti e degli ambiti di intervento dell'UE, sia delle ricadute sui processi decisionali a livello statale e territoriale. In tale contesto, e nella misura del possibile, particolare attenzione viene dedicata all'esame del contesto normativo europeo all'interno del quale si collocano fenomeni di stretta attualità.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo è finalizzato a trasmettere agli studenti, a completamento di quanto appreso nell’ambito dell’insegnamento di base di Diritto dell’Unione europea, conoscenze approfondite in tema di elaborazione ed attuazione, a livello statale e territoriale, delle politiche pubbliche dell’Unione europea, tanto sociali quanto economiche ed ambientali, con una particolare attenzione per l'analisi giuridica dei fenomeni di stretta attualità.
In tale contesto, si mira a fornire agli studenti la capacità di comprendere compiutamente quali sono (i) gli ambiti di intervento dell’Unione, anche nel rapporto con le competenze ancora attribuite agli Stati membri nel contesto del generale principio di sussidiarietà; (ii) gli strumenti attraverso i quali l’Unione realizza le proprie politiche, ed il modo in cui essi devono essere interpretati ed applicati; (iii) le ricadute sui processi decisionali a livello statale e territoriale.
Tali capacità consentiranno agli studenti di inserirsi al meglio nel contesto di ambiti lavorativi - primo fra tutti quello della PA - all’interno dei quali le fonti normative e giurisprudenziali europee esplicano oggi un ruolo determinante, sicché risultano necessarie figure professionali capaci di comprendere le dinamiche di attuazione “multilivello” di quelle politiche elaborate dall’Unione europea e capaci di riverberarsi contemporaneamente sugli ordinamenti giuridici di tutti gli Stati membri.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, integrate dall'analisi di materiale normativo e giurisprudenziale messo a disposizione su AulaWeb.
Alle lezioni frontali potranno aggiungersi seminari monografici tenuti da docenti esterni assieme al docente titolare del modulo, nonché attività di approfondimento da predisporsi ad opera degli studenti frequentanti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Ripasso di alcune nozioni essenziali di diritto dell'Unione europea:
(i) i principi relativi alla delimitazione e all’esercizio delle competenze dell’Unione, e la classificazione delle stesse;
(ii) il "primato" del diritto dell'UE.
La politica dell'Unione in materia di asilo, visti e libera circolazione delle persone.
La politica ambientale e lo sviluppo sostenibile dell’Europa nel contesto internazionale.
La politica relativa alla dimensione economica dell'integrazione europea: il mercato interno e l’unione economica e monetaria.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

STUDENTI NON FREQUENTANTI
U. Draetta, N. Parisi (a cura di), Elementi di diritto dell’Unione Europea - Parte speciale, Giuffrè, Milano, 2018, V ed., capp. IV-XIV.
F. Munari, L. Schiano di Pepe, Tutela transnazionale dell’ambiente, Il Mulino, Bologna, 2012, capp. I, II e VI.

STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti potranno sostituire parte dei testi indicati con gli appunti delle lezioni ed il materiale distribuito tramite AulaWeb, secondo le modalità che verranno illustrate nel corso della prima lezione.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PATRIZIA MAGARO' (Presidente)

FRANCESCO PESCE (Presidente)

LAURA CARPANETO

STEFANO DOMINELLI

ADRIANO GIOVANNELLI

FRANCESCA MAOLI

MARIA ANGELA ORLANDI

MATTEO SOMMELLA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'intero insegnamento sarà tenuto nel corso del II semestre.
In conformità con il calendario didattico del Dipartimento di Scienze politiche per l'a.a. 2019/2020, le lezioni del I modulo avranno presumibilmente inizio nella settimana del 17 febbraio 2020 (ma ulteriori precisazioni verranno fornite attraverso la presente scheda didattica nel corso del mese di gennaio 2020).

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame viene svolto in forma orale e consta, in linea di massima e fatta salva la necessità di eventuali ulteriori approfondimenti, di tre domande.
La Commissione di esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e comprende, in ogni caso, entrambi i docenti titolari dei due moduli dell'insegnamento. Lo studente dovrà iscriversi telematicamente all’esame, entro i tempi previsti: la mancata iscrizione comporta l’impossibilità di sostenere la prova.

Ai soli studenti che frequentano almeno i 2/3 delle lezioni è altresì data la possibilità di sostituire l’esame orale con una verifica scritta svolta immediatamente dopo il termine delle lezioni del modulo e consistente in 15 quesiti a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta (ma con limite di spazio entro cui contenere il proprio elaborato).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il colloquio d'esame mira a verificare l'acquisizione, da parte del candidato, di conoscenze approfondite in relazione ai temi posti ad oggetto dell'insegnamento. La valutazione della prova orale d’esame tiene altresì conto delle modalità espositive, ivi incluso l'utilizzo dell'appropriata terminologia giuridica, nonché delle capacità di analisi critica e rielaborazione personale dei temi affrontati.

La prova scritta - limitatamente agli studenti frequentanti che si avvalgano di tale facoltà - prende anche in considerazione la capacità di sintesi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2020 14:00 GENOVA Orale
13/01/2020 14:00 GENOVA Orale
14/02/2020 14:00 GENOVA Orale
14/02/2020 14:00 GENOVA Orale
08/06/2020 14:00 GENOVA Orale
08/06/2020 14:00 GENOVA Orale
29/06/2020 14:00 GENOVA Orale
29/06/2020 14:00 GENOVA Orale
16/07/2020 14:00 GENOVA Orale
16/07/2020 14:00 GENOVA Orale
21/07/2020 09:00 GENOVA Orale
28/07/2020 09:00 GENOVA Orale
07/09/2020 14:00 GENOVA Orale
07/09/2020 14:00 GENOVA Orale