CODICE | 94835 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 10177 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE (LM-52) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-DEA/01 |
SEDE | GENOVA (SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fare emergere il ruolo centrale, i concetti più importanti e gli strumenti più praticati dell’Antropologia culturale. Verranno prese in esame le principali opzioni teoriche della storia degli studi antropologici, dall’evoluzionismo al funzionalismo, dallo strutturalismo all’antropologia interpretativa.
Il corso si propone di fare emergere il ruolo centrale, i concetti più importanti e gli strumenti più praticati dell’Antropologia culturale. Verranno prese in esame le principali opzioni teoriche della storia degli studi antropologici, dall’evoluzionismo al funzionalismo, dallo strutturalismo all’antropologia interpretativa. Verranno inoltre approfondite le “posture” più praticate dagli antropologi – dall’universalismo al relativismo – e trattati i concetti cardine della disciplina: cultura, identità, meticciato, tradizione, dinamiche transculturali, sviluppo, decrescita. Particolare attenzione verrà posta al tema delle migrazioni, viste sotto l’ottica antropologica: un esercizio fondamentale per scongiurare il pericolo della deriva razzista che sta attraversando la nostra società.
Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti per l'approfondimento delle tematiche legate all'incontro tra le culture e all'ibridazione culturale, con particolare riferimento all'America del Sud. L'esame delle posizioni universalistiche e relativistiche propone spunti di riflessione legati a dinamiche transculturali, sempre di straordinaria attualità nelle epoche di grandi migrazioni. Altro obiettivo del corso è la valutazione del meticciato culturale come proposta per un ideale mediazione tra l'omogeneizzazione totalizzante e la frammentazione eterogenea e multiculturale.
Lezioni frontali, con esercitazioni anche multimediali su tematiche scelte dallo studente
Che cos'è l'Antropologia
Qual è il ruolo degli antropologi, oggi
Le principali correnti della Storia.
Universalismo e Relativismo
Meticciato VS razzismo
Testi obbligatori:
1) Ugo Fabietti, Stora dell'Antropologia, Zanichelli, Bologna, 2011
(eventualmente un altro manuale di Storia del pensiero antropologico)
2) Barba B., Dio negro, mondo meticcio, Seid, Firenze, 2013.
3) Un testo a scelta tra:
- Collier P, Exodus. I tabù dell’immigrazione, Laterza, Roma-Bari, 2015.
-Sen A., Lo sviluppo è libertà, Mondadori
-Latouche S., La fine del mondo occidentale, Eléuthera, Milano
-Shalins M., Un grosso sbaglio, Eléuthera, Milano
-Burleigh M., La genesi del mondo contemporaneo, Feltrinelli
-Said, E., Orientalismo, Feltrinelli.
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Ricevimento: Ricevimento Martedì 9-12 Mercoledi 9-12
SALVATORE BRUNO BARBA (Presidente)
MAURO SPOTORNO (Presidente)
STEFANIA MANGANO
ELEONORA PANIZZA
PIETRO PIANA
GIAN MARCO UGOLINI
Lezioni frontali, con esercitazioni anche multimediali su tematiche scelte dallo studente
I semestre
Esame orale
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di descrivere le principali correnti del pensiero antropologico; di analizzare il funzionamento delle dinamiche di trasmissione e mutamento delle culture; di creare ipotesi originali circa il futuro dell'ibridazione culturale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |