Il corso mira a fornire un inquadramento teorico delle dinamiche territoriali e di sviluppo locale.
Il corso si prefigge di fornire agli studenti l’inquadramento teorico indispensabile per comprendere le te tematiche connesse alla sostenibilità dello sviluppo. Tali nozioni verranno poi correlati ai principi analitici messi a punto dalle discipline geografiche per comprendere e spiegare i processi dinamici dei fenomeni di territorializzazione e deterritorializzazione. Da un punto di vista epistemologico le considerazioni sviluppate nell’ambito del corso s’inquadrano nell’alveo delle applicazioni geografiche della teoria dei sistemi complessi
Il corso mira a fornire le basi concettuali e i principali strumenti analitici per comprendere le relazioni tra dinamiche territoriali, sostenibilità e sviluppo.
Conoscenze di base fornite dai corsi di Geografia Umana e di Geografia Politica ed Economica
- Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in modalità frontale.
- L’esame sarà in forma orale con una durata minima di 30 min.
- La votazione finale sarà funzione di: a) conoscenze disciplinari possedute dal candidato (70%), b) correttezza espositiva (10%), c) capacità di istituire correlazioni tra gli argomenti trattati nel corso delle lezioni (20%).
Spotorno, Fondamenti d'analisi geografica. Corso di geografia applicata. Ilmiolibro.it. (il volume è acquistabile unicamente on line accedendo al sito: www.ilmiolibro.it)
J. Diamond (2005), Collasso. come le società scelgono di morire o vivere. Einaudi, Torino.
M.Bagliani, A. Pietta (2012), Territorio e sostenibilità: gli indicatori ambientali in geografia, Pàtron Editore, Bologna.
Per la parte relativa agli indicatori del paesaggio il docente proivvederà ad inserire su aulaweb il materiale didattico necessario ad affrontare l'esame.
Lo studente dovrà inoltre in ogni caso studiuare il materiale caricato dal docente su Aulaweb
Ricevimento: A partire dal 18 di settembre il docente riceverà gli studenti il giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso il suo studio (Albergo dei poveri, torre centrale, IV piano).
MAURO SPOTORNO (Presidente)
ALBERTO CAPACCI
STEFANIA MANGANO
ELEONORA PANIZZA
PIETRO PIANA
GIAN MARCO UGOLINI
Le lezioni inizeranno martedì 17 setembre 2019 alle ore 10.
SVILUPPO SOSTENIBILE E DINAMICHE TERRITORIALI
Esame orale
L’esame sarà teso a verificare: la conoscenza degli argomenti trattati a lezione ed esposti nei testi suggeriti in bibliografia; la capacità dello studente di istituire correlazioni ed analizzare e discutere casi di studio.
La votazione finale sarà funzione: per l’80% delle conoscenze disciplinari e per il 20 % della capacità argomentativa e della correttezza espositiva.