L’insegnamento di Statistica per l’analisi dei fenomeni socio demografici ha l’obiettivo di trasmettere la conoscenza di alcune tematiche relative alle scienze sociali e alla loro misurazione.
Il corso ha l’obiettivo di indirizzare gli studenti verso la comprensione e la conoscenza dei contesti sociodemografici attraverso lo studio di elementi di demografia e di statistica sociale.
Nella prima parte dell'insegnamento, dopo una parte del corso dedicata alla storia del pensiero statistico, vengono descritte le fonti statistiche ufficiali mettendo in grado lo studente di reperire dati in modo autonomo ponendo particolare attenzione agli strumenti di statistica descrittiva utili all’analisi dei dati.
L’insegnamento prosegue con l’analisi delle disuguaglianze sociali e reddituali, ad in particolar modo alla costruzione di indicatori multidimensionali di benessere e deprivazione.
La parte centrale dell’insegnamento prende in esame alcuni elementi di base dell'analisi demografica, fondamentali per valutare l'impatto del cambiamento demografico sul sistema socio-economico e l’analisi della stabilità di un sistema elettorale.
La parte finale del corso è dedicata all’elaborazione di un questionario e all’analisi dei dati con particolare attenzione alle criticità che possono presentarsi.
- le conoscenze necessarie per l’individuazione delle principali fonti statistiche ufficiali a livello internazionale, nazionale e regionale;
- le competenze adeguate per impostare una ricerca con dati quantitativi finalizzata a rispondere a specifici interrogativi;
- le tecniche e i metodi per leggere e comprendere tabelle e grafici, con riferimento a distribuzioni di frequenze assolute e relative, indicatori, tabelle di contingenza, strumenti di regressione lineare
L’insegnamento si propone un duplice obiettivo:
Il corso intende dunque condurre all’uso consapevole delle informazioni quantitative, mettendo in evidenza la complessità dei processi di produzione dei dati ad opera delle fonti statistiche nazionali e internazionali, organizzate sempre più spesso in banche dati disponibili on-line.
Conoscenza delle principali fonti di dati statistici ufficiali a livello nazionale, regionale e locale per osservare il mutamento sociale su base quantitativa
Conoscenza delle principali indagini statistiche economiche e sociali ufficiali
Capacità di impostare una ricerca con dati quantitativi per rispondere a specifici interrogativi conoscitivi.
Conoscenza dell’organizzazione di un’indagine statistica, della strutturazione di un questionario e del piano di pubblicazione dei dati raccolti.
Capacità di leggere e comprendere tabelle e grafici, con riferimento a distribuzioni di frequenze assolute e relative, indicatori, tabelle composite.
Capacità di scegliere, analizzare e interpretare dati statistici per riconoscere i bisogni sociali e indirizzare gli interventi.
Conoscenza delle dinamiche di popolazioni: strutture e processi.
Monitoraggio attraverso l’analisi demografica i movimenti dei popoli.
Analisi della stabilità di un sistema elettorale
Conoscenza dei metodi di costruzione degli indicatori economici e sociali
Definizione e proprietà degli indicatori statistici con particolare riguardo ai temi della ricchezza e del benessere, della povertà e della deprivazione,
Competenze:
Non sono previsti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità didattiche
Lezioni frontali ed interventi di personale presso enti statistici nazionali (ISTAT) e locali (Comune di Genova – Direzione Statistica).
Presente su Aulaweb
Si
Per gli studenti non frequentati non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento. Tali studenti sono comunque invitati a contattare il proprio docente di riferimento.
Verifica dell’apprendimento
L’apprendimento è valutato mediante una prova orale e una tesina svolta da gruppi di studenti
Il corso si articola in due parti:
1. Individuazione delle principali fonti statistiche ufficiali internazionali e nazionali e degli strumenti di statistica descrittiva
2. Studio ed interpretazione di alcuni fenomeni socio-demografici riguardanti il contesto italiano ed europeo.
Il programma del corso è articolato secondo i seguenti contenuti:
1. Storia del pensiero statistico
2. Le fonti statistiche ufficiali, nazionali e internazionali
3. Principali elementi di statistica descrittiva
4. Disuguaglianza di reddito e disuguaglianza sociale
5. Elementi di demografia per le scienze economiche
6. Analisi della stabilità di un sistema elettorale
7. Sviluppare una indagine statistica: dal questionario all’analisi dei dati
Per i punti 1,6 del programma:
Materiali su aulaweb
Per i punti 2, 3, 4, 7 del programma:
Per il punto 5 del programma:
ENRICO IVALDI (Presidente)
DANILO LEGNARO
PIETRO STANISLAO PARISI
MARTA SANTAGATA
RICCARDO SOLIANI