CODICE | 68875 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9012 FISICA (LM-17) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (FISICA) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di Fisica dell’Oceano si pone l’obiettivo di fornire la conoscenza dettagliata delle leggi fisiche che regolano la dinamica dei mari.
L’insegnamento di Fisica dell’Oceano si pone l’obiettivo della conoscenza delle leggi fisiche che regolano la dinamica del mare in relazione alle grandezze meteorologiche forzanti con la realizzazione di modelli numerici di previsione delle correnti costiere, del livello del mare e del moto ondoso.
Lezioni frontali per 48 ore
Oceanografia descrittiva: caratteristiche chimico-fisiche del mare: temperatura, salinità, diagrammi T-S , densità, pressione.
Oceanografia dinamica: equazioni idrodinamiche di Eulero e di Navier-Stokes con termini forzanti del vento e delle forze astronomiche di marea imposte come condizioni al contorno sulla superficie del mare e lungo i bordi dei bacini oceanografici. Forza di Coriolis e spirale di Ekman.
Modellistica dell’oceano: impiego di modelli numerici alle differenze finite per il calcolo della circolazione marina e del livello del mare in funzione del campo barico e del vento con il calcolo del trasporto di sedimenti e delle variazioni della linea di costa.
Strumentazione oceanografica: mareografi e correntometri digitali, barometri al alta risoluzione e sismometri verticali a lungo periodo per la misura e la previsione del moto ondoso.
K. F . Bowden, Physical oceanography of Coastal Waters ( 1983). Ellis Horwood. Ltd
A. E. Gill, Atmosphere-ocean dynamics (1982). Academic Press
F. Mosetti, Fondamenti di Oceanologia e Idrologia (1979). UTET
J. Proudman, Dynamical Oceanography (1952). Methuen & COLTD
Ricevimento: Su richiesta dello studente
LORENZO PAPA (Presidente)
ANDREA MAZZINO
PAOLO PRATI
Lezioni frontali per 48 ore
Le lezioni si terranno nel secondo semestre.
Esame orale.
Prove di verifica periodiche tramite esercizi al computer e manuali.