CODICE | 61867 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9012 FISICA (LM-17) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (FISICA) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha come obiettivo quello di insegnare i fondamenti della fisica statistica dei sistemi fuori equilibrio.
Verificare e rafforzare le conoscenze di base sulla meccanica statistica. Affrontare argomenti recenti nel contesto più semplice possibile in modo tale da stimolare l'interesse per gli sviluppi moderni della meccanica statistica
Struttura della materia 1
Tradizionale
1) Gli insiemi canonico e grancanonico
2) Transizioni di fase
3) Teorie di campo medio
4) Esponenti critici
5) Introduzione al gruppo di rinormalizzazione
6) Un esempio: la diffusione dello spin
7) Proprieta' formali delle funzioni di correlazione
8) Il fluido normale
9) Il moto Browniano
10) Simmetria rotta
I testi di riferimento sono:
Forster - Hydrodynamics fluctuations, broken symmetry and correlation functions
Chaikin, Lubensky - Principles of condensed matter physics
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti tutti i giorni ( studio 709 Difi). Gli studenti sono pregati di contattare il docente (mail: magnoli@ge.infn.it)
NICODEMO MAGNOLI (Presidente)
ANDREA AMORETTI
PIERANTONIO ZANGHI'
Tradizionale
L'esame orale è sempre condotto dal docente responsabile e da un altro esperto della materia (di solito un docente di ruolo) ed ha una durata che varia tra circa 20 e circa 40 minuti.
E’ articolato su un numero prefissato di domande (uguale per tutti gli studenti) che vertono sul programma d’esame e consente alla commissione di giudicare, oltre che la preparazione, le capacità di sintesi e di comunicazione.