Il corso si propone di trasferire le conoscenze e le tecniche richieste per saper definire, gestire e verificare la presenza in internet di un'azienda, un partito politico o un'istituzione
Il modulo intende affrontare gli aspetti del linguaggio visivo e tutte le problematiche connesse alla comunicazione web, nelle differenti accezioni; in particolare, si esaminerà il problema dell’interfaccia grafica, delle animazioni, dell’accessibilità e della corretta leggibilità e fruibilità, di volta in volta sperimentando soluzioni prettamente grafiche o maggiormente strutturali, a seconda del quesito.
Lezioni
PARTE I
PARTE II
Paccagnella L. (2010), Sociologia della Comunicazione, Il Mulino
Kotler P.(2019), Social Media Marketing, Hoepli
Ricevimento: Prima o dopo le lezioni meglio se su appuntamento (scrivere a luca.sabatini@unige.it)
LUCA SABATINI (Presidente)
ANDREA VIAN (Presidente)
Venerdì 27 settembre 2019
Frequentanti: le modalità saranno comunicate in aula
Non frequentanti: Scritto (parti I e II), presentazione e discussione di un progetto operativo di comunicazione sui social media preventivamente concordato con il docente (parte II)
E' considerato frequentante chi partecipa almeno al 75% delle lezioni