Salta al contenuto principale della pagina

DESIGN DELL'EVENTO 1

CODICE 95267
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 6 cfu al 1° anno di 9007 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO (LM-12) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO)
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso vuole fornire gli strumenti di base - teorici e tecnici propedeutici all’ideazione, alla progettazione, alla gestione e alla realizzazione di allestimenti ed eventi temporanei, alle diverse scale e in contesti diversi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo del corso è di fornire conoscenze sugli aspetti teorici, storici, metodologici e organizzativi dell’allestimento temporaneo, con specifica attenzione agli aspetti legati al ruolo della programmazione e progettazione di eventi temporanei.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi che in dettaglio il corso intende raggiungere sono:

- un’introduzione generale alla conoscenza dell’evoluzione del linguaggio e della tecnica legata all’allestimento temporaneo, indoor e outdoor;

- una conoscenza specifica delle tecniche del progetto e della rappresentazione, alle diverse scale, attraverso disegni, fotografie, video e modelli in scala.

MODALITA' DIDATTICHE

Gli studenti si confronteranno con il progetto di uno o più eventi, in equilibrio tra interno ed esterno, temporaneo e permanente, leggero e pesante, vuoto e pieno. Disegni, fotografie, video e modelli - anche in scala 1:1 - consentiranno l’esplorazione progettuale alle diverse scale richieste.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nel corso del laboratorio alle lezioni frontali si alterneranno le attività di progetto in un flusso continuo ed intenso. L’arte, il Cinema, il Teatro e la Musica saranno d’esempio.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi specifici di approfondimento saranno indicato nel corso delle diverse lezioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NICCOLO' CASIDDU (Presidente)

RAFFAELLA FAGNONI (Presidente)

CHIARA OLIVASTRI (Presidente)

DAVIDE RAPP (Presidente)

MASSIMO SALE MUSIO (Presidente)

ELISA ANGELLA

NICOLETTA RAFFO

VERA SCACCABAROZZI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Gli studenti si confronteranno con il progetto di uno o più eventi, in equilibrio tra interno ed esterno, temporaneo e permanente, leggero e pesante, vuoto e pieno. Disegni, fotografie, video e modelli - anche in scala 1:1 - consentiranno l’esplorazione progettuale alle diverse scale richieste.

INIZIO LEZIONI

Il corso sarà effettuato nel primo semestre, come prima parte del Laboratorio di Design 1.

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale. Le diverse attività e le esercitazioni effettuate dagli studenti saranno raccolte in un book personale di fine corso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame è finalizzato a valutare l’attività progettuale e la capacità di presentazione dello studente.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
14/01/2020 11:30 GENOVA Laboratorio All'esame è necessario presentare i materiali richiesti nel corso delle lezioni di laboratorio. I dettagli della consegna disponibili su Aulaweb.
11/02/2020 11:30 GENOVA Laboratorio All'esame è necessario presentare i materiali richiesti nel corso delle lezioni di laboratorio. I dettagli della consegna disponibili su Aulaweb.
01/07/2020 11:30 GENOVA Laboratorio All'esame è necessario presentare i materiali richiesti nel corso delle lezioni di laboratorio. I dettagli della consegna disponibili su Aulaweb.
08/09/2020 11:30 GENOVA Laboratorio All'esame è necessario presentare i materiali richiesti nel corso delle lezioni di laboratorio. I dettagli della consegna disponibili su Aulaweb.