Salta al contenuto principale
CODICE 95268
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si concentra sull’analisi di tematiche emergenti nel mondo del design contemporaneo e del progetto Temporaneo, focalizzandosi sulla dimensione sociale del design come motore di sviluppo per nuovi modelli, strategie, servizi, prodotti o eventi che possono giocare un ruolo decisivo nell'evoluzione e trasformazione della società, della cultura e dell'identità.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivo del corso è rendere gli studenti consapevoli degli sviluppi del design del nostro tempo, caratterizzato dalla globalizzazione, dall’impatto crescente delle nuove tecnologie, dalle produzioni dal basso, dall’allargamento dei confini della disciplina e delle opportunità ma anche dalla perdita di connotati chiari; si propone inoltre di stimolare negli studenti la consapevolezza critica del rapporto tra design e realtà socio-economica nella situazione odierna.


MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Lezioni frontali esercitazioni, brainstorming e riflessioni di gruppo

Ogni settimana uno studente o un gruppo propone video/approfondimento su parola/altro >riflessione

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

“Ora che possiamo fare tutto, che cosa faremo?” Con questa frase Bruce Mau apriva nel 2004 la sua mostra e il suo volume Massive Change. Partendo da questo interrogativo il corso si propone di esplorare la natura connettiva e generativa del design in grado non solo di trasformare ma di trasformarsi, andando a esplorarne gli ambiti nuovi, gli scenari di applicazione, recependo (o trasferendo) opportunità da (a) altri campi disciplinari ma sperimentando con le caratteristiche proprie del fare e dell’agire progettuale.

 

Attraverso una serie di contributi interni e di ospiti esterni il corso propone un viaggio attraverso temi, scenari, panorami del design contemporaneo, le tematiche, gli ambiti, le modalità i ruoli della disciplina nelle sue diverse sfaccettature.

 

Sono inoltre previsti contributi e occasioni di avvicinamento alle tematiche delle metodologie di ricerca per il progetto, analizzandone ambiti (“per il progetto”, “sul progetto” e “attraverso il progetto”) e strumenti. Saranno introdotti i criteri, gli approcci e alcuni metodi di ricerca propri del design, presi in esame sia per la loro natura che per il processo (human centered, etnografica, action research, ecc)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Aime, Marco. (2004) Eccessi di culture. Torino: Einaudi

Armstrong, L., Bailey J., Julier G.,& Kimbell L. (2014) Social Design Futures: HEI Research and the AHRC, University of Brighton and Victoria and Albert Museum. (http://mappingsocialdesign.org/2014/10/09/social-design-futures-report/)

Augé, Marc (2009) Nonluoghi: introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano: Eleuthera

Bassi, Alberto, (2017) Design contemporaneo. Istruzioni per l’uso, Bologna, Il Mulino.

Bauman, Zygmunt, e Ezio Mauro. (2015) Babel. Roma: GLF editori Laterza

Berridge, G., (2012) Designing event experience. In S. J. Page & J. Connell (Eds.), The Routledge handbook of events (pp. 273-288). New York, NY: Routledge

Branzi, A., (2014) Una generazione esagerata, Baldini e Castoldi

Brynjolfsson A., McAfee A., (2014) The Second Machine Age: Work, Progress and Prosperity in a Time of Brilliant Technologies, W. W. Norton & Company, NewYork, London

Celaschi, F. (2017) Non industrial design. Contributi al discorso progettuale. Roma: Luca Sossella Editore

Codeluppi, V. (2007) La vetrinizzazione sociale. Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società, Torino, Bollati Boringhieri

Cristallo, V. La crisi del prodotto nel “design del prodotto” in op.cit. 152.  http://www.opcit.it/cms/?tag=vincenzo-cristallo

Cross, N. (1982), Designerly Ways of Knowing, «Design Studies», 3 (4),  pp. 221-227

Debord, G. (2008) La società dello spettacolo, Milano, Baldini Castoldi Dalai, ("I Tascabili", 32; contiene: Commentari sulla società dello spettacolo) (ed. orig.: La Société du Spectacle, Paris, Buchet-Chastel, 1967; Commentaires sur la Société du Spectacle, Paris, Gérard Lebovici, 1988). La versione integrale tradotta del libro, che per principio ideologico non ha copyright, è disponibile on-line al seguente indirizzo: www.scienzepostmoderne.org/Libri/SocietaDelloSpettacolo/SocietaDelloSpettacolo.html

Fagnoni, R. (2016)  Reagente, Pratiche di Design, Sperimentazioni Cittadine, Prospettive Politiche, Aracne, 978-88-548-9856-2, pp. 1-134

Fagnoni R. (2017) Artefici di alternative, in A. Bertirotti, Psico-antropologia per il design, David and Matthaus collana Athaeneum, Serrungarina (PU) ISBN 978-88-6984-158-3 pag. 335-363

Fagnoni R. (2017) Coltivare una visione. La crisi dei confini e il fare dinamico e inquieto della ricerca in design; in Fare ricerca in design, forum nazionale dei dottorati di ricerca in design, a cura di Raimonda Riccini, il poligrafo, Padova, ISBN 978-88-7115-976-8, pag. 399-407

Greg Richards (2017) From Place Branding to Placemaking: The role

of events in  International Journal of Event and Festival Management · January 2017

La Cecla, Franco. (2015) Surrogati di presenza: media e vita quotidiana. Bologna: Bébert

Mangano, D. e Marrone, G. (2010) Principi di semio-design. Forme dell’innovazione e teoria del progetto, Ticonzero, n. 106, 2010 http://www.ticonzero.name

Manzini, E.  (1990) Design come arte delle cose amabili, in Op. cit., 78, Edizioni Il Centro, Napoli, maggio 1990 http://www.opcit.it/cms/?p=143

Manzini, E. (2015), Design When Everybody Designs U.S.: Mit Press


Martino, C. (2015) Voce Design in Enciclopedia Italiana Treccani, IX Appendice, http://www.treccani.it/enciclopedia/design_res-7a4c07b1-dd6f-11e6-add6-00271042e8d9_%28Enciclopedia-Italiana%29/

Mau, B. (2004) Massive Changes, Bruce Mau and the Institute without Boundaries, Phaidon Press, New York

McLuhan, M. (2015) Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore

Morello, A. (1965) Pragmatica del design, in «Edilizia Moderna», 85

Perniola, M. (2015) L’arte espansa, Giulio Einaudi editore, Torino

Stickdorn, M., Schneider, J. (2011) This is Service Design Thinking, Bis Publishers, Amsterdam http://thisisservicedesignthinking.com/

Richards, G., Palmer, R., (2010) Eventful Cities: Cultural Management and Urban Revitalisation, Oxford, Routledge

Richards, G., Marques, L. and Mein, K. (2014) Event Design: Social perspectives and practices. Routledge: London [a synthesisavailable here: http://www.routledge.com/books/details/9780415704649/]


Salmon, Christian (2014) La politica nell’era dello storytelling. Roma: Fazi

Žizek, S., (2014) Event, Penguin, London, UK (tr. It. Evento, Utet, De Agostini, Novara, 2014).

 

 

 

Riferimenti di supporto

Erlhoff, M., Marshall, T. Design Dictionary, 2008 Birkhäuser Verlag AG
Basel · Boston · Berlin


Frutiger, A. (1996) Segni & Simboli. Disegno, progetto e significato, Stampa Alternativa & Graffiti, Roma

 

Link

http://www.arte.rai.it/articoli/1972-italy-the-new-domestic-landscape-al-moma-di-new-york/14621/default.aspx

https://www.ibm.com/design/language/experience/front-end/fundamentals

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NICCOLO' CASIDDU (Presidente)

RAFFAELLA FAGNONI (Presidente)

CHIARA OLIVASTRI (Presidente)

DAVIDE RAPP (Presidente)

MASSIMO SALE MUSIO (Presidente)

ELISA ANGELLA

NICOLETTA RAFFO

VERA SCACCABAROZZI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre, come da calendario accademico.

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in un colloquio di verifica delle conoscenze attraverso l’esposizione del proprio lavoro di ricerca. Per l’esame ciascuno studente dovrà produrre un proprio book, con un format tipo atlante o format tipo rivista, le cui sezioni principali sono:

book ricerca > format tipo atlante / format tipo rivista articolato nelle diverse sezioni:

___Panorami del design con-temporaneo

___Approfondimento su un autore/un testo fra quelli indicati

___Approfondimento su una parola

___Fare ricerca per il progetto 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Iscrizione alle prove d'esame tramite il portale unige

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/06/2020 10:00 GENOVA Orale
07/07/2020 10:00 GENOVA Orale