CODICE | 95268 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9007 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO (LM-12) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si concentra sull’analisi di tematiche emergenti nel mondo del design contemporaneo e del progetto Temporaneo, focalizzandosi sulla dimensione sociale del design come motore di sviluppo per nuovi modelli, strategie, servizi, prodotti o eventi che possono giocare un ruolo decisivo nell'evoluzione e trasformazione della società, della cultura e dell'identità.
Obiettivo del corso è rendere gli studenti consapevoli degli sviluppi del design del nostro tempo, caratterizzato dalla globalizzazione, dall’impatto crescente delle nuove tecnologie, dalle produzioni dal basso, dall’allargamento dei confini della disciplina e delle opportunità ma anche dalla perdita di connotati chiari; si propone inoltre di stimolare negli studenti la consapevolezza critica del rapporto tra design e realtà socio-economica nella situazione odierna.
Modalità didattiche
Lezioni frontali esercitazioni, brainstorming e riflessioni di gruppo
Ogni settimana uno studente o un gruppo propone video/approfondimento su parola/altro >riflessione
“Ora che possiamo fare tutto, che cosa faremo?” Con questa frase Bruce Mau apriva nel 2004 la sua mostra e il suo volume Massive Change. Partendo da questo interrogativo il corso si propone di esplorare la natura connettiva e generativa del design in grado non solo di trasformare ma di trasformarsi, andando a esplorarne gli ambiti nuovi, gli scenari di applicazione, recependo (o trasferendo) opportunità da (a) altri campi disciplinari ma sperimentando con le caratteristiche proprie del fare e dell’agire progettuale.
Attraverso una serie di contributi interni e di ospiti esterni il corso propone un viaggio attraverso temi, scenari, panorami del design contemporaneo, le tematiche, gli ambiti, le modalità i ruoli della disciplina nelle sue diverse sfaccettature.
Sono inoltre previsti contributi e occasioni di avvicinamento alle tematiche delle metodologie di ricerca per il progetto, analizzandone ambiti (“per il progetto”, “sul progetto” e “attraverso il progetto”) e strumenti. Saranno introdotti i criteri, gli approcci e alcuni metodi di ricerca propri del design, presi in esame sia per la loro natura che per il processo (human centered, etnografica, action research, ecc)
Aime, Marco. (2004) Eccessi di culture. Torino: Einaudi
Armstrong, L., Bailey J., Julier G.,& Kimbell L. (2014) Social Design Futures: HEI Research and the AHRC, University of Brighton and Victoria and Albert Museum. (http://mappingsocialdesign.org/2014/10/09/social-design-futures-report/)
Augé, Marc (2009) Nonluoghi: introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano: Eleuthera
Bassi, Alberto, (2017) Design contemporaneo. Istruzioni per l’uso, Bologna, Il Mulino.
Bauman, Zygmunt, e Ezio Mauro. (2015) Babel. Roma: GLF editori Laterza
Berridge, G., (2012) Designing event experience. In S. J. Page & J. Connell (Eds.), The Routledge handbook of events (pp. 273-288). New York, NY: Routledge
Branzi, A., (2014) Una generazione esagerata, Baldini e Castoldi
Brynjolfsson A., McAfee A., (2014) The Second Machine Age: Work, Progress and Prosperity in a Time of Brilliant Technologies, W. W. Norton & Company, NewYork, London
Celaschi, F. (2017) Non industrial design. Contributi al discorso progettuale. Roma: Luca Sossella Editore
Codeluppi, V. (2007) La vetrinizzazione sociale. Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società, Torino, Bollati Boringhieri
Cristallo, V. La crisi del prodotto nel “design del prodotto” in op.cit. 152. http://www.opcit.it/cms/?tag=vincenzo-cristallo
Cross, N. (1982), Designerly Ways of Knowing, «Design Studies», 3 (4), pp. 221-227
Debord, G. (2008) La società dello spettacolo, Milano, Baldini Castoldi Dalai, ("I Tascabili", 32; contiene: Commentari sulla società dello spettacolo) (ed. orig.: La Société du Spectacle, Paris, Buchet-Chastel, 1967; Commentaires sur la Société du Spectacle, Paris, Gérard Lebovici, 1988). La versione integrale tradotta del libro, che per principio ideologico non ha copyright, è disponibile on-line al seguente indirizzo: www.scienzepostmoderne.org/Libri/SocietaDelloSpettacolo/SocietaDelloSpettacolo.html
Fagnoni, R. (2016) Reagente, Pratiche di Design, Sperimentazioni Cittadine, Prospettive Politiche, Aracne, 978-88-548-9856-2, pp. 1-134
Fagnoni R. (2017) Artefici di alternative, in A. Bertirotti, Psico-antropologia per il design, David and Matthaus collana Athaeneum, Serrungarina (PU) ISBN 978-88-6984-158-3 pag. 335-363
Fagnoni R. (2017) Coltivare una visione. La crisi dei confini e il fare dinamico e inquieto della ricerca in design; in Fare ricerca in design, forum nazionale dei dottorati di ricerca in design, a cura di Raimonda Riccini, il poligrafo, Padova, ISBN 978-88-7115-976-8, pag. 399-407
Greg Richards (2017) From Place Branding to Placemaking: The role
of events in International Journal of Event and Festival Management · January 2017
La Cecla, Franco. (2015) Surrogati di presenza: media e vita quotidiana. Bologna: Bébert
Mangano, D. e Marrone, G. (2010) Principi di semio-design. Forme dell’innovazione e teoria del progetto, Ticonzero, n. 106, 2010 http://www.ticonzero.name
Manzini, E. (1990) Design come arte delle cose amabili, in Op. cit., 78, Edizioni Il Centro, Napoli, maggio 1990 http://www.opcit.it/cms/?p=143
Manzini, E. (2015), Design When Everybody Designs U.S.: Mit Press
Martino, C. (2015) Voce Design in Enciclopedia Italiana Treccani, IX Appendice, http://www.treccani.it/enciclopedia/design_res-7a4c07b1-dd6f-11e6-add6-…
Mau, B. (2004) Massive Changes, Bruce Mau and the Institute without Boundaries, Phaidon Press, New York
McLuhan, M. (2015) Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore
Morello, A. (1965) Pragmatica del design, in «Edilizia Moderna», 85
Perniola, M. (2015) L’arte espansa, Giulio Einaudi editore, Torino
Stickdorn, M., Schneider, J. (2011) This is Service Design Thinking, Bis Publishers, Amsterdam http://thisisservicedesignthinking.com/
Richards, G., Palmer, R., (2010) Eventful Cities: Cultural Management and Urban Revitalisation, Oxford, Routledge
Richards, G., Marques, L. and Mein, K. (2014) Event Design: Social perspectives and practices. Routledge: London [a synthesisavailable here: http://www.routledge.com/books/details/9780415704649/]
Salmon, Christian (2014) La politica nell’era dello storytelling. Roma: Fazi
Žizek, S., (2014) Event, Penguin, London, UK (tr. It. Evento, Utet, De Agostini, Novara, 2014).
Riferimenti di supporto
Erlhoff, M., Marshall, T. Design Dictionary, 2008 Birkhäuser Verlag AG Basel · Boston · Berlin
Frutiger, A. (1996) Segni & Simboli. Disegno, progetto e significato, Stampa Alternativa & Graffiti, Roma
Link
https://www.ibm.com/design/language/experience/front-end/fundamentals
Ricevimento: su appuntamento via mail a raffaella.fagnoni@unige.it
NICCOLO' CASIDDU (Presidente)
RAFFAELLA FAGNONI (Presidente)
CHIARA OLIVASTRI (Presidente)
DAVIDE RAPP (Presidente)
MASSIMO SALE MUSIO (Presidente)
ELISA ANGELLA
NICOLETTA RAFFO
VERA SCACCABAROZZI
Modalità didattiche
Lezioni frontali esercitazioni, brainstorming e riflessioni di gruppo
Ogni settimana uno studente o un gruppo propone video/approfondimento su parola/altro >riflessione
Secondo semestre, come da calendario accademico.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in un colloquio di verifica delle conoscenze attraverso l’esposizione del proprio lavoro di ricerca. Per l’esame ciascuno studente dovrà produrre un proprio book, con un format tipo atlante o format tipo rivista, le cui sezioni principali sono:
book ricerca > format tipo atlante / format tipo rivista articolato nelle diverse sezioni:
___Panorami del design con-temporaneo
___Approfondimento su un autore/un testo fra quelli indicati
___Approfondimento su una parola
___Fare ricerca per il progetto
Iscrizione alle prove d'esame tramite il portale unige
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale |