CODICE 83887 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso sviluppa tematiche connotative dei moderni approcci tecnologici al progetto di architettura. Rivolge particolare attenzione alle connessioni che si attivano con le problematiche ambientali. Tratta inoltre, in un tale contesto argomentativo, di fruizione e percezione dell’architettura (alle diverse scale, e coerentemente con ottimizzazioni in tema di opzioni tecnologiche). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI La disciplina mira a fornire apporti per la definizione e gestione di metodologie di progetto e opzioni tecnologiche, utili a innovazioni in architettura e nelle interazioni con l’ambiente (e con rilevanza per i fattori fruitivi e percettivi). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso persegue il duplice obiettivo di: fornire apporti utili a saper individuare e gestire euristiche, metodologie di progetto, e opzioni tecnologiche, idonee a innovazioni in architettura e nelle interazioni con l’ambiente; verificare le relative acquisizioni mediante simulazioni operative. Mira inoltre, coerentemente con tali finalità, a massimizzare gli aspetti fruitivi e percettivi dell’architettura, soprattutto in rapporto a problematiche ambientali e contesti di insediamento. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si svolge con lezioni ed esercitazioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso verte dapprima su connotazioni mature di sistema edilizio, trattando poi degli sviluppi di approccio esigenziale. Affronta quindi temi di offerta tecnologica per l’architettura e l’ambiente. Ulteriori apporti concernono fattori e relazioni fruitivi e percettivi. Si procede inoltre con esercitazioni guidate. TESTI/BIBLIOGRAFIA - V. Di Battista, G. Giallocosta, G. Minati (a cura di), Architettura e Approccio Sistemico, Polimetrica, Monza, 2006 - A. Facciolongo, G. Giallocosta, ‘Terzo paesaggio’, aporie e orientamenti in architettura, in “il Progetto Sostenibile”, n. 36-37, 2015 - G. Giallocosta, Systemic and Architecture: current theoretical issues, in ”Processes of emergence of systems and systemic properties” (a cura di G. Minati, M. Abram, E. Pessa), World Scientific, Singapore, 2009 - G. Giallocosta, A. Magliocco (a cura di), Fattori percettivi in Architettura, Alinea, Firenze, 2014 - M. Losasso, Percorsi dell’innovazione, Clean, Napoli, 2010 - M. C. Torricelli, R. Del Nord, P. Felli, Materiali e tecnologie dell’architettura, Laterza, Bari, 2001 DOCENTI E COMMISSIONI GIORGIO MICHELE GIALLOCOSTA Ricevimento: Tutti i giovedì dalle ore 14,30 (previo appuntamento telefonico al n. 338/3818280) Commissione d'esame GIORGIO MICHELE GIALLOCOSTA (Presidente) ANDREA GIACHETTA ADRIANO MAGLIOCCO GIOVANNI PAOLO RAVA LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame verifica la preparazione degli allievi, circa i contributi forniti e gli esiti delle esercitazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'accertamento circa la preparazione degli allievi avviene esclusivamente in sede d’esame. Non si prevedono prove intermedie. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/06/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 30/07/2020 11:00 GENOVA Scritto + Orale 30/07/2020 11:00 GENOVA Scritto + Orale 10/09/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le comunicazioni.