CODICE 83901 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 8 cfu anno 2 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/14 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento prevede di approfondire lo studio dei principi e delle metodologie della progettazione architettonica sia attraverso lezioni teoriche sia attraverso una esercitazione pratica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Scelta guidata: Insegnamento in opzione riguardante la Progettazione architettonica. Il corso persegue la trasmissione di assunti ed elementi utili a opzioni metodologiche e operative inerenti i processi contemporanei di progetto e produzione dell’architettura. Si articola in due moduli : ‘Dettagli costruttivi di opere di architettura moderna e contemporanea ‘ e ‘ Costruzione e Cantiere’. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente apprende come controllare le scelte costruttive e di dettaglio del progetto in modo che sia salvaguardata la coerenza delle intenzioni progettuali. PREREQUISITI Approfondita conoscenza delle problematiche relative alla progettazione architettonica MODALITA' DIDATTICHE Il corso si atricola in lezioni teoriche frontali e in revisioni all'esercitazione pratica. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si suddivide in due moduli, uno maggiormente teorico e uno maggiormente pratico. DOCENTI E COMMISSIONI VITTORIO PIZZIGONI Ricevimento: Giovedì mattina dalle 11.00 alle 13.00, presso il dipartimento DAD, su appuntamento. MARIO AVAGNINA Ricevimento: Venerdì dalle 11:30 alle 13:30 previo appuntamento via e-mail a avama@libero.it Commissione d'esame CARMELA ANDRIANI (Presidente) VITTORIO PIZZIGONI (Presidente) MARIO AVAGNINA LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame prevede la presentazione degli elaborati di analisi e di progetto sviluppati dallo studente nel corso dell'insegnamento. La presentazione degli elaborati avviene in forma pubblica alla presenza del corpo docente e di eventuali ospiti esterni. Per sostenere l'esame è necessario frequentare. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La qualità degli elaborati presentati permette di verificare la capacità di analisi e di sintesi maturata dallo studente e più in generale la coerenza delle sue scelte progettuali. La discussione orale permette di verificare la comprensione da parte dello studente delle problematiche legate al progetto. La presenza di ospiti esterni permette di verificare la capacità dello studente di raccontare sinteticamente il proprio progetto. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 28/02/2020 14:00 GENOVA Orale