CODICE | 98812 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 2.5 cfu al 2° anno di 10598 MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY (LM-9) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/10 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Strumentazione in Genomica e Proteomica si propone di fornire allo studente le conoscenze metodologiche e strumentali per l'acquisizione di competenze teorico-pratiche oggi essenziali per la ricerca di base e applicata in ambito biochimico e biotecnologico.
Strumentazione in Genomica Trattazione delle principali tecnologie applicate all’analisi genomica sia a livello di cromosomi sia a livello di sequenza del DNA. Strumentazione in Proteomica Il corso intende fornire le basi per la comprensione delle tecniche di spettrometria di massa utili alla caratterizzazione strutturale di proteine. Tecniche Cromatografiche Questa parte di corso si propone di fornire una trattazione aggiornata sui metodi di preparazione del campione e sulle tecniche cromatografiche impiegate in proteomica.
La frequenza e la partecipazione alle attività didattche previste (lezioni frontali ed esperienze di laboratorio) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze necessarie alla ricerca in ambito biotecnologico.
Nello specifico lo studente sarà in grado di comprendere, conoscere e descrivere le metodologie e la strumentazione impiegate in ambito genomico e proteomico.
Requisiti fondamentali per lo studio della materia sono la conoscenza della chimica generale, inorganica, organica, della biochimica e della biologia molecolare.
In particolare lo studente dovrà conoscere nel dettaglio le tecniche di base oggi in uso in ambito biochimico e biologico molecolare
L’insegnamento si compone di lezioni frontali completate da attività di laboratorio. Sono previste attività finalizzate all’applicazione delle conoscenze acquisite in aula durante le lezioni frontali.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante l'impiego di presentazioni multimediali e l'uso costante della lavagna per la scrittura di strutture molecolari e la descrizione di strumentazioni e metodiche.
Metodi analitici strumentali; scelta del metodo analitico e figure di merito; metodi e parametri
cromatografici; cromatografia liquida; rivelatori per cromatografia liquida.
Tecniche di spettrometria di massa per la caratterizzazione strutturale di molecole di interesse biologico a diverso peso molecolare. Principi e utilizzazione di sistemi basati su microarrays. Tecnologie per la ricerca di mutazioni nel DNA. Metodi di sequenziamento del DNA. Metodi di screening.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb prima dell'inizio delle lezioni insieme ad altro materiale bibliografico in formato pdf.
I libri indicati sono suggeriti come testo di appoggio e sono disponibili e consultabili insieme ad altri libri per eventuali approfondimenti presso il docente.
Testi consigliati per eventuali approfondimenti: Ringe-Petsko- Struttura e funzione delle proteine- Zanichelli Mauro Maccarrone - Metodologie biochimiche e biomolecolari. Strumenti e tecniche per il laboratorio del nuovo millennio - Zanichelli Carmela Bonaccorsi Di Patti, Roberto Contestabile, Martino Luigi Di Salvo - Metodologie biochimiche - Zanichelli
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: gianluca.damonte@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb.
Ricevimento: Martedì ore 12:00 presso CBA A3 stanza 31. Gli studenti che intendono partecipare devono prenotarsi per email (paolo.malatesta@unige.it) almeno un giorno in anticipo.
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
PAOLO MALATESTA (Presidente)
PAOLA FRANCESCA RIVARO (Presidente)
L’insegnamento si compone di lezioni frontali completate da attività di laboratorio. Sono previste attività finalizzate all’applicazione delle conoscenze acquisite in aula durante le lezioni frontali.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante l'impiego di presentazioni multimediali e l'uso costante della lavagna per la scrittura di strutture molecolari e la descrizione di strumentazioni e metodiche.
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dall'inizio di ottobre 2019. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dall'inizio di marzo 2020.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame orale ha una durata media di circa 30 minuti/studente sugli argomenti trattati a lezione.
Vengono poste allo studente due domande di difficoltà crescente volte a valutare il grado di approfondimento della materia e di preparazione dello studente.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni ed esercitazioni.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze, la capacità di impiegare le nozioni teoriche per integrare i diversi concetti affrontati a lezione e sviluppati in laboratorio. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.